Il mercato del turismo di lusso in Italia è in forte
espansione, con un fatturato annuo di 30,5 miliardi di euro. Lo
certifica Ttg Travel Experience, l'appuntamento B2B dedicato al luxury travel e
che è appena terminato a Rimini. Angelica Ferri Personali, proprietaria del
resort di lusso Villa La Personala a Mirandola (Modena), commenta le tendenze e
le suggestioni uscite dall’evento riminese.
Soprattutto a Modena, dove l’esperienza legata ai motori e
al buon cibo non può ingannare, ci si immerge “in una esperienza vera e
fruttifera. Rendere al turista che viene qui una panoramica di quanto può
trovare dal punto di vista industriale è qualcosa di unico e irripetibile che da
queste parti funziona molto bene”.
Un aspetto molto interessante emerso dall’evento di Rimini è
il tema della ‘verità’ nel turismo, ovvero della trasparenza e della
corrispondenza tra ciò che viene promesso e ciò che il turista realmente trova
nella località turistica di lusso. “Questa attenzione alla veridicità
rappresenta una risposta diretta alle crescenti aspettative dei viaggiatori di
lusso, che cercano esperienze autentiche, esclusive e all’altezza degli
standard promessi dalle piattaforme di prenotazione”, sottolinea Angelica Ferri
Personali.
L’espansione del turismo di lusso in Italia è anche
sostenuta dalla forte presenza di marchi internazionali e buyer stranieri: +15%
di visitatori esteri. "Questa tendenza", conclude Angelica Ferri Personali, "dimostra quanto l’Italia sia una
destinazione d’élite, capace di coniugare bellezza, cultura e servizi di alta
gamma. Infine, l’incremento del 9% di presenze alla fiera di Rimini rispetto al
2023 e i numeri record di espositori e incontri d’affari confermano che il
turismo, in particolare quello di lusso, rappresenta un pilastro economico
cruciale per il Paese. L’attenzione alla verità e all’autenticità potrebbe
costituire una strategia vincente per sostenere questa crescita anche nel lungo
termine”.