Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Phishing email: servizio gratuito per le aziende di Confindustria Emilia

30/04/2025

Simulazione Phishing email per le aziende

Gli attacchi di phishing email sono oggi una delle principali minacce informatiche per le aziende, hanno intenzioni fraudolente e simulano comunicazioni legittime.

L’obiettivo è indurre i dipendenti a compiere azioni dannose — cliccare su link malevoli o fornire inconsapevolmente dati sensibili e credenziali di accesso — mettendo a rischio l’intera organizzazione.

Confindustria Emilia ha attivato un servizio di simulazione phishing per aiutare le aziende e i dipendenti a non cadere in questi tranelli.

“Ho aperto una mail di phishing”: il phishing e il fattore umano

Secondo il report 2024 dell'ENISA - Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza, il phishing rappresenta il 60% degli attacchi informatici alle PMI.

Il phishing non è più un attacco “di massa” improvvisato, ma si adatta al linguaggio, al contesto e alle abitudini operative delle singole aziende. Gli aggressori sfruttano la fiducia e la routine quotidiana dei collaboratori, rendendo spesso indistinguibili i messaggi fraudolenti dalle comunicazioni autentiche.

La componente umana si conferma il nodo cruciale: è il primo fronte di difesa e, al contempo, il principale punto di vulnerabilità. Formazione, sensibilizzazione e cultura della sicurezza devono diventare pratiche costanti per ridurre il rischio e promuovere comportamenti responsabili all’interno dell’organizzazione.

Phishing informatico: il servizio gratuito di di Confindustria Emilia

Per supportare concretamente le imprese associate, Confindustria Emilia offre un servizio gratuito di simulazione phishing, erogato direttamente dall’area IT. La proposta prevede campagne simulate personalizzate, gestite tramite una piattaforma evoluta che permette:

  • Lancio immediato e automatizzato di campagne phishing;
  • Monitoraggio in tempo reale delle performance dei dipendenti;
  • Report dettagliati con statistiche sui clic, sull’inserimento di credenziali e sul livello di rischio per ciascun utente;
  • Creazione e personalizzazione di email e landing page, con modelli in più lingue (compreso l’italiano) per aumentare l’autenticità;
  • Pianificazione centralizzata e ricorrente delle campagne;
  • Identificazione dei dipendenti più vulnerabili, per azioni formative mirate.

Ogni campagna è studiata ad hoc, adattando contenuti e complessità alle esigenze e al settore di appartenenza dell’azienda.

Template e scenari personalizzati per la simulazione di phishing email

La piattaforma mette a disposizione un’ampia gamma di template personalizzabili per settore, stile comunicativo e livello di difficoltà. Le simulazioni multilingua garantiscono un’efficacia comunicativa in linea con il contesto culturale degli utenti, aumentando il realismo dei messaggi inviati.

Monitoraggio continuo e formazione mirata per la sicurezza aziendale

Grazie alle funzionalità avanzate, le aziende possono pianificare campagne ricorrenti che assicurano un monitoraggio costante della consapevolezza dei collaboratori. Il servizio individua automaticamente i profili più a rischio, consentendo di organizzare attività formative specifiche per migliorare la preparazione complessiva. 

Anti Phishing: Come aderire al servizio

Il servizio è riservato esclusivamente alle aziende associate e offerto senza alcun costo. Al termine di ogni campagna, Confindustria Emilia fornisce un report approfondito con risultati e aree di miglioramento.

Se vuoi prenotare la simulazione phishing, compila il form online (https://www.confindustriaemilia.it/cyber1).

In seguito all’avvenuta compilazione, riceverai un modulo da restituire, firmato dal titolare/legale rappresentante, e un file Excel/CSV con l’elenco degli indirizzi email da sottoporre alla campagna. Sarà inoltre necessario inserire nel proprio recod dns un valore atto a verificare il consenso a ricevere le mail della campagna.

Unisciti a noi.

Altri Articoli di Fare news