Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

È morto Franco Di Mare. Alla sua famiglia si stringono Ferrara e il Premio Estense. Nel 2018 il giornalista era stato il vincitore del 34esimo Premio Granzotto. La giuria presieduta dall'allora vicepresidente di Confindustria Emilia, Riccardo Maiarelli, lo aveva premiato per il valore particolare della sua carriera e perché si era distinto per uno stile personale e riconoscibile nel fare informazione.

Il Gruppo Hera, attraverso la controllata Inrete Distribuzione Energia, si è aggiudicata la gara indetta dalla società Soelia, detenuta al 100% dal Comune di Argenta (Ferrara), per la cessione del ramo di azienda concernente impianti, reti di distribuzione gas naturale e relativi servizi di gestione.

ARGOMENTI
Il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi mentre presenta la relazione ai molti rappresentanti delle aziende associate

Davanti a una fittissima platesa di imprenditori sono stati approvati il bilancio consuntivo 2023, il preventivo 2024 e la delibera per la riduzione contributiva 2025. Il presidente Valter Caiumi: “Anche nel 2023 abbiamo svolto un ruolo attivo nel promuovere l’innovazione, sostenere la crescita delle nostre imprese associate e affrontare le sfide emergenti”.

Prosegue il percorso di crescita ininterrotta della multiutility, che, chiudendo il 2023 con una performance record dei principali indicatori economici e finanziari, continua a creare valore per i propri stakeholder.

Si tiene sabato 11 maggio a Ferrara l'evento

AM (Italian Agile Movement) e Architecta, con la collaborazione e il sostegno di Giallocobalto, organizzano sabato 11 maggio all'ex teatro Verdi di Ferrara un’intera giornata dedicata al dialogo, al confronto e alla collaborazione tra il mondo del design e quello dell'agilità

La multiutility si conferma tra gli operatori italiani di eccellenza, aggiudicandosi il primo e il terzo posizionamento, con riferimento a tutti i macro-indicatori, a riprova degli elevati standard adottati dal Gruppo in questo ambito. Un impegno a cui la multiutility adempie con investimenti significativi per garantire la massima qualità e continuità del servizio a circa 3,6 milioni di cittadini e un uso sempre più efficiente e circolare della risorsa. Importanti i risultati raggiunti in particolare in Emilia-Romagna.

Il consiglio generale di Confindustria, su proposta del presidente designato Emanuele Orsini, ha approvato la squadra di presidenza per il quadriennio 2024-2028 con l’84% delle preferenze. Su 132 membri presenti, 110 hanno votato a favore, i contrari sono stati 9 e 13 le schede bianche. Nutrita la presenza emiliano-romagnola: oltre al presidente figurano i vicepresidenti Giovanni Baroni, Maurizio Marchesini e Annalisa Sassi.

Le imprese sempre più chiedono aiuto per capire qual è il modo più conveniente per abbassare i costi energetici. Spese che variano ampiamente a seconda del mix energetico utilizzato, delle politiche energetiche nazionali, dei prezzi del mercato dell'energia e della situazione geopolitica globale, che può influenzare i prezzi del gas e del petrolio

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il terzo articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Sessanta – che ne hanno visto la nascita – caratterizzati da un fermento che riguarda anche il versante intellettuale e culturale.

La Fondazione GIMBE fino al 2 maggio ha aperto una raccolta fondi per il progetto

Conoscere e utilizzare in maniera consapevole il Servizio Sanitario Nazionale: è l’iniziativa rivolta ai giovani per cui la Fondazione GIMBE fino al 2 maggio ha aperto una raccolta fondi. Imprenditori possono “regalare” un incontro in una scuola a propria scelta.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il secondo articolo che racconta cosa è il Riconoscimento Granzotto e come è nato.

La difesa di un territorio vulnerabile, l’adeguamento delle infrastrutture e nuovi progetti finanziati anche con il PNRR. E l’importante aiuto che gli imprenditori presenti nel Cda possono dare al suo sviluppo

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il primo articolo che racconta cosa è il Premio e come è nato.

Esat Bayram Ozoguz, Direttore Generale di Kastamonu Italia

Kastamonu Italia opera dal 2019 con un grande stabilimento di oltre 700 mila metri quadri nel comune di Codigoro. Produce pannelli di legno e fa parte di un gruppo internazionale nato nel 1936 che presenta un fatturato di 1,5 miliardi di euro.

La presentazione di Open Mind sarà tenuta il 7 marzo presso Confindustria Bergamo

Confindustria Bergamo, Emilia Area Centro e Varese hanno organizzato “Open Mind”, un ciclo di viaggi e incontri alla scoperta di ecosistemi innovativi e la visita di luoghi più all’avanguardia. La presentazione di questo programma si tiene giovedì 7 marzo a Bergamo, in presenza e in modalità webinar

L'azienda con sede a Longastrino, in provincia di Ferrara, specializzata nella produzione di maglieria e capi di abbigliamento di alta gamma, lancia un nuovo programma di welfare aziendale per i propri collaboratori.

L'associazione per la RSI di Modena sarà in visita ai luoghi di Olivetti il 27 marzo

L'appuntamento è per mercoledì 27 marzo. È possibile prenotarsi entro il 15 marzo. L’Associazione, che a oggi conta circa 40 aziende accomunate dai valori della sostenibilità, ha scelto di approfondire il messaggio che viene da Ivrea, un luogo dove il passato contiene una grande lezione per il futuro

Mimma La Valle, Titolare di La Valle Trasporti con Paolo Pastorello, Direttore Generale dell'azienda; Giacomo Bergamaschi, Responsabile Commerciale di Generazione Vincente; e Maurizio Mantovani, Titolare dell'Autoscuola Cavour con i corsisti

La Valle Trasporti di Ferrara, in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Generazione Vincente e con l'Autoscuola Cavour, ha avviato una nuova scuola di formazione, con l'obiettivo di formare aspiranti autisti sprovvisti dei necessari titoli abilitanti alla guida per soddisfare la crescente domanda di operatori d'esercizio e offrire alle persone con età maggiore di 24 anni una sicura opportunità occupazionale attraverso un percorso professionalizzante.

Irene Capatti, fondatrice di Giallocobalto di Ferrara, durante l’intervento allo Smau di Milano

Il team della società ferrarese è esperto nel guidare le organizzazioni in percorsi di innovazione, trasformazione digitale e change management, supportandole anche nell’adozione di strategie data-driven per migliorare prodotti e servizi

Il conduttore dell'evento Paolo Franceschini e Pasquale D’Andria, responsabile marketing e direttore tecnico di URSA Italia

La decima edizione dell'iniativa promossa da URSA Italia si è svolta a Torino in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, lo scorso 21 novembre. La giornata ideata per la promozione delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, è stata suddivisa in due momenti: la mattina rivolta agli studenti delle scuole superiori, mentre al pomeriggio ai professionisti (ingegneri, architetti e geometri), dirigenti scolastici e dirigenti della pubblica amministrazione