Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Ci sono storie cosiddette minori che proprio minori non sono. La storia di Maria Assunta Volpi Nannipieri, colei che sfidò Benito Mussolini, è una di quelle. Marcello Sorgi, giornalista di lungo corso con il gusto della ricostruzione storica, tramite la riscoperta di questa figura femminile a lungo dimenticata e del suo caso di censura ci fa rivivere le contraddizioni di un Paese intero. E di un periodo storico, la dittatura fascista, tra i più accidentati della storia patria.

Paolo Pastorello, Direttore Generale e Mimma La Valle, Titolare di La Valle Trasporti

La Valle Trasporti è la prima azienda di trasporto persone in Emilia Romagna ad ottenere la certificazione del sistema di gestione della sicurezza stradale secondo lo standard ISO 39001 da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio. L’azienda con sede a Ferrara è attiva dal 1989 nel settore trasporto di persone, forte di un' esperienza familiare e di una tradizione aziendale di oltre cinquanta anni di presenza nel mercato della mobilità in bus. È un punto di riferimento in Italia nel sistema del trasporto passeggeri con autobus e in Emilia-Romagna è fra le più importanti aziende del settore.

Dopo “L’anno del ferro e del fuoco” e “Anime prigioniere”, Ezio Mauro riprende in mano gli attrezzi del narratore, del giornalista e dello storico. L’oggetto della nuova e sorprendente indagine è il 1922, l’anno della Marcia su Roma, o “il periodo dei torbidi”, usando una terminologia mutuata dalla storiografia russa. “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma” è il racconto lucido e documentato di un golpe lungo 365 giorni.

A pochi mesi dallo sbarco di Poste italiane nel mercato dell’energia, l’ufficio postale di via Cavour è il primo della provincia per numero di contratti sottoscritti.

Michele Poggipolini, nuovo presidente di Fondazione Aldini Valeriani

Il CEO di Poggipolini, storica azienda innovativa di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, è stato nominato presidente della scuola di industrial management di Confindustria Emilia Area Centro. Il cda di FAV lo ha nominato con l’obiettivo di perseguire traguardi ambiziosi: potenziare il brand della storica scuola di industrial management, evolvere i servizi formativi per un mercato in continuo cambiamento, consolidare necessarie partnership con attori innovativi del territorio emiliano

Un’azienda sola, un unico referente, dalla materia prima al prodotto finito. È con questa premessa che il 26 giugno scorso si è perfezionata l’operazione di fusione societaria che riunisce sotto le stesse insegne Officine Barbieri e Ossind, d’ora in avanti Gruppo Barbieri Spa .

LyondellBasell ha completato l’acquisizione del Gruppo Mepol, produttore di composti riciclati ad alta valenza tecnica con sedi in Italia e Polonia. Mepol S.r.l. e le sue controllate, Polar S.r.l. e Industrial Technology Investments Poland Sp.z.o.o, faranno parte della divisione Advanced Polymer Solutions (APS) di LyondellBasell.

ARGOMENTI
Marco Moscatti, CEO di TEC Eurolab Srl, è stato eletto nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia

Il CEO di TEC Eurolab Srl è stato scelto dall'assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia per il mandato 2023/2027. I vicepresidenti Luca Avagliano, di Margotta Medical Srl, e Annalisa Po, di Gruppo Barbieri Spa, avranno la delega rispettivamente per i territori di Bologna e Ferrara.

Perdite idriche occulte: dal 2014 al 2022, grazie a questo fondo, è stato possibile risarcire oltre 106 mila utenti ed erogare rimborsi complessivi per perdite idriche sulle reti private per più di 140 milioni di euro.

Insieme a Giulio Natta e Piero Pino ha rivoluzionato la chimica mondiale e con il suo brevetto ha dato un ruolo di primo piano al polo di Ferrara. Correva l’anno 1954. Ieri LyondellBasell insieme ad amici e familiari ha reso omaggio all’uomo e allo scienziato Giorgio Mazzanti, morto poco più di un mese fa a 95 anni.

Da sinistra, Claude Marquet, presidente Cda e titolare Apicom, recentemente scomparso, Lucio Borghi, neoamministratore e socio e Stefano Borghi, CEO e socio Apicom

Apicom, fondata a Cento nel Ferrarese nel 1985 col nome di Api, opera nel settore del testing e fornisce banchi e sale prova per motori elettrici e a combustione interna, trasmissioni per motociclette, auto e veicoli industriali.

Adaci offrirà un concreto supporto alle imprese nella individuazione di soluzioni per forniture di  prodotti e servizi urgenti collegati alle emergenze, con lo scopo di fornire un aiuto alla ripresa delle attività economiche nei territori colpiti

Gli studenti dell'IIS Aleotti - Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, 1° classificato

Si è conclusa lunedì 5 giugno l’edizione 2022-23 del progetto promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco. 

Lo scorso 30 maggio l'Assemblea privata di Confindustria ha provveduto al rinnovo del Consiglio generale per il biennio 2023-2025

Mercoledì 24 maggio a Ferrara si è riunita la Giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, che ha selezionato i quattro volumi finalisti scelti tra i 69 candidati, il numero più alto della storia del premio giornalistico. Contestualmente, la giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta da sette imprenditori ha assegnato a Federico Rampini il 39° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione” con il parere favorevole della giuria tecnica

Dino Boicelli, Chief Marketing Officer and Business Development

BD Plast, azienda di Bondeno nel Ferrarese di proprietà della famiglia Boicelli, produce macchinari di filtrazione apprezzati in Europa, USA e Canada.

Avviata la raccolta fondi “Uniti per l’Emilia-Romagna” tra clienti e dipendenti per sostenere la Croce Rossa Italiana e potenziare le iniziative già messe in campo a favore di famiglie e imprese.

In un ecosistema digitale sempre più complesso e competitivo, DotEnv ha deciso di differenziarsi nell’approccio comunicativo, avvicinandosi ai propri utenti per offrire maggior valore. Nasce così “Nessun Segnale”, un podcast aziendale che parlerà di tecnologia e informatica in chiave non prettamente tecnica e quindi più fruibile da parte degli utenti delle varie piattaforme digitali. 

Prorogato di due anni il mandato del Gruppo di Presidenza di Confindustria Emilia: al centro, il presidente Valter Caiumi con i vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina

L’Assemblea Generale delle imprese associate a Confindustria Emilia, che si è riunita a Palazzo Albergati, ha ratificato la proposta del Consiglio generale di allungare di altri due anni il mandato del Gruppo di Presidenza.

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito questa mattina una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell’agricoltura 4.0.