Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Laboratorio Analisi Salvi, la pedagogista si racconta

27/11/2025

Al Laboratorio Salvi, quando si parla di educazione, il contributo della pedagogista diventa una guida preziosa. Il suo lavoro nasce dall’ascolto e dalla cura delle relazioni che sostengono la crescita. In queste righe la dott.ssa Sarah Scanavini introduce il cuore della sua professione.

“Da oltre dieci anni opero nel settore educativo e del materno-infantile. Nel corso della mia carriera ho avuto la possibilità di osservare da vicino la quotidianità dei servizi 0–6, la complessità delle dinamiche familiari e l’evoluzione dei bisogni educativi nel corso degli anni. È da questo contatto diretto con bambini, genitori ed educatori che nasce la mia scelta professionale: mettere le relazioni al centro, dare spazio alla prevenzione, alla cura educativa e alla formazione continua degli adulti che si occupano dell’infanzia”.

Il percorso formativo di Sarah Scanavini rispecchia questa visione: laurea triennale come Educatore nei servizi per l’infanzia, laurea magistrale in Pedagogia con lode, diploma di educatrice montessoriana, master in Educatrice Perinatale, formazione in coordinamento pedagogico e organizzativo gestionale con SIPP (Società italiana di psicologia e pedagogia) e, attualmente, terapista Aba in formazione presso “InCentro”, centro autismo della cooperativa sociale InTandem a Renazzo.

“Credo in una professionalità fondata su ricerca, aggiornamento e confronto tra diversi approcci, perché ogni bambino e ogni famiglia portano con sé una storia unica, che merita risposte competenti e personalizzate”, sottolinea la pedagogista del Laboratorio Salvi.

Oggi Sarah Scanavini si occupa di consulenze pedagogiche e accompagnamento alla genitorialità; supporto post parto anche alla coppia; corsi di accompagnamento alla nascita e percorsi tematici 0–6; interventi domiciliari educativi e supporto per BES e DSA; percorsi di formazione per educatori e insegnanti; laboratori per bambini con finalità educative, espressive e relazionali; incontri per famiglie e genitori anche presso il Laboratorio Analisi Salvi e il Centro Polifunzionale di Renazzo, Ferrara.

Lavorare sul territorio significa creare rete: “Credo fermamente nella collaborazione tra professionisti, enti e servizi del territorio che si occupano dei servizi alla persona. Solo così si potrà fornire un aiuto concreto e interdisciplinare alle famiglie”, evidenzia Scanavini.

Un momento significativo di questa nuova fase professionale è stato l’incontro formativo svoltosi presso il Laboratorio Analisi Salvi di Cento, dal titolo “Capricci: conoscerli per gestirli”. L’appuntamento ha visto una partecipazione molto attiva: i presenti hanno fatto domande, condiviso situazioni vissute, portato dubbi e riflessioni personali.

Da oggi, per chi desidera un supporto personalizzato, è possibile rivolgersi a Sarah Scanavini per le consulenze direttamente presso il Laboratorio Analisi Salvi di Cento. Questa possibilità rende il servizio più accessibile alle famiglie del territorio, offrendo continuità e un punto di riferimento stabile.
Il suo progetto professionale continuerà ad ampliarsi attraverso collaborazioni territoriali, percorsi individuali e incontri formativi, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili spazi di ascolto, crescita e supporto per chi si prende cura dei bambini - perché ogni adulto merita di sentirsi accompagnato nel suo ruolo, e ogni bambino merita di crescere riconosciuto, compreso e sostenuto nella sua unicità.

Per consulenze e collaborazioni: scanavinisarah@gmail.com
Per richiedere informazioni o prendere appuntamento: 0513510959 - info@laboratorioanalisisrl.it

Altri Articoli di Fare news