Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Crediti di Sostenibilità Riserva della Biosfera Appennino: Confindustria Emilia scende in campo

24/07/2025

Crediti di sostenibilità con Confindustria Emilia: le imprese associate avranno tariffe agevolate

Confindustria Emilia sigla un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per sensibilizzare le imprese operanti nel territorio emiliano verso le tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica.

Innovare anche in campo sostenibile. Confindustria Emilia presenta un'opportunità strategica che unisce sviluppo economico e responsabilità ambientale: il progetto "Crediti di Sostenibilità".

L'iniziativa nasce dalla sottoscrizione di un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

L'obiettivo è promuovere tra le imprese associate la conoscenza e l'adozione di strumenti concreti per la sostenibilità e la neutralità climatica, contribuendo ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Lucca e Massa Carrara per preservarne la capacità di generare i loro importanti servizi ecosistemici, come l’assorbimento della CO2, la conservazione della biodiversità, la regolazione del ciclo idrico, la conservazione del suolo e le funzioni turistico-ricreative delle foreste.

I Crediti di Sostenibilità: perché hanno valore strategico

I Crediti di Sostenibilità rappresentano un meccanismo innovativo che consente alle imprese di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio forestale appenninico, gestendo al contempo il proprio impatto ambientale in modo responsabile e misurabile.

L'acquisto di questi crediti offre alle imprese molteplici vantaggi:

  • Compensazione delle emissioni di CO2: ogni credito corrisponde a una tonnellata di CO2 equivalente assorbita, permettendo alle aziende di neutralizzare le emissioni generate dai propri processi produttivi che non possono essere eliminate attraverso altre modalità.
  • Investimento nel territorio: i fondi derivanti dall'acquisto dei crediti vengono destinati direttamente alla gestione sostenibile delle foreste nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Lucca e Massa Carrara, contribuendo al miglioramento della biodiversità, della capacità di assorbimento della CO2 e della resilienza dell'ecosistema locale.
  • Rafforzamento del posizionamento competitivo: l'impegno tangibile per l'ambiente costituisce oggi un fattore competitivo fondamentale, capace di attrarre clienti, talenti qualificati e investitori attenti ai criteri ESG.
  • Condizioni preferenziali: le imprese associate beneficiano di priorità nell'assegnazione dei crediti e di tariffe agevolate dedicate.

Confindustria Emilia e il progetto “Crediti di sostenibilità”

La Presidente di Confindustria Emilia, Sonia Bonfiglioli, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "La cura del territorio rappresenta una responsabilità condivisa che coinvolge necessariamente il mondo dell'impresa. Il sostegno a progetti di tutela ambientale come i Crediti di Sostenibilità costituisce un contributo concreto alla resilienza climatica e alla qualità della vita".

L'Associazione ha già dimostrato il proprio impegno acquisendo direttamente 100 crediti e si impegna a promuovere attivamente la conoscenza di questi strumenti tra le imprese associate, fornendo supporto per l'implementazione di strategie climatiche aziendali efficaci in conformità alle norme ISO 14064 e 14067.

Il progetto beneficia del supporto attivo del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e dell'Ente per la Gestione dei Parchi e della Biodiversità Emilia Centrale, che contribuiranno attraverso attività di promozione, sensibilizzazione e formazione specializzata.

Questa alleanza rappresenta un'importante opportunità per stimolare la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese nel territorio della Riserva della Biosfera. Il progetto rafforza inoltre la collaborazione tra le comunità montane e quelle di pianura, permettendo alle aziende di contribuire attivamente alla tutela delle foreste e della biodiversità dell'Appennino.

Crediti di sostenibilità per le aziende emiliane

L'iniziativa si inserisce in una visione strategica che considera la sostenibilità non solo come obbligo normativo, ma come leva fondamentale per lo sviluppo locale dei territori. 

Per le imprese, rappresenta un'opportunità concreta di innovazione, ricerca e sviluppo, promuovendo una maggiore circolarità dei processi produttivi.

Il progetto "Crediti di Sostenibilità" dimostra come la collaborazione tra istituzioni e mondo imprenditoriale possa generare valore condiviso, contribuendo contemporaneamente alla tutela dell'ambiente e al rafforzamento della competitività aziendale.

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, le imprese interessate possono mandare una mail all’indirizzo b.toscano@confindustriaemilia.it.

Altri Articoli di Fare news