Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

L’IA al centro della trasformazione industriale: il dibattito televisivo prodotto da Skybackbone Engenio

14/05/2025

Da sinistra: Luca Bulgarelli, Sales Director, e Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio
Da sinistra: Luca Bulgarelli, Sales Director, e Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio

Nel cuore pulsante dell'innovazione, dove la velocità del cambiamento tecnologico detta il ritmo del progresso, Skybackbone Engenio si conferma ancora una volta un punto di riferimento per le imprese. Fondata a Carpi nel 2011 e affermatasi come punto di riferimento nella consulenza per il cloud computing e la cybersecurity, l'azienda emiliana ha da sempre posto la divulgazione tecnologica al centro della sua missione.

Quest'anno, la quinta edizione della sua acclamata trasmissione "Viaggio nella Digital Transformation" ha acceso i riflettori su un tema dirompente e cruciale: l'Intelligenza Artificiale. La prima puntata della serie, andata in onda giovedì 8 maggio su TRC TV, ha offerto una panoramica stimolante sulle implicazioni dell'AI, con un focus particolare sul settore manifatturiero.

Le riprese hanno avuto luogo in una location d’eccezione, il Museo Enzo Ferrari di Modena, un luogo simbolo di velocità, ingegno e visione futura – valori che rispecchiano pienamente lo spirito dell'evento. In questo tempio della meccanica e dell'innovazione, Skybackbone Engenio ha riunito un panel di esperti di altissimo profilo per esplorare le nuove frontiere disegnate dall'Intelligenza Artificiale.

Al tavolo dei relatori, moderati dalla giornalista Tiziana Fait, si sono confrontati: Patrizio Bianchi, Professore Emerito all'Università di Ferrara ed ex Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca; Gabriele Ubaldini, CEO di Enterprime, una delle prime società italiane specializzate in soluzioni di Intelligenza Artificiale; in collegamento da remoto, Gianluca Liparoti, Sales AI Leader di Oracle, colosso mondiale del software e del cloud.

Uno dei fulcri del dibattito è stato il profondo cambiamento che l'Intelligenza Artificiale sta inducendo nell'industria manifatturiera. Gabriele Ubaldini ha posto l'accento sul potenziale dell'IA generativa: "Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale generativa nell’ambito industriale, soprattutto nell’ambito manifatturiero, sono di grandissima rilevanza", ha affermato. Tuttavia, Ubaldini ha precisato una condizione imprescindibile: "A patto che vengano impostate correttamente all’interno di un’impresa con una strategia precisa per andare a capire cosa farsene del grande patrimonio che ogni azienda ha e che si chiamano dati. L’Intelligenza Artificiale normale, Machine Learning o comunque generativa si basa sui dati. Se non ci sono i dati a disposizione è inutile parlare di Intelligenza Artificiale", ha concluso Ubaldini, per il quale la strategia, dunque, è la chiave

Gianluca Liparoti di Oracle ha offerto una visione prospettica sull'impatto dell'AI, delineando tre macro-ambiti di trasformazione per l'industria manifatturiera:
- Miglioramento dell'efficienza operativa: "Ottimizzare e prevedere dei malfunzionamenti attraverso l’Intelligenza Artificiale non solo ottimizza la manutenzione predittiva, ma aiuta a ridurre proprio i tempi di fermo e ad incrementare la produttività".
- Personalizzazione di massa: "Se immaginiamo come queste tecnologie emergenti ci aiutano a facilitare la produzione di beni personalizzati pur mantenendo le economie di scala, questo permette alle aziende di essere molto più competitive e agili sul mercato globale".
- Gestione intelligente della supply chain: "L’integrazione dei dati anche in tempo reale, unita a questi nuovi sofisticati modelli predittivi di Intelligenza Artificiale, consente poi una pianificazione più accurata e reattiva del mercato globale e dinamico".
La conclusione di Liparoti è un invito alla fiducia e all'azione: "Sostanzialmente il futuro dell’industria è già qui e la tecnologia non è da temere. È un’occasione concreta per diventare più efficienti, sicuri e sostenibili".

"Viaggio nella Digital Transformation" è molto più di un format televisivo: è un vero e proprio progetto culturale ideato da Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio, con l’obiettivo di supportare le imprese nella comprensione dei processi di digitalizzazione attraverso il contributo diretto di esperti del settore. Realizzato in collaborazione con Studio Bergonzini Comunicazione, il programma approfondisce le tecnologie che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa, offrendo una visione concreta e strategica del cambiamento in atto.

Per approfondire questi temi cruciali e ascoltare l'intero dibattito è possibile guardare la puntata integrale di "Viaggio nella Digital Transformation" tramite a questo link.


Altri Articoli di Fare news