

Automobili Lamborghini rinnova il proprio impegno in materia di parità di genere, inclusione ed equità ottenendo la riconferma della certificazione UNI/PdR 125:2022. Promossa dal Governo italiano in attuazione della legge 162/2021 e rilasciata da DNV, ente indipendente specializzato in assurance e gestione del rischio, la certificazione attesta la conformità alle linee guida del sistema di gestione per la parità di genere e la misurazione di specifici KPI nel raggiungimento degli obiettivi.
Stephan Winkelmann, chairman e CEO di Automobili Lamborghini, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver ottenuto nuovamente questa certificazione. È la prova concreta del nostro impegno nel promuovere la parità di genere all’interno dell’azienda. Crediamo fermamente in politiche che rendano il luogo di lavoro sempre più inclusivo ed equo. Questa certificazione non rappresenta un traguardo ma uno stimolo a proseguire nel percorso intrapreso”.
La conferma della UNI/PdR 125:2022, già conseguita nel 2022, ha validità triennale e si inserisce in un percorso che Automobili Lamborghini porta avanti da tempo, all’interno di una strategia più ampia che prende in considerazione tutte le dimensioni della diversità. Nello specifico, in tema di pari opportunità, nel 2019, l’azienda ha contribuito, insieme ad altre sette aziende del territorio bolognese, alla creazione della Rete CapoD (Comunità di aziende per le Pari Opportunità), nata per contrastare gli stereotipi di genere e diffondere la cultura della parità di genere nel territorio metropolitano bolognese, promuovendo anche un orientamento consapevole verso i percorsi STEM.
L’azienda adotta da tempo un sistema di monitoraggio della parità retributiva che ad oggi evidenzia un differenziale di 0,04% a favore delle donne. L’azienda monitora costantemente l’inserimento di figure femminili nel proprio organico e garantisce piena equità nei processi interni di accesso alla carriera manageriale.
Il sostegno alla genitorialità rappresenta da sempre uno dei capisaldi della cultura aziendale di Automobili Lamborghini. L’azienda promuove un modello di equilibrio tra vita privata e professionale che garantisce pari diritti e tutele a madri e padri, incoraggiando una partecipazione condivisa alla cura di figli e figlie. In questo ambito Lamborghini ha introdotto misure specifiche di supporto, come la possibilità di richiedere congedi parentali facoltativi per i padri e un sistema di tutela dedicato alle situazioni di particolare fragilità, come quelle dei genitori soli o con figli con disabilità. Dal 2022 ad oggi, la percentuale di papà che ha usufruito di congedi parentali in azienda è cresciuta di oltre il 10%.
Proseguono inoltre i programmi “Dad Coaching” e “Mum Coaching”, percorsi di accompagnamento rivolti ai neogenitori che offrono sessioni formative e momenti di confronto per favorire una gestione consapevole del nuovo equilibrio tra vita personale e lavorativa.
Tra gli elementi che hanno inciso positivamente sulla riconferma della UNI/PdR 125:2022 rientra anche l’attenzione dell’azienda al work-life balance. Il recente contratto integrativo ha introdotto una rimodulazione innovativa degli orari di lavoro e aumentando sensibilmente la flessibilità, ridefinendo in modo pionieristico la conciliazione tra esigenze produttive e benessere delle persone. Automobili Lamborghini conferma inoltre la possibilità di usufruire dello smart working fino a un massimo di 12 giornate mensili.
La promozione di un ambiente di lavoro equo e rispettoso passa attraverso la formazione continua e la sensibilizzazione culturale. Automobili Lamborghini ha sviluppato nel tempo un articolato programma composto da moduli obbligatori e volontari, su temi quali diversità, inclusione, pari opportunità, linguaggio consapevole e unconscious bias per prevenirne l’impatto nelle relazioni quotidiane, contribuendo alla creazione di un clima aziendale basato sul rispetto e sulla collaborazione.
A questi percorsi si aggiungono corsi specifici sulla prevenzione delle molestie di genere e sul mobbing nei luoghi di lavoro, strumenti essenziali per consolidare una cultura aziendale fondata sull’ascolto e sulla responsabilità condivisa. Nel corso dell’anno è stata diffusa un’importante campagna di sensibilizzazione sulla speak up culture e sull’impegno nella costruzione di uno spazio fondato sul confronto e sull’ascolto, dove si accolgono i feedback con rispetto e si condividono idee e riflessioni senza timore.
Nel 2024 l’azienda ha inoltre promosso una campagna di comunicazione interna dedicata al potere del linguaggio nella costruzione di ambienti inclusivi. Attraverso incontri, contenuti editoriali e momenti di confronto con ospiti esterni, la campagna ha stimolato una riflessione collettiva sul linguaggio come veicolo di rispetto e uguaglianza. Al centro dell’iniziativa si colloca l’“Equabolario”, un dizionario inclusivo ideato per favorire un lessico più equo e rappresentativo, capace di rispecchiare i valori condivisi dell’azienda.
L’impegno di Automobili Lamborghini verso la parità di genere e l’inclusione si estende oltre i confini aziendali, in una rete di collaborazioni con istituzioni, università e realtà locali. L’azienda è tra le fondatrici della Rete Capo D - Comunità di Aziende per le Pari Opportunità - nata per promuovere la cultura dell’inclusione sul territorio metropolitano bolognese; a partire dal 2024 l’azienda ne guida le attività nel ruolo della Presidente. In parallelo, Automobili Lamborghini consolida la propria partnership con Valore D, offrendo a tutto il personale iniziative gratuite di formazione e sensibilizzazione sui temi della leadership femminile e della valorizzazione della diversità.
Nel 2024, insieme al MUNER - Motorvalley University of Emilia-Romagna - e ad altre aziende del settore, Automobili Lamborghini ha contribuito alla creazione del Gender and Diversity Empowerment Committee, da cui è nato il programma “MUNER Drives Change”. L’iniziativa, rivolta a studenti e studentesse e docenti, mira a contrastare gli stereotipi di genere nel mondo STEM e a stimolare una nuova generazione di professionisti consapevoli e inclusivi.
Per Automobili Lamborghini la promozione dell’inclusione non è un insieme di progetti isolati ma un percorso quotidiano che coinvolge l’intera organizzazione. Mettere le persone al centro significa riconoscerne il valore, sostenerne il benessere e creare spazi in cui ciascuno possa esprimersi con autenticità e contribuire alla crescita collettiva. In questa visione, la diversità è una risorsa, l’inclusione un obiettivo concreto, e il lavoro un luogo dove costruire insieme un futuro più equo, innovativo e condiviso.