Il progetto – tra i cui partner figura CRIT, società modenese di scouting e consulenza tecnologica con sede a Vignola – rientra all’interno del programma Interreg Central Europe. Le PMI selezionate avranno accesso ad un percorso di supporto gratuito ed alla redazione di una roadmap di sviluppo, personalizzata in base a bisogni specifici e potenzialità di crescita.
Innovazione e performance nel primo impianto nel suo genere in Europa su scala industriale, realizzato a Imola per riciclare i compositi in fibra di carbonio riducendo l’impatto ambientale. Qui entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata in un ciclo potenzialmente infinito in vari settori strategici del Made in Italy. Ad oggi, si prevede che l’impianto della multiutility produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata ogni anno, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla fibra vergine.
La gamma di elettroutensili FERVI si allarga con due nuovi prodotti pensati per coprire specifiche esigenze professionali: il nuovo miscelatore 1400W e la lucidatrice 1300W.
In occasione della settimana dedicata alle iniziative per i diritti delle donne, Tper contribuisce con un segno tangibile del proprio impegno sull’uguaglianza di genere rinominando una fermata urbana dei bus.
Servomech, azienda leader nel settore del movimento lineare, continua la sua missione di innovazione con il lancio della nuova Serie HPA - High Performance Actuators a Mecspe, a Bologna, dal 5 al 7 marzo.
Si è concluso con successo il corso di formazione rivolto a 60 membri del personale di Tper, principale azienda di tpl dell’Emilia-Romagna e gruppo industriale della mobilità sostenibile. Le giornate formative appena conclusesi fanno parte della campagna “Mezzipertutte”, lanciata nell’ambito del progetto Road to 50%, e hanno coinvolto personale che opera a bordo autobus e su strada.
Terzo operatore nel settore energy per numero di clienti, la multiutility a Key – The Energy Transition Expo 2025 riconferma il ruolo di partner-chiave per la transizione ecologica dei propri stakeholder, con investimenti strategici e soluzioni innovative che vedono il coinvolgimento di cittadini e clienti per un futuro sostenibile e a emissioni zero
Un nuovo impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile sorgerà a Modena, segnando un importante passo avanti nella transizione energetica e nella promozione delle fonti sostenibili.
L'azienda italiana all'avanguardia nella transizione energetica lancia un servizio innovativo per la trasparenza e la sostenibilità nel settore delle batterie, in linea con il Passaporto Europeo.
Il nuovo sistema automatizzato di stoccaggio verticale assicura più flessibilità, personalizzazione e rapidità. La presentazione alla fiera Mecspe, a Bologna, dal 5 marzo. L’azienda: “È una soluzione ideale per affrontare le sfide della logistica moderna
La realtà modenese, punto di riferimento nella realizzazione di impianti automatici 100% made in Italy, è in grado di rispondere proattivamente alle reali esigenze della clientela grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore dell’automazione. Un esempio di questa dedizione è l’ultima innovazione dell’azienda: il WONDERSTOCK Miniload XF, un miniload ad alte prestazioni progettato per il mercato moderno.
Si rafforza la presenza sul territorio con l’espansione della sede principale di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, della storica azienda protagonista nello sviluppo del settore energetico e delle infrastrutture sostenibili. Il 26 febbraio è stata inaugurata una nuova palazzina dedicata allo stoccaggio dei principali componenti degli impianti energetici che rappresenta un investimento strategico per migliorare la gestione logistica e ottimizzare le operazioni aziendali, rafforzando ulteriormente l’efficienza operativa di CPL Concordia
Bieffe Project e Unimore, hanno presentato MIMÌ, il nuovissimo veicolo innovativo alimentato a idrogeno, supercapacitori e batterie al litio, che rappresenta una rivoluzione per la mobilità sostenibile
L'IT company italiana chiude un altro anno con una crescita a doppia cifra del giro l'affari ma anche nel numero dei clienti e dei dipendenti. Nel 2024 ha concluso l'acquisizione di Coincydence e ha incrementato gli investimenti nei suoi prodotti di riferimento, puntando con decisione sull'Intelligenza Artificiale.
La Convenzione Regionale sulle Regole di Origine Preferenziali Paneuromediterranee (PEM) rappresenta uno strumento chiave per le imprese che operano nel commercio internazionale. Continua a leggere per saperne di più!
Cresce ancora la partnership fra il Gruppo Hera e i marchi ristorazione del Gruppo Cremonini. Nel 2024 salite a 133 le tonnellate di oli alimentari esausti recuperate per produrre biocarburante. Coinvolti 220 ristoranti in tutta Italia
L’azienda piemontese, attiva da oltre dieci anni nel settore dei servizi per l’automotive, ha attivato un laboratorio dedicato al Testing nel modenese, nel cuore della Motor Valley. Si tratta di una struttura industriale di 700 metri quadri circa, suddivisa in aree dotate di strumenti e attrezzature avanzate
L’azienda di Nonantola (MO), specializzata nella produzione di cilindri idraulici, ha presentato la nuova tecnologia, realizzata grazie a un finanziamento europeo del valore di 2,8 milioni di euro
Riparte anche quest’anno il Master Executive II livello “Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP)”, un percorso interateneo in collaborazione tra l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università degli Studi di Milano che ha ottenuto il patrocinio dell’ANAC e annovera tra i propri partner anche Confindustria Emilia Area Centro.
Un viaggio in quattro tappe tra innovazione e tecnologia lungo il quale le aziende raccontano il futuro del business condividendo la
loro esperienza nell’uso delle tecnologie che guidano il cambiamento