Il 3 e 4 settembre 2025, BolognaFiere si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più strategici del panorama imprenditoriale italiano: Farete – Costruire un nuovo futuro.
Farete, organizzato da Confindustria Emilia, è molto più di una semplice manifestazione commerciale: è un ecosistema dinamico dell'industria emiliana, dove il business networking è il modo per unire imprenditori visionari, startup ambiziose e giovani talenti che condividono un obiettivo comune: trasformare le idee in opportunità.
Se operi nel territorio, se hai rapporti consolidati con imprese locali o se stai cercando nuove connessioni strategiche per espandere il tuo business, non puoi mancare.
Farete è il luogo dove si stringono accordi duraturi, si scoprono tecnologie all'avanguardia e si costruisce il futuro dell'impresa attraverso relazioni autentiche.
Farete non è solo una vetrina commerciale: è un acceleratore di relazioni e progetti che abbiamo ideato per trasformare radicalmente il percorso di crescita delle aziende del territorio. La manifestazione offre un panorama completo di opportunità pensate per rispondere alle esigenze specifiche di imprenditori, startupper e giovani talenti in cerca di sbocchi professionali e di crescita. Il 3 e il 4 settembre, potrai:
Anche quest’anno, dopo il successo del 2024, l’Intelligenza Artificiale torna protagonista a FARETE con un’area tutta dedicata: il Villaggio dell’IA. Uno spazio pensato non solo per raccontare l’innovazione, ma per viverla da vicino. Il Villaggio si sviluppa in due grandi aree: una riservata agli stand espositivi, dove le imprese mostrano soluzioni concrete e applicazioni reali dell’IA; l’altra dedicata a workshop e momenti di confronto, per approfondire competenze, casi d’uso e strategie di adozione.
Un’opportunità preziosa per imprenditori, startupper e giovani innovatori che vogliono capire come l’Intelligenza Artificiale può fare la differenza nei processi aziendali, nei servizi e nei modelli di business. Come ha sottolineato Francesco Ubertini, presidente della filiera Digital di Confindustria Emilia, l’obiettivo del Villaggio è “rendere riconoscibile e visibile il sistema produttivo emiliano come vocato all’applicazione dell’IA, valorizzando competenze, tecnologie e contesto territoriale”.
Nella scorsa edizione, venti imprese hanno portato le loro esperienze sul campo: Ammagamma part of Accenture, Applied, Cineca, Crif, Datalogic, Neurally, VAR Group, solo per citarne alcune. Applicazioni personalizzate, demo pratiche, soluzioni nate per rispondere a esigenze reali di produzione, logistica, energy, marketing, servizi.
Chi ha un progetto, un’idea o anche solo una curiosità troverà nel Villaggio dell’IA un ecosistema aperto, dinamico, dove l’innovazione non è solo una parola, ma un percorso che si costruisce insieme.
– Per saperne di più: Villaggio IA
OPEN HUB è il punto d’incontro tra chi innova e chi investe, tra chi sviluppa tecnologia e chi la porta sul mercato, lo spazio dove accelerare connessioni e idee. Un ambiente dove le imprese possono osservare da vicino come l’innovazione prende forma e trasformarla in azione concreta.
Partecipare a OPEN HUB significa:
Un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità nei settori ad alto impatto tecnologico, confrontarsi su casi reali e creare connessioni strategiche ad alto valore aggiunto, con l'obiettivo di trasformare visioni in progetti collaborativi e strumenti concreti, accelerando la transizione verso modelli industriali più sostenibili, competitivi e aperti all’innovazione.
Quest'anno durante le due giornate, attraverso una serie di workshop tematici, tavole rotonde, pitch session e grazie alla partecipazione di esperti, imprenditori, ricercatori, innovatori, founder e attori dell’ecosistema dell’innovazione si approfondirà una selezione di ambiti strategici a forte impatto e di attualità dell’innovazione industriale, come: Deep Tech, Green Tech, Aerospace, Intelligenza Artificiale, Open Innovation e Startup, Ricerca e Proprietà Intellettuale, Sostenibilità e Diversità, equità e inclusione.
– Leggi anche OPEN HUB - FARETE: l’evento Tech di Bologna
– Scopri tutto su OPEN HUB
L'internazionalizzazione è una delle sfide più complesse per le imprese italiane, ma anche una delle opportunità più ricche di potenzialità. Farete offre alle imprese partecipanti l'accesso privilegiato a incontri B2B con buyer internazionali selezionati, provenienti da Europa, Nord America, Medio Oriente e Africa. Questa selezione accurata garantisce la qualità degli incontri e la concretezza delle opportunità commerciali.
Se stai cercando nuovi mercati di sbocco per i tuoi prodotti o servizi, l'International Club è il posto giusto per avviare relazioni commerciali qualificate e accelerare il processo di internazionalizzazione. Gli incontri sono organizzati in modo da massimizzare l'efficacia degli appuntamenti, con briefing preliminari e supporto linguistico per facilitare la comunicazione.
Il business networking internazionale richiede competenze specifiche e una comprensione profonda delle dinamiche culturali e commerciali dei diversi paesi. Farete mette a disposizione esperti qualificati che possono guidarti nella preparazione degli incontri e nell'impostazione delle strategie di approccio ai mercati esteri.
- Scopri di più: International Club
– Leggi anche Evento International Club: incontra i tuoi prossimi clienti a Bologna
Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali a Farete 2025 abbiamo messo a disposizione, con il Desk Tax & Legal Global Services, consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale e societario, con 40 professionisti esperti in normative italiane ed estere.
Le imprese possono fissare incontri individuali per ottenere una consulenza legale, fiscale e societaria a livello internazionale con i nostri specialisti, anche in materia di trasferte del personale, distacco/trasferimento, smart working, in tutti i casi di spostamento dei lavoratori dall'Italia all'estero e viceversa.
Sarà possibile affrontare problematiche relative a rapporti di agenzia, distribuzione, condizioni generali vendita/acquisto, accordi di riservatezza e tanti altri temi.
Per affrontare con successo i mercati esteri, infatti, è essenziale conoscere le normative imperative estere e sapersi relazionare con controparti straniere.
- Scopri di più: Tax & Legal Global Services
In occasione dell’edizione 2025 di FARETE, nasce la Piazza della Subfornitura: un’area espositiva condivisa che ospiterà 12 imprese del mondo della subfornitura industriale con l’obiettivo di:
Le aziende coinvolte operano in settori strategici e ad alto contenuto tecnico – dalla meccanica di precisione alla lavorazione dei metalli, dalla componentistica alla produzione conto terzi, fino alle soluzioni elettroniche per l’industria (progettazione, produzione e cablaggi custom).
Un tessuto imprenditoriale dinamico, in grado di offrire flessibilità, specializzazione e soluzioni su misura per le filiere produttive più avanzate.
- Guarda tutte le aziende che compongono la collettiva!
Farete è l'espressione più autentica della visione strategica di Confindustria Emilia: rafforzare il tessuto produttivo attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze ed esperienze. In un territorio già eccellente nella manifattura e nell'innovazione industriale, abbiamo voluto che Farete rappresentasse il catalizzatore di una nuova fase evolutiva: più aperta, sostenibile e interconnessa.
Il nostro obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale dove la competizione sana si accompagna alla collaborazione strategica, dove le aziende possono crescere insieme condividendo risorse, competenze e visioni. Questo approccio collaborativo è fondamentale per affrontare le sfide globali che richiedono risposte coordinate e innovative.
Farete 2025 è l'evento che non puoi perdere se vuoi fare business autentico, innovare i tuoi processi e crescere in modo sostenibile.
Iscriviti subito, prenota i tuoi incontri B2B, partecipa ai workshop specializzati. E tutto questo accade il 3 e 4 settembre a BolognaFiere.