Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Il Gruppo Hera punta sull’innovazione: presentato il nuovo Corporate Venture Building

19/11/2025

Il Gruppo Hera lancia il proprio Corporate Venture Building (CVB), un programma interno all’azienda che mira a trasformare sistematicamente il know-how industriale e gli asset tecnologici sviluppati dalle diverse aree in nuove linee di business, con l'obiettivo finale di portarle a mercato.

Il progetto pilota di Corporate Venture Building del Gruppo Hera, tra i primi in Italia nel settore energetico, ha l’obiettivo di creare nuovi flussi di ricavo sia nei mercati attuali sia in nuovi segmenti, contribuendo alla crescita della multiutility e valorizzando le competenze e gli asset interni, anche in collaborazione con partner industriali. Permette infatti di gestire in modo completo l'innovazione, nata per il proprio core business, fino a valutarne il potenziale sviluppo indipendente sul mercato.

Un’opportunità anche per attrarre nuovi talenti e idee, offrendo un ambiente stimolante in una realtà aziendale solida che sta mettendo in campo investimenti significativi, 1,3 miliardi di euro entro il 2028, in tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative.

Il modello CVB debutta con la presentazione del portafoglio di prodotti innovativi NexSuite in occasione di Enlit Europe 2025, la principale fiera internazionale per il settore energetico che si svolge a Bilbao (18-20 novembre), punto di incontro mondiale per i leader dell'energia e della tecnologia, focalizzato sulla trasformazione digitale e la decarbonizzazione. 

In particolare, NexSuite è un pacchetto di asset ingegnerizzati per affrontare le sfide prioritarie del mondo delle reti della distribuzione gas, come i rischi per la sicurezza e l’ambiente, la mancanza di digitalizzazione e la necessità di una maggiore efficienza in termini di costi e risorse. 

Disponibile per supportare anche distributori esterni, NexSuite si compone di tre soluzioni all’avanguardia: oltre a NexMeter, il contatore intelligente 4.0 del Gruppo Hera che interrompe automaticamente il flusso di gas in caso di perdite o micro-fughe e durante eventi sismici, comprende anche NexAction e Sentinel. NexAction è il primo sistema totalmente autoalimentato e brevettato per l'automazione da remoto delle valvole di rete (gas, acqua, teleriscaldamento e fluidi), che consente interventi tempestivi in caso di emergenze (entro 150 secondi), minimizzando in questo modo l’intervento di squadre operative sul campo e la dispersione di emissioni. Sentinel è invece un dispositivo brevettato per monitorare da remoto i compensatori di dilatazione in corrispondenza di aree geologicamente instabili. L'installazione è plug & play e permette la visualizzazione 3D in tempo reale del movimento del tubo attraverso una web app interattiva, e la sua versatilità d’uso lo rende adatto anche per reti idriche, sistemi di teleriscaldamento e condotte per liquidi industriali. Caratteristica comune di tutti questi asset è l’aver risposto innanzitutto a problemi reali del gestore e l’essere stati testati a lungo sul campo. 

Il Corporate Venture Building è un modello complementare al Corporate Venture Capital, strumento con cui un'azienda investe in startup esterne ad alto potenziale per accedere a innovazioni. Il CVB fa invece leva su asset, competenze e risorse interne per sviluppare e lanciare nuovi business, un approccio in forte crescita nel panorama europeo e nazionale. L'Italia è tra i Paesi che stanno guidando l'adozione strutturata di questo modello: oggi oltre un'impresa italiana su quattro (26%) è già attiva nell'implementazione di forme di venture building, secondo una recente indagine McKinsey & Company. In questo contesto si inserisce il programma del Gruppo Hera, che punta alla valorizzazione degli asset proprietari, come le soluzioni NexSuite, per creare valore industriale e tecnologico, in linea con l’evoluzione che vede l’integrazione tra innovazione, venture building e venture capital come nuovo driver di crescita tra le aziende più avanzate.

Altri Articoli di Fare news