

Un sistema digitale innovativo per la gestione dei rifornimenti e un’ampia gamma di soluzioni dedicate allo stoccaggio, alla movimentazione, all’erogazione e al controllo dei carburanti. Sono i principali elementi che caratterizzano la partecipazione di Emiliana Serbatoi alla fiera internazionale Agritechnica, in corso fino a sabato 15 novembre ad Hannover, in Germania, e al recentissimo salone Ecomondo di Rimini, due appuntamenti di riferimento per la meccanizzazione agricola e la green economy che si svolgono in un periodo di quasi contemporaneità, confermando il ruolo dell’azienda modenese tra i protagonisti dei due settori.
La presenza pressoché simultanea in due manifestazioni di portata internazionale ribadisce la capacità di Emiliana Serbatoi, fondata nel 1983 a Modena e da sempre guidata da Gian Lauro Morselli assieme al padre Giancarlo, di presidiare con continuità i principali mercati di riferimento, nell’ambito di una solida vocazione all’export. Nel corso del 2025, infatti, l’azienda ha partecipato a 12 fiere internazionali, in Italia e all’estero, e indirettamente a decine di altre kermesse attraverso la rete di dealer. Un impegno che testimonia la forza di un marchio che mira a rafforzare la riconoscibilità in tutto il mondo per qualità, innovazione e affidabilità.
Venendo ad Agritechnica, che chiude il calendario fieristico del 2025 di Emiliana Serbatoi, in “vetrina” ad Hannover c’è Emilcloud, il nuovo sistema digitale di gestione dei carburanti che rappresenta l’evoluzione del precedente Emiltouch. La preview internazionale è avvenuta in anteprima mondiale al salone tedesco, mentre il lancio commerciale del dispositivo è previsto per febbraio 2026, con la disponibilità sui mercati tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Emilcloud introduce una piattaforma di controllo completamente basata su cloud che consente il monitoraggio in tempo reale di serbatoi, flussi e consumi di carburante. Tra le caratteristiche distintive figurano la connessione Wi-Fi, Lan e 4g, la multi-erogazione simultanea, la sincronizzazione automatica dei dati e la possibilità di aggiornamenti software e firmware da remoto tramite tecnologia Ota (“Over the air”). Il sistema adotta un pannello touchscreen capacitivo da 7 pollici, più reattivo e resistente, e garantisce backup automatico su scheda Sd, autenticazione multilivello e protezione dei dati tramite protocollo Https. In questa maniera si assicurano efficienza, sicurezza e tracciabilità.
Tra le innovazioni più rilevanti figurano la configurazione di sistema espandibile, che consente di gestire fino a 18 sonde e 9 contalitri, la multi-erogazione simultanea fino a sei utenti e la possibilità di collegare più erogatori a un singolo serbatoio; così si risponde anche alle esigenze degli impianti di grandi dimensioni. Il sistema include inoltre il backup in tempo reale su scheda Sd, che permette il rapido ripristino dei dati in caso di sostituzione o guasto del pannello e assicura e garantisce anche la continuità operativa senza tempi morti.
Sul fronte della sicurezza, Emilcloud integra un sistema di autenticazione multilivello con ruoli differenziati (Admin, Editor, Viewer) e la registrazione automatica di tutte le modifiche effettuate, assicurando la massima tracciabilità delle operazioni. La connessione protetta tramite protocollo Https e l’invio di notifiche via email e messaggi sms (anche in assenza di sim) rafforzano ulteriormente l’affidabilità del sistema.
La connettività flessibile (Wi-Fi, rete Lan o modem 4g) consente un accesso costante alla piattaforma e al portale web Emilcloud, da cui è possibile visualizzare in tempo reale i livelli dei serbatoi, i consumi, i prelievi e le manutenzioni programmate. Gli utenti possono anche esportare i report in formato Excel, gestire da remoto i tag fisici e virtuali, e persino disattivarli o modificarli “Over the air”, senza interventi diretti sull’impianto.
L’integrazione col cloud permette, poi, di gestire più sedi, cantieri e centri di costo, fornendo una visione unificata e analitica dei consumi di carburante. Le operazioni vengono sincronizzate automaticamente tra pannello e portale ogni 5’, mentre gli aggiornamenti software e firmware sono gestiti da remoto tramite tecnologia Ota (“Over the air”).
Con Emilcloud, quindi, Emiliana Serbatoi punta a consolidare la propria posizione di riferimento internazionale nel campo delle soluzioni per il controllo dei carburanti, introducendo una piattaforma che coniuga semplicità d’uso, automazione e sicurezza. Il nuovo sistema è pensato per rispondere alle esigenze di aziende agricole, cantieri, trasportatori e più in generale di ogni player industriale che necessitano di un controllo preciso, affidabile e interconnesso delle proprie risorse energetiche.
«Grazie a Emilcloud portiamo la gestione dei carburanti in una nuova era digitale», spiega Gian Lauro Morselli, Ceo di Emiliana Serbatoi, fondata nel 1983 a Modena. «Abbiamo unito la robustezza e l’affidabilità delle nostre soluzioni tradizionali con l’intelligenza del cloud – prosegue Morselli – offrendo ai clienti un sistema flessibile, scalabile e sempre connesso. Si tratta di un passo importante verso un futuro dove il controllo dei consumi, la tracciabilità e la sicurezza diventano strumenti strategici di efficienza. E con questa innovazione vogliamo ribadire la nostra missione: sviluppare tecnologie che anticipano le esigenze del mercato e che semplificano la gestione delle risorse, trasformando ogni serbatoio erogatore in un sistema sempre più intelligente, digitale e sostenibile».
Accanto alla novità Emilcloud, Emiliana Serbatoi presenta ad Agritechnica un’ampia gamma di prodotti consolidati: per esempio i serbatoi erogatori in acciaio Tank Fuel, i serbatoi verticali a doppia camera, i trasportabili in polietilene (come le linee Carrytank ed Emilcaddy) e in metallo (Traspo ed Emilcube), le vasche di raccolta per fusti e Ibc e gli armadi di sicurezza per fitofarmaci. Non manca naturalmente la vasta gamma di serbatoi per Adblue®, con soluzioni di ogni tipo: da quelle mobili, con capienze da poche decine di litri, fino alle cisterne fisse con volumi da migliaia di litri.
Tra i “protagonisti” sullo stand c’è poi anche il Carrytank Ctk 445, il serbatoio omologato per il trasporto di gasolio e benzina lanciato un anno fa (alla fiera Eima di Bologna) e che ha contribuito a ridefinire gli standard di mercato. Ctk 445 si distingue, infatti, pure per l’avvolgitubo integrato in alluminio, che unisce leggerezza, robustezza e sostenibilità, e per il design ottimizzato che favorisce il trasporto su veicoli pick-up, grazie alla possibilità di collocarlo tra i passaruota.
Arricchisce, infine, lo stand la presenza di Emilevel, l’innovativo sensore laser progettato per monitorare da remoto, in modo preciso e sicuro, il livello di liquido contenuto all’interno di un serbatoio, trasmettendo i dati direttamente a un dispositivo tramite cloud e app dedicata. Il dispositivo tecnologico, presentato in aprile alla fiera Bauma, nelle scorse settimane è approdato ufficialmente sui mercati.
«Essere presenti ad Agritechnica e, quasi in contemporanea, a Ecomondo, significa confermare la nostra centralità in due ambiti fondamentali: agricoltura e sostenibilità», commenta Gian Lauro Morselli, Ceo di Emiliana Serbatoi. «Abbiamo una produzione interamente italiana e una rete commerciale attiva in tutto il mondo – sottolinea – e con queste premesse continuiamo da oltre quarant’anni a investire in ricerca, sviluppo e internazionalizzazione. Per questo motivo il “debutto” di Emilcloud ad Hannover rappresenta un passo importante nel nostro percorso di innovazione. È il risultato di un lavoro costante che unisce tecnologia, ricerca e ascolto del mercato, per offrire soluzioni sempre più connesse, sicure e semplici da utilizzare».
La partecipazione ad Agritechnica ed Ecomondo 2025 consolida, quindi, una strategia che guarda al futuro con una visione chiara: promuovere una gestione dei carburanti sempre più digitale, sostenibile e integrata nei processi di efficienza energetica.