Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Sdoganamento: “Luogo approvato”, la semplificazione doganale che fa risparmiare tempo e costi

16/04/2025

Sdoganamento 2025: come funziona il Luogo Approvato

Il “luogo approvato” è una semplificazione doganale che permette alle aziende di svolgere le operazioni di importazione o esportazione direttamente nei propri locali, senza dover portare le merci fisicamente in dogana. Si ottiene con un’autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane, che può facilitare l’operatività delle imprese che esportano o importano.

Sdoganamento con luogo approvato

Con il “luogo approvato”, le merci possono essere sdoganate dove si trovano (in azienda, in magazzino, in deposito), evitando spostamenti per raggiungere un ufficio doganale. Le dichiarazioni doganali vengono inviate in via telematica, e la dogana può decidere se controllare le merci nel luogo dove sono situate.

A partire dal 1° maggio 2016, il regime del luogo approvato ha sostituito la precedente procedura di “domiciliazione doganale”, mantenendone però lo stesso spirito: semplificare e velocizzare i processi.

Perché lo sdoganamento con luogo approvato è più vantaggioso?

Per le aziende, usare un luogo approvato significa:

  • evitare trasporti delle merci verso gli uffici doganali;
  • ridurre i tempi di sdoganamento e consegna;
  • eliminare costi di sosta e magazzinaggio in dogana;
  • avere subito la documentazione doganale corretta.

In sintesi: meno burocrazia, più controllo e maggiore efficienza nei flussi logistici.

Importazione Esportazione: l’applicazione del Luogo Approvato

Il regime può essere applicato sia in import che in export, offrendo vantaggi significativi in entrambi i casi:

In esportazione:

  • L’azienda può compiere le operazioni doganali presso il proprio stabilimento
  • L’azienda, direttamente o affidandosi ad un doganalista con cui instaura un rapporto continuativo, gestisce le dichiarazioni di esportazione, ottenendo immediatamente la documentazione doganale, invece di aspettarla da altri soggetti
  • Il visto uscire può essere controllato in autonomia

In importazione:

  • Le merci possono essere ricevute direttamente in azienda prima della presentazione in dogana, senza costi aggiuntivi per magazzinaggio o soste in dogana o presso terzi.
  • Si ottiene maggiore controllo sulla tempistica e sulla tracciabilità delle operazioni in entrata.

Come si richiede l’autorizzazione al Luogo Approvato?

Per avere l’autorizzazione al luogo approvato, bisogna fare richiesta all’Ufficio delle Dogane competente rispetto al luogo, dimostrando che:

  • l’azienda fa operazioni doganali in modo regolare e non saltuario;
  • ha titolo giuridico (proprietà, affitto, concessione) per usare il luogo;
  • usa il luogo in modo esclusivo per le sue operazioni (niente commistioni con merci di altri);
  • il sito è sicuro, organizzato e adatto alla movimentazione delle merci;
  • ha sistemi contabili che tracciano i movimenti delle merci, dall’arrivo fino alla dichiarazione doganale;
  • garantisce che la dogana possa effettuare controlli agevoli in caso di necessità;
  • presenta una garanzia (se richiesta).

Come ottenere l’autorizzazione

L’impresa deve rivolgersi all’Ufficio delle Dogane territorialmente competente, presentando una domanda corredata da:

  • Descrizione del luogo in cui si intende effettuare le operazioni.
  • Dimostrazione dell’idoneità logistica, documentale e informatica.
  • Impegno alla collaborazione con i funzionari doganali.
  • Adozione di procedure interne per garantire la tracciabilità e la sicurezza dei flussi.

Il percorso autorizzativo può includere sopralluoghi, verifiche documentali e test operativi per dimostrare la capacità dell’impresa di gestire correttamente il regime.

Il luogo approvato è molto più di una semplificazione burocratica: è uno strumento concreto per aumentare l’efficienza, ridurre i costi operativi e migliorare la competitività internazionale. Le imprese che esportano o importano regolarmente dovrebbero valutare con attenzione questa opportunità.

“Considerazioni di Michele Magnani, doganalista, SGS STELLA OPERAZIONI DOGANALI:

La ns società gestisce un centinaio di luoghi approvati per conto delle imprese che operano sul mercato internazionale. Fino ad alcuni anni fa la scelta di operare con tali modalità, in esportazione, era dettata principalmente da ragioni di carattere fiscale, ovvero essere in possesso delle dichiarazioni doganali e monitorarne la chiusura, ai fini della legittimazione della non imponibilità iva. Oggi l’esigenza che rileviamo è molto più ampia; si tratta di poter gestire il rischio legato agli adempimenti doganali con riferimento alle restrizioni, alle sanzioni internazionali e alle sanzioni che ne possono derivare sia esportazione che in importazione. Per la nostra esperienza, le aziende che iniziano a gestire direttamente gli adempimenti doganali non ritornano più sulle proprie decisioni.

Hai dubbi? L’Area Internazionalizzazione di Confindustria Emilia è sempre a tua disposizione per informazioni o per seguirti, passo passo, nel processo di ottenimento dell’autorizzazione. E lo sapevi che se sei socio Confindustria per te questo servizio è gratis? 

Unisciti a noi.

Altri Articoli di Fare news