Il Consiglio di amministrazione della cooperativa bolognese Cosepuri ha presentato all’assemblea dei soci il bilancio dell’esercizio 2024 che registra un valore della produzione pari a 43,8 milioni di euro, in incremento del 10,6% rispetto all’anno 2023, e un utile di oltre 171.000 euro.
“Oltre ad un risultato economico dell’esercizio positivo, abbiamo realizzato un’importante crescita complessiva dei ricavi, già manifestatasi peraltro anche nei tre precedenti esercizi” dichiara Gino Onofri, presidente della cooperativa che opera da 53 anni nel mercato del trasporto tramite cinque divisioni operative - auto e bus con conducente, autolinee, trasporto disabili e trasporto merci. “L’ulteriore sviluppo futuro deriverà dalla capacità di investire sull’innovazione tecnologica e sulla creazione di sinergie e relazioni per la fornitura di servizi esclusivi su scala nazionale e internazionale”.
Associando oltre 240 imprese, con circa 500 addetti coinvolti e un parco mezzi composto da autovetture berline o monovolume top di gamma, bus GT, autobus di linea e veicoli adibiti al trasporto disabili e al trasporto merci, Cosepuri prosegue la strategia volta ad allargare il proprio raggio di azione.
Quanto al trasporto individuale di persone, dopo avere sviluppato l’attività in Emilia-Romagna e organizzato una selezionata rete di imprese associate o collegate nel settore noleggio con conducente lungo l’asse Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma e nelle altre principali città italiane, Cosepuri prosegue attivamente la partnership commerciale avviata in esclusiva nel 2020 con Uber, piattaforma tecnologica all’avanguardia a livello mondiale, rispondendo alle richieste provenienti dalla clientela della multinazionale non solo nell’area della Città Metropolitana di Bologna ma in tutta la regione. Inoltre, la recente partnership strategica con la società bolognese Auto Elite è volta a potenziare il settore della mobilità di lusso e ad estendere l’offerta di servizi esclusivi a livello nazionale e internazionale.
Nonostante le difficoltà di reperimento del personale viaggiante da adibire allo svolgimento di servizi di trasporto collettivo - turistici, fissi e scolastici - i relativi ricavi sono notevolmente incrementati in tutte le aree territoriali di operatività. Soddisfacenti anche i risultati derivanti dal trasporto di alunni disabili con apporto di personale addetto all’accompagnamento e assistenza a bordo.
Nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico di linea svolti nei bacini di Bologna, Ferrara e Reggio Emilia, nonostante un leggero incremento dei ricavi, la difficoltà di reperire personale viaggiante ne rende difficoltoso l’ulteriore sviluppo riducendone anche la redditività. A tal proposito, l’azienda è intenzionata ad investire nella formazione di nuovi autisti avviando con l’agenzia per il lavoro Umana la ricerca di candidati da inserire in un percorso gratuito per ottenere la patente categoria D e i necessari titoli abilitativi (CQC-Carta di Qualificazione del conducente).
L’azienda è altresì divenuta un player di riferimento sia nell’ambito del trasporto merci personalizzato, fornendo alle aziende di Bologna un efficace servizio di ritiro e consegna immediata di materiali e attrezzature, sia nel settore dei trasporti sanitari in cui svolge un’efficiente funzione di collegamento tra le strutture ospedaliere della regione trasportando materiale biologico, campioni di laboratorio, referti e farmaci a temperatura controllata, tracciando in tempo reale lo stato dei ritiri e delle consegne.
Infine, relativamente all’impatto dell’azienda con il territorio e ai rapporti con le persone, i dipendenti, i fornitori, i clienti e, in generale, con le comunità con cui è in relazione, la cooperativa ha avviato un percorso finalizzato all’adozione di misure in alcune specifiche aree di interesse, quali rispetto ambientale, mobilità sostenibile, parità di genere, diversità, inclusione, welfare e sicurezza dei dati e si è dotata di un sistema di gestione aziendale integrato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2023 e SA8000:2014 che intende mantenere e sviluppare progressivamente, anche attivando nuovi canali di comunicazione per diffondere all’interno della struttura la cultura della sostenibilità secondo le dimensioni Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale.