Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Molpass completa il rifacimento dei tiri motorizzati del palcoscenico al Teatro Lirico di Cagliari

10/11/2025

I lavori eseguiti presso il Teatro Lirico di Cagliari
I lavori eseguiti presso il Teatro Lirico di Cagliari
I lavori eseguiti presso il Teatro Lirico di Cagliari
I lavori eseguiti presso il Teatro Lirico di Cagliari

Molpass, azienda bolognese, player di riferimento nel settore dell’ingegneria scenotecnica, annuncia il completamento dei lavori di ammodernamento del sistema di tiri motorizzati del Teatro Lirico di Cagliari, vinti attraverso la gara d’appalto avente importo di circa 1.700.000,00. 

Il progetto, eseguito con precisione e nel rispetto delle tempistiche, ha sostituito i 50 obsoleti argani Statec con un sistema all’avanguardia fornito da macchine ASM Steuerungstechnik, garantendo maggiore sicurezza, precisione, grandi velocità di movimentazione e affidabilità per gli allestimenti delle stagioni di opera, balletto e prosa.

I vecchi tiri motorizzati, giunti a fine vita, non erano più in grado di gestire con la necessaria precisione e sicurezza la complessità degli allestimenti scenici richiesti dal Teatro Lirico, una delle dodici Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane riconosciute dal MIC.

Il nuovo sistema, progettato per rispondere alle esigenze di una programmazione artistica di alto livello, rappresenta un intervento strategico per il teatro cagliaritano, che si conferma punto di riferimento per la lirica e la musica sinfonica in Sardegna e non solo.

La progettazione esecutiva, guidata dall’Ing. Giorgio Molinari, si è articolata in diverse fasi:

- Smontaggio dei vecchi argani Statech, inclusi funi, pulegge e quadri di comando, con demolizione in discarica.
- Adattamento delle infrastrutture esistenti, con modifiche agli ancoraggi e lavorazione delle pulegge per accogliere funi da Ø 6 mm (in sostituzione delle precedenti Ø 5 mm), nel rispetto della norma UNI-EN 17206.
- Installazione dei nuovi argani ASM: 18 modelli Junior 650, 27 Twin Master 800 e 5 Grid Point 500 per tiri puntuali, posizionati sulla graticcia a +25 m dal palcoscenico.
- Implementazione del sistema di controllo ASM Genesis, con moduli LC8, due console computerizzate CD2 XL/CD2 utilizzabili in contemporanea dai tecnici, e rete dati dedicata, per una gestione sincronizzata e sicura dei movimenti.
- Collaudo finale, eseguito con successo il 7 novembre 2025. 

La nuova macchina scenica, classificata come “un sistema complesso di sollevamento” ai sensi della Direttiva 2006/42/CE, consente movimenti singoli o accoppiati dei tiri, con barre di carico (in parte riutilizzate e in parte nuove) abbinabili a ripartitori di carico per gestire pesi elevati. Particolare attenzione è stata dedicata alla manutenzione preventiva, con un piano dettagliato per garantire la longevità delle attrezzature.

Un teatro più sicuro e moderno “Questo intervento non è solo un ammodernamento tecnologico, ma un investimento nella sicurezza e nella qualità artistica del Teatro Lirico di Cagliari”, dichiara Giorgio Molinari, progettista generale. “I nuovi argani ASM, con il loro controllo avanzato e la possibilità di qualsiasi movimentazioni sincrone e asincrone, permettono al teatro di affrontare con serenità le sfide degli allestimenti più complessi migliorandone i tempi di allestimento e la competitività su scala mondiale".

Altri Articoli di Fare news