Si è concluso con risultati oltre le aspettative il primo periodo del progetto “Ti Oriento”, l’iniziativa lanciata da Confindustria Emilia per il supporto all'orientamento consapevole dei propri figli con un dialogo diretto con i genitori. Il progetto coinvolge le famiglie dei collaboratori delle imprese associate che hanno ragazze e ragazzi che stanno frequentando la scuola secondaria di primo o di secondo grado.
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei genitori strumenti e informazioni utili ad aiutare i loro figli nella scelta dei percorsi formativi successivi, attraverso un incontro one-to-one con un esperto di orientamento che fornisce una prima panoramica orientativa.
Dal 16 ottobre al 21 dicembre 2024, sono stati organizzati, sulla base delle richieste, 79 incontri con le famiglie dei ragazzi online o presso le sedi di Confindustria Emilia e 7 incontri in plenaria nelle imprese che hanno permesso ai collaboratori confrontarsi con gli esperti di orientamento.
Il progetto “Ti Oriento” proseguirà anche nel corso del 2025, sia nella modalità plenaria sia in quella degli incontri individuali presso le sedi di Confindustria Emilia o online.
Accanto all’aiuto per la formazione dei più giovani, anche l’incentivo alla formazione permanente è uno dei pilastri di Confindustria Emilia, come dimostra la piattaforma di e-learning Study in Action che dal 2021 è gratuitamente a disposizione delle imprese associate e dei loro collaboratori.
I risultati dimostrano la correttezza della vision dell’associazione degli imprenditori emiliana: Study in Action registra un aumento di adesioni e, con circa 1.250 aziende attive e più di 15.300 collaboratori coinvolti nel 2024, si conferma uno strumento essenziale per il supporto alla crescita delle competenze professionali in linea con le sfide del mercato.
Alcuni esempi di iniziative formative: Cefla Società Cooperativa: oltre 1.000 dipendenti formati su sostenibilità e parità di genere; FAAC: 430 utenti formati su parità di genere, a supporto e integrazione della Certificazione di Genere ottenuta dall’azienda; Reinova: 98 utenti formati su parità di genere; Villani: oltre 70 utenti in formazione sulla piattaforma; Mary Fashion: 20 profili formati sulla comunicazione.
Tra i corsi che hanno riscosso maggiore successo si possono citare: “Come usare ChatGPT per scrivere con l'IA”, “Equità di genere”, “Combattere mobbing e molestie in azienda”, “Imprese & 17 Sustainability Goals Agenda 2030 ONU”, “Cyber security” e i corsi sulle soft skills.
I progetti Ti Oriento e Study in Action dimostrano come l’impegno verso la formazione continua e inclusiva rimanga un fattore essenziale della crescita e della nostra competitività.