Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Comecer, 50 anni di innovazione e visione internazionale

04/11/2025

Simone Volpi, CEO di Comecer, azienda specializzata dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico
Simone Volpi, CEO di Comecer, azienda specializzata dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico
Un momento del festeggiamento di Comecer che ha coinvolto tutto il team
Un momento del festeggiamento di Comecer che ha coinvolto tutto il team

Una serata per celebrare 50 anni che uniscono tradizione, orgoglio territoriale e visione internazionale: Comecer, ha voluto raccogliere nella sede di Castel Bolognese dipendenti e familiari, più di 700 le persone presenti, per una festa che ha intrecciato emozione e appartenenza. 

L’evento del cinquantesimo è stato, così, una grande occasione di incontro e di ricordi: all’interno dello stabilimento è stata ricostruita la storia di Comecer attraverso fotografie, oggetti e racconti personali raccolti nel museo aziendale, un viaggio nella memoria che ha reso tangibile l’evoluzione di mezzo secolo di innovazione.

Durante il suo intervento, Simone Volpi, CEO di Comecer, ha ricordato con emozione le tappe principali di questo percorso: “In questi anni Comecer è cambiata: innova di più e risponde ai mercati con velocità e visione. Abbiamo trasformato i nostri prodotti e ripensato noi stessi, nella struttura, nei modelli di servizio, nelle competenze. Abbiamo investito in innovazione tecnologica, nella crescita internazionale e nel rafforzamento interno. Le frontiere che abbiamo superato non sono solo tecnologiche, ma anche umane. La nostra forza è sempre stata quella di guardare oltre, insieme”.

Nata nel cuore della Romagna, l’azienda è oggi una realtà globale, con una visione internazionale e una presenza in oltre 80 paesi, con sedi in Olanda, Spagna, Stati Uniti, India. Dal 2019, è entrata a far parte della famiglia ATS Corporate, e più recentemente, è stata integrata nella divisione ATS Life Sciences Group, che raggruppa tutte le aziende del gruppo ATS che operano nel settore della salute e del benessere, creando una sinergia tra prodotti e tecnologie e consolidando il proprio ruolo come riferimento internazionale nella progettazione di soluzioni per ambienti a elevata sicurezza, in grado di garantire standard qualitativi, tracciabilità e protezione ai massimi livelli. Inoltre, proseguendo la sua politica di espansione, Comecer si è ingrandita anche attraverso acquisizioni mirate, come quella di DF Siena nel 2021.

Un viaggio che, dal laboratorio artigianale delle origini, ha portato Comecer alle frontiere della tecnologia applicata alle scienze della vita, con un portafoglio che spazia dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico e alle linee di riempimento asettico destinate alla produzione di medicinali sterili.

Con una storia che parte dal 1975, Comecer ha attraversato decenni di evoluzione tecnologica, trasformandosi da fornitore per l’Agenzia nucleare italiana a protagonista globale nel campo del trattamento asettico e del contenimento nelle industrie farmaceutiche e della medicina nucleare. Specializzandosi in soluzioni di isolamento per la medicina rigenerativa e l’ingegneria dei tessuti, l’azienda bolognese progetta e realizza anche sistemi ad alta tecnologia attraverso lo sviluppo di soluzioni sostenibili, sicure e sempre conformi con le normative GMP (Good Manufacturing Practice).

Al centro di questo percorso resta invariato l’obiettivo che ne guida ogni passo: sviluppare tecnologie altamente innovative per sostenere e migliorare i servizi sanitari a livello globale, offrendo soluzioni che aiutano le persone a vivere meglio. È una visione che unisce competenza scientifica e responsabilità umana, e che da cinquant’anni ispira l’azienda a innovare con la stessa passione e dedizione di quando tutto è cominciato.

Nel corso dei suoi cinquant’anni, infatti, Comecer ha superato numerose frontiere scientifiche e tecnologiche: dall’automazione dei processi radiofarmaceutici alla progettazione di ambienti isolati Gmp per le terapie avanzate (Atmp), dalle soluzioni asettiche per il riempimento di farmaci alla digitalizzazione e tracciabilità dei processi produttivi. Innovazioni che nascono da un’unica ambizione: coniugare tecnologia e sicurezza, al servizio della scienza e della vita. “Frontiers”, il concept scelto per celebrare questo traguardo, rappresenta la volontà di continuare a esplorare, di aprire nuovi percorsi nella ricerca, nella sostenibilità e nella cultura d’impresa.

Altri Articoli di Fare news