In un quadro socioeconomico globale difficile, che ha visto ben pochi provvedimenti a favore del terzo settore, Società Dolce ha presentato il bilancio 2024, che la vede in crescita con un valore della produzione del +8% rispetto al 2023
Giovedi 10 e venerdi 11 luglio due giorni di esami gratuiti per i più fragili al Fondo Comini in collaborazione con le Cucine Popolari. Incontro con la stampa.
L’assemblea degli azionisti della principale azienda di trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna ha approvato il bilancio d’esercizio 2024. Nominato anche il nuovo consiglio d’amministrazione della società
Il Centro Congressi di Tper ha ospitato il convegno “Dalle sperimentazioni alle flotte operative: strategie e modelli di gestione per l’idrogeno nel tpl”.
Prevenzione, nuove tecnologie e il ruolo delle forze dell’ordine: questi i temi del riuscito evento promosso da Cyberlys e ACS Data Systems a Bologna.
Da startup innovativa ad azienda di riferimento nel settore dell’antisismica per l’industria: l’azienda bolognese Sismocell registra una crescita significativa. Negli ultimi tre anni sono stati triplicati i ricavi, mentre continuano gli investimenti di oltre il 15% del fatturato in attività di ricerca e sviluppo.
Le imprese italiane stanno accelerando gli investimenti in efficienza e autonomia energetica. “Stiamo registrando un numero crescente di richieste”, conferma Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia. “Grazie agli interventi di efficientamento energetico è possibile ottenere in media un risparmio del 5%”.
Nasce una nuova struttura per la formazione di ingegneri in EMEA per soddisfare le crescenti esigenze delle infrastrutture digitali basate sull'AI
Immagina di poter intercettare in tempo reale le migliori occasioni di business: Confindustria Emilia con i Tribunali di Bologna, Ferrara e Modena ha realizzato il nuovo Portale delle Procedure Concorsuali, per supportare le imprese del territorio emiliano e per trasformare le crisi aziendali in opportunità di sviluppo.
La società del Gruppo Hera conclude il percorso di integrazione della realtà punto di riferimento a livello europeo della plastica riciclata, iniziato nel 2017, con l’acquisto da Rogroup del rimanente 20% della società.
La nuova documentazione proposta da Rivit per agevolare i clienti nella scelta del fissaggio giusto, in modo semplice, veloce e professionale, prevede diversi strumenti chiari e intuitivi per una consultazione rapida ed efficace.
La società di pulizia e logistica con oltre 550 dipendenti, con sede a Zola Predosa, alle porte di Bologna, ha ottenuto l’importante riconoscimento di eccellenza gestionale che l’istituto di certificazione Certiquality conferisce alle aziende particolarmente virtuose.
Con la tecnologia geo-distribuita di Cubbit integrata nei data center WIIT, i canali Tv di De Agostini Editore e KidsMe adottano un’infrastruttura 100% europea ed efficiente per proteggere il proprio patrimonio digitale.
In Italia, il marchio Loriana ha registrato una crescita costante che l’ha portata a occupare la seconda posizione nel segmento piadina. All’estero, invece, la piadina è ancora una novità da raccontare, in un mercato, quello del bakery confezionato, dalle forti potenzialità.
Grundfos Water Treatment è una multinazionale danese punto di riferimento mondiale nella produzione di sistemi e di pompaggio con sede italiana a Cadriano di Granarolo, nel bolognese.
Le aziende bolognesi Cosepuri e Auto Elite uniscono le forze in una partnership strategica che potenzia il settore della mobilità di lusso, ampliando i servizi a livello nazionale e internazionale.
Anche quest’anno Cartiera, laboratorio di moda etica con sede a Marzabotto (BO) ha ricevuto da UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati – il logo We Welcome, riconoscimento assegnato a cooperative, onlus e realtà del terzo settore che si sono distinte per il loro impegno concreto nell’inclusione lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo.
Kaeser Compressori Italia celebra con un ricco programma di iniziative un traguardo che punta al futuro, tra tecnologia, valorizzazione dei talenti e know-how specializzato.
Valorizzazione delle persone, sostenibilità, inclusione, trasparenza e codice etico segnano il percorso di evoluzione dell’azienda nella direzione della sostenibilità e della promozione di una cultura d’impresa consapevole e responsabile.
Una capacità di calcolo straordinaria necessita di una luce straordinaria. L'illuminazione del White Space, la sala che ospita il supercomputer Leonardo nel nuovo datacenter Cineca presso il Tecnopolo di Bologna, è tutta firmata 3F Filippi.