Prende il via l’ ER Plastic Academy, il Corso di Alta Formazione finanziato da Regione Emilia Romagna destinato a partecipanti provenienti da percorsi universitari o percorsi industriali.
Il corso che è totalmente gratuito ha come finalità quella di acquisire alte competenze nel settore dei materiali plastici, con una particolare predisposizione ad affrontare temi legati all’innovazione e alla sostenibilità dei materiali e dei processi per la manifattura, in modo da rafforzare il profilo tecnico scientifico per una maggiore attrattività e competitività sul mercato del lavoro.
In particolare, gli obiettivi formativi di ER Plastic Academy verranno raggiunti mediante un processo di piena integrazione tra sistema formativo regionale universitario ed il tessuto produttivo del territorio, che opereranno in maniera congiunta in questo nuovo modello di academy.
Il corso si svolgerà tra giugno e settembre, presso dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna, via Terracini 28 a Bologna; durerà 5 settimana, per un totale di 190 ore di lezione in presenza (è richiesta la frequenza minima 70% delle lezioni) e sarà articolo in 8 moduli:
Strutture polimeriche
Conoscere le materie plastiche: correlazioni struttura-proprietà, caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, classificazioni, criteri di selezione. Tecniche di polimerizzazione a basso impatto ambientale. Additivi e rinforzi.
Caratterizzazione
La caratterizzazione delle materie plastiche: tecniche strumentali per la determinazione delle loro proprietà reologiche, strutturali e composizionali, di superficie, termiche e meccaniche. Standard e normative.
Bioplastiche
Le bioplastiche: plastiche bio-based durevoli e biodegradabili, biodegradabilità in ambienti diversi, criteri di selezione delle bioplastiche, bioplastiche drop-in e specialty. Standard e normative. Strategie per l’innovazione. Analisi di casi studio.
Compositi
I compositi a matrice polimerica: le matrici termoindurenti, le tipologie di rinforzo, interazioni matrice-rinforzo, criteri di progettazione con i compositi, processing di materiali compositi, analisi e validazione dei compositi. Valorizzazione e trattamenti a fine vita.
Lavorazione
Progettazione e lavorazione delle materie plastiche: criteri di progettazione, processi tradizionali e innovativi di trasformazione, 3D printing, plastiche ingegneristiche e strategie di metal replacement, metodologie computazionali di simulazione a supporto della manifattura.
Riciclo
Il riciclo dei materiali polimerici e dei compositi: riciclo meccanico primario e secondario, riciclo chimico (tradizionale, pirolitico, biotecnologico ed enzimatico), recupero energetico. Riciclabilità come strategia di innovazione. Normative e regolamentazioni.
Sostenibiltà
Sostenibilità delle materie plastiche: economia circolare, ruolo delle materie prime, criteri di design for recycling e design for reuse; LCA, interazioni fra plastiche e ambiente. Contributo delle Associazioni Internazionali al tema della sostenibilità.
Filiere produttive
Plastiche e filiere produttive di eccellenza regionali: le specificità delle plastiche per il settore automotive, plastiche per il settore dell’imballaggio, plastiche per il settore biomedicale. Direttrice del corso è Paola Fabbri, Professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna.
Direttrice del corso è Paola Fabbri, Professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna.
Il progetto ER Plastic Academy è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e al contributo didattico di molte aziende regionali, fra cui: Bucci Composites spa; C.P.C. Group; Tec Eurolab; Ghepi srl; ISI Plast spa; Herambiente; Marchesini Group spa e Sacmi.
Le iscrizioni sono aperte fino a metà aprile, con bando accessibile a questo: Link
Per informazioni: af.erplasticacademy@unibo.it