L’azienda piemontese, attiva da oltre dieci anni nel settore dei servizi per l’automotive, ha attivato un laboratorio dedicato al Testing nel modenese, nel cuore della Motor Valley. Si tratta di una struttura industriale di 700 metri quadri circa, suddivisa in aree dotate di strumenti e attrezzature avanzate
L’azienda di Nonantola (MO), specializzata nella produzione di cilindri idraulici, ha presentato la nuova tecnologia, realizzata grazie a un finanziamento europeo del valore di 2,8 milioni di euro
Riparte anche quest’anno il Master Executive II livello “Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP)”, un percorso interateneo in collaborazione tra l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università degli Studi di Milano che ha ottenuto il patrocinio dell’ANAC e annovera tra i propri partner anche Confindustria Emilia Area Centro.
Un viaggio in quattro tappe tra innovazione e tecnologia lungo il quale le aziende raccontano il futuro del business condividendo la
loro esperienza nell’uso delle tecnologie che guidano il cambiamento
Implementato il sistema centralizzato di geolocalizzazione e anticollisione della flotta di carrelli elevatori sviluppato con AI.
Accodo siglato per la realizzare una soluzione avanzata di magazzino high bay
Vuoi conoscere nuovi profili professionali in Europrogettazione e Sostenibilità? Vuoi evitare lunghe selezioni e individuare subito i profili adatti per la tua azienda? Scopri i nuovi talenti di Academy di Confindustria Emilia in Europrogettazione, Sostenibilità e Innovazione. Fissa un colloquio con loro e apri la tua azienda!
I servizi di Vertiv™ per il raffreddamento a liquido supportano e migliorano il ciclo di vita integrale dei sistemi di liquid cooling, dall'installazione alla gestione e manutenzione dei fluidi fino ai servizi digitali.
In particolare l'accordo prevede l'utilizzo delle tecnologie di Nanoprom Chemicals per consolidare le prestazioni delle squadre di biathlon
In servizio dalla prossima primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a celle a combustibile di Tper acquistati con fondi PNRR. Entro il 2026 circoleranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.
L'azienda della Motor Valley emiliana lancia un'offerta completa, dalla riparazione on-site al monitoraggio avanzato, per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.
Il climatologo Luca Mercalli ha incontrato studenti e studentesse delle scuole bolognesi presso la sede Tper per parlare di cambiamento climatico, trasporto pubblico e Agenda 2030.
L’obiettivo è di abilitare, attraverso l'innovazione, nuovi scenari per il futuro dell’edilizia, all’insegna del rispetto per l’ambiente e del benessere abitativo. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025 su ideasforfuture.kerakoll.com
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comitato Italiano Gas e la controllata della multiutility Inrete Distribuzione Energia hanno sottoscritto un protocollo operativo per sperimentare l’immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 10% nelle reti domestiche
In occasione dei suoi primi 125 anni di attività, le tecnologie della società elvetica in mostra accenderanno i riflettori sul lato umano dell'automazione.
Da tempo assistente di viaggio regionale e piattaforma di e-ticketing per bus e treni, da qualche giorno oltre ai mezzi pubblici di linea in tempo reale mostra anche auto e scooter dello sharing Corrente. Uno strumento in più per gestire la mobilità integrata per le esigenze di spostamento.
L’azienda bergamasca ha aperto nel 2022 un’unità produttiva a Modena ed è ora alla ricerca di nuovi operatori tecnici per potenziare la capacità produttiva ed i servizi di installazione e manutenzione.
Vuoi avere informazioni dettagliate sulla nuova classificazione ATECO? Confindustria ha attivato un servizio di consulenza one-to-one completamente gratuita.
Gmm Group, azienda con oltre 50 anni di esperienza nella distribuzione di componenti e nella fornitura di servizi per l'industria, si è rivolta ad Ammagamma, società di eccellenza nel campo dell'AI, per ottimizzare la manutenzione predittiva dei sistemi di ventilazione nei forni ceramici.
La società bolognese punto di riferimento tecnologico globale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, si è aggiudicata un contratto del valore di oltre 9 milioni di euro e un’importante partnership con uno degli operatori logistici più importanti d’Europa, noto per la sua significativa presenza in alcuni tra i principali Paesi dell’Europa continentale nel settore pacchi, postale e dell’e-commerce