Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Pacchetto Omnibus Sostenibilità: gli incontri di Confindustria Emilia per comprendere la normativa

09/04/2025

Pacchetto Omnibus: incontri per conoscere la normativa

Cos’è il Pacchetto Omnibus per la sostenibilità e perché diventerà importante per micro, PMI e grandi aziende?

Negli ultimi anni, la normativa europea in materia di sostenibilità ha conosciuto un’espansione senza precedenti: CSRD, CSDDD, EUDR, ESPR, CBAM sono solo alcune delle sigle che oggi compongono il quadro regolatorio con cui le imprese si trovano a confrontarsi.

La complessità e la rapidità con cui queste disposizioni sono state introdotte hanno generato, in particolare per le piccole e medie imprese, difficoltà di comprensione e applicazione, con conseguente incremento degli oneri burocratici e della richiesta di chiarezza e semplificazione.

In risposta a queste criticità, la Commissione Europea ha presentato, nel febbraio 2025, il cosiddetto Pacchetto Omnibus, con l’obiettivo di alleviare il peso burocratico sulle imprese e sostenere al contempo la competitività e gli obiettivi del Green Deal.

Il Pacchetto Omnibus: un segnale di semplificazione

Nel mese di marzo, i rappresentanti degli Stati membri (Coreper) hanno approvato la posizione della Commissione sulla proposta di direttiva contenuta nel pacchetto, nota come “Stop the Clock”, accogliendo così molte delle richieste avanzate successivamente alle elezioni europee del 2024.

Anche il Parlamento Europeo ha già approvato senza modifiche il medesimo testo, tramite procedura d’urgenza, lasciando come ultimi passaggi solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il recepimento degli stati membri.

In particolare, la proposta prevede:

  • il posticipo di due anni dell’entrata in vigore della CSRD per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare e per le PMI quotate;
  • una modifica dei requisiti di applicazione della CSDDD, con uno slittamento di un anno della sua prima fase;
  • una revisione semplificativa degli standard di rendicontazione ESRS, al fine di adattarli meglio alle esigenze operative delle imprese.

ESRS: complesso regolatorio e politiche di sostenibilità

Pur nella complessità e nell’incertezza del contesto regolatorio, è importante non perdere di vista il significato più profondo delle politiche di sostenibilità.

Al di là dei vincoli normativi, infatti, la sostenibilità rappresenta oggi un fattore strategico di competitività: consente alle imprese di migliorare la propria efficienza, accedere a nuove opportunità di mercato, attrarre capitali e talenti, e rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Investire in sostenibilità significa, in molti casi:

  • anticipare la direzione del mercato;
  • contribuire alla resilienza aziendale;
  • rispondere in modo proattivo alle richieste sempre più articolate della società civile e dei clienti.

Sostenibilità aziendale: il ruolo delle PMI e delle imprese non soggette a obblighi diretti

Sebbene l’applicazione di molte delle norme in materia di sostenibilità sia attualmente limitata alle grandi imprese, le PMI e le aziende non direttamente obbligate non devono considerarsi escluse.

In quanto, in qualità di fornitori o partner di realtà più strutturate, sono spesso chiamate a contribuire agli obiettivi ESG dei propri clienti, ad esempio fornendo dati ambientali o adottando pratiche coerenti con i criteri di sostenibilità.

In questo senso, prepararsi alla transizione sostenibile non è solo un atto di conformità potenziale, ma un elemento chiave per mantenere la propria competitività nelle filiere internazionali.

Pacchetto Omnibus Aziende: il ciclo di incontri di Confindustria Emilia

Per supportare le imprese nel comprendere e affrontare in modo efficace questi cambiamenti, è stato avviato un ciclo di incontri gratuiti dedicato alle PMI e alle imprese non soggette alla CSRD.

Il percorso è organizzato dall’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia e si compone di sei appuntamenti tematici, in programma nei prossimi mesi:

Calendario degli incontri:

• Sostenibilità e competitività: strategie e gestione
  - Modena: 5 maggio 2025; ore 14.30 - 16.30
  - Bologna: 8 maggio 2025;  ore 9.30 - 11.30

• Definizione della strategia, risk management e certificazioni
  - Modena: 26 maggio 2025; ore 14.30 - 16.30
  - Bologna: 29 maggio 2025; ore 9.30 - 11.30

• Reporting di sostenibilità e Ratings ESG
   - Bologna: 12 giugno 2025; ore 9.30 - 11.30
   - Modena: 16 giugno 2025; ore 9.30 - 11.30
 
• Comunicare e valorizzare la strategia
  - Modena: 8 luglio 2025; ore 9.30 - 11.30
  - Bologna: 10 luglio 2025; ore 9.30 - 11.30

• La dimensione sociale: DEI, Uni pdr 125, corporate wellbeing, rapporti con le comunità
  - Modena: 22 luglio 2025; ore 9.30 - 11.30
  - Bologna: 24 luglio 2025; ore 9.30 - 11.30

• Economia circolare, LCA e piano di decarbonizzazione
  - Modena: 9 settembre 2025; ore 9.30 - 11.30
  - Bologna 11 settembre 2025; ore 9.30-11.30

Invieremo comunicazione di promemoria di ciascun appuntamento, nel frattempo è possibile iscriversi agli incontri scrivendo a b.toscano@confindustriaemilia.it indicando a quali appuntamenti si è interessati o a f.baccolini@confindustriaemilia.it, tel. 051 6317266.

Altri Articoli di Fare news