
Il resort bolognese ha inaugurato due sale, rispettivamente da 96 e 48 posti, situate nelle immediate vicinanze del resort, ideali per momenti di accoglienza e networking

A Rimini, 4–7 novembre 2025 – Padiglione D, Stand 110, MET Ozone Experts presenta una nuova tecnologia che innova la gestione delle esalazione zootecniche, industriali e degli impianti di depurazione.

West Horsley Dairy Limited è un’azienda di distribuzione di prodotti lattiero-caseari (latte, panna, formaggi, yogurt) e prodotti per la colazione, fondata da Philip e Catherine Colton nel 1992

L’azienda bolognese presenta un nuovo sito integrato dalla piattaforma di consultazione online ed e-commerce, per favorire l’internazionalizzazione mediante la conoscenza facilitata della vasta gamma prodotti, anche personalizzati.

Si chiama Boost la nuova tessera ricaricabile di Tper, destinata a entrare nelle abitudini quotidiane di migliaia di utilizzatori del trasporto pubblico locale di Bologna e Ferrara, e disponibile dal 15 novembre. Ha colori vivaci e una grafica accattivante, dal sapore street art style, e un nome che da solo è una dichiarazione di intenti. To boost, infatti, significa caricare in modo potente.

Si è volto al Gran Hotel bolognese il terzo appuntamento del nuovo format “TALENTI. Storie di Imprese Straordinarie” firmato Gruppo Duetorrihotels, che ha visto gli interventi di Marco Checchi, Nicola Fabbri e Valentina Marchesini.

Dalle clausole delle polizze, all’allineamento all’obbligo Cat Nat, dalla gestione dei rischi fino alle tecnologie per la prevenzione dei danni da sisma: sono i temi affrontati dagli esperti settore, tra cui broker, ingegneri e CFO

Marchesini Group continua a consolidare la sua presenza in Toscana inaugurando, sabato 18 ottobre, il nuovo stabilimento “Neri” a Barberino di Mugello, in via Pian della Fonda. Il Gruppo Marchesini ha deciso di sviluppare ulteriormente la struttura produttiva nella provincia fiorentina, con la realizzazione di un nuovo capannone di 4.300 mq alimentato interamente da impianto elettrico e fotovoltaico e realizzato grazie a un investimento di circa 12 milioni di euro.

Sabato 18 ottobre si è tenuta, nella splendida cornice del palazzo di Varignana, nelle vicinanze di Bologna, la Giornata Buonristoro 2025. Al tradizionale appuntamento hanno partecipato oltre 250 collaboratori, che hanno avuto modo, nel corso della giornata, di condividere esperienze e di confrontarsi con i colleghi

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna.

Presentato il 15 ottobre il progetto che ha le basi nella ricerca “Stato dell’automazione in Europa e in Italia”, realizzata da Boston Consulting Group e che punta a rispondere ai nuovi macro-trend globali che impattano la capacità produttiva del Paese, in particolare sul territorio emiliano, mettendo in campo un modello di crescita fondato su produttività, innovazione e cooperazione. L'associazione accompagna le imprese in un percorso di evoluzione verso fabbriche moderne, più efficienti e più sicure
L'evento annuale di MEP, società di consulenza specializzata in marketing e comunicazione di San Lazzaro di Savena, Bologna, è giunto alla sua terza edizione. La community legata all’azienda, che comprende oltre 150 tra imprenditori e liberi professionisti, si riunirà al DumBo, venerdì 17 ottobre alle ore 18.30.

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta - prima tra le aziende italiane - nella classifica internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv) su oltre 16.500 società quotate.

A un anno dalle celebrazioni del 50° anniversario, Marchesini Group ha rilanciato una riflessione collettiva sul futuro. Dopo l’iniziativa in Piazza Maggiore di settembre 2024, il Gruppo Marchesini e la Fondazione Marchesini ACT hanno promosso una nuova iniziativa culturale: “ACT Now! Atelier dei Futuri: piccoli gesti di oggi che cambiano la storia di domani”, aperto alla cittadinanza. L’evento dello scorso mercoledì 1° ottobre, che si è svolto presso la sede di Pianoro, è nato dall’idea di continuare ad esplorare l’orizzonte dei futuri possibili

Tper è tra le 47 imprese italiane che hanno contribuito a realizzare il position paper promosso da UN Global Compact Network Italia per tracciare la rotta verso una transizione digitale sostenibile.

La Borsa del Turismo Industriale 2025, in programma il 30 ottobre a Palazzo Magnani di Bologna, celebra il turismo d’impresa come nuova frontiera del Made in Italy, unendo imprese, territori e operatori del settore per valorizzare la cultura produttiva italiana.

Con oltre 125 anni sul territorio, Bcc Felsinea è un punto di riferimento per Bologna e Modena: con 24 filiali attive, la banca copre 66 comuni, stando al fianco dei cittadini e delle imprese. Al centro dell’azione della Bcc Felsinea: mutualità, circolarità e sostenibilità, considerando il territorio come socio principale.

In occasione della Wellness Week di Milano, Valsoia presenta ufficialmente “Le Delizie di Tofu”, una nuova linea di alternative vegetali al formaggio, 100% plant-based e a base di tofu. Composta da due referenze “Il Saporito” e “Il Delicato” ispirate rispettivamente al caprino fresco e al primo sale, la gamma nasce per rispondere all’evoluzione delle abitudini alimentari dei consumatori, con particolare attenzione al profilo nutrizionale.

TMHIT annuncia la nuova strategia aziendale e il passaggio di testimone ai vertici. Dopo quasi trent’anni di conduzione, Leonardo Salcerini, managing director, si prepara a lasciare il timone. A partire dal 1° gennaio 2026, la guida dell’azienda sarà affidata a Maria Cristina Iacazio, attualmente CFO, HR, IT & sustainability director

“All’allenamento con i nonni – Pallavolo Bologna è per tutti” è molto più di una raccolta fondi per un pulmino. È un progetto che unisce generazioni, sostiene le famiglie, riduce le disuguaglianze e promuove uno sport accessibile, sostenibile e davvero per tutti.