Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

L'Associazione per la RSI di Modena organizza una visita ai luoghi di Olivetti

15/02/2024

L'associazione per la RSI di Modena sarà in visita ai luoghi di Olivetti il 27 marzo
L'associazione per la RSI di Modena sarà in visita ai luoghi di Olivetti il 27 marzo

È un luogo iconico per la storia industriale non solo italiana, tanto che l'Unesco ha iscritto “Ivrea, città industriale del XX secolo” nella lista dei Siti Unesco patrimoni dell’umanità. Ed è qui che l'Associazione per la Rsi di Modena ha organizzato per il 27 Marzo 2024 una visita, arricchita dalla disponibilità del professor Alberto Peretti, Filosofo del lavoro, a fare da guida alla scoperta dei luoghi olivettiani.

"Qui è possibile trovare le tracce di una delle più grandi esperienze d’impresa del XX secolo, che anticipò i concetti di Biolavoro, Lavoro Rigenerativo, Lavoro Sostenibile, Lavoro Riconciliato con la Vita", spiegano dall'Associazione. "Una giornata a Ivrea ci permettere di immergerci in un luogo che racchiude una straordinaria idea di impresa ed entrare in contatto con oggetti, strutture, edifici che, letteralmente, contengono prospettive di futuro".

Il sito si estende per oltre 71 ettari, è costituito da un insieme urbano e architettonico, di proprietà quasi esclusivamente privata, caratterizzato da 27 beni tra edifici e complessi architettonici, progettati dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento. Si tratta di edifici costruiti tra il 1930 ed il 1960 e destinati alla produzione, a servizi sociali e a scopi residenziali per i dipendenti dell’industria Olivetti. L’insieme rappresenta l’espressione materiale, straordinariamente efficace, di una visione moderna dei rapporti produttivi e si propone come un modello di città industriale che risponde al rapido evolversi dei processi di industrializzazione nei primi anni del ‘900.

"Questa esperienza ci aiuterà a provare a portare il modello dell’impresa vivente olivettiana nella realtà lavorativa delle nostre aziende e nelle quotidiane dinamiche lavorative", concludono dall'associazione.

L’Associazione per la RSI, che prosegue l’attività del Club delle Aziende Modenesi per la RSI fondato a Modena nel 2008, è negli anni diventata un punto riferimento regionale per questo tipo di attività, è aderente all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile fin dalla sua fondazione nel febbraio 2014 ed è membro referente per Modena e Provincia del CERS (Coordinamento Emilia Romagna Sostenibile). A oggi conta circa 40 aziende accomunate dai valori della sostenibilità.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo, scrivendo alla segreteria Organizzativa: Diletta Naldoni, mail direttivo@associazioneperlarsi.it.

Altri Articoli di Fare news