Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Borsa del Turismo Industriale (BTI) 2025: Il cuore produttivo del turismo italiano

08/10/2025

Il turismo industriale sta diventando una delle forme più affascinanti e contemporanee di viaggio in Italia. Non più solo mare o montagne, ma esperienze che portano i visitatori “dietro le quinte” della produzione, nei luoghi dove nascono eccellenze, innovazione e cultura d’impresa. È un modo diverso di conoscere il territorio, che unisce il fascino della scoperta all’incontro diretto con chi ogni giorno dà forma al Made in Italy.

In questo scenario si inserisce la Borsa del Turismo Industriale (BTI), l’appuntamento nazionale dedicato al turismo d’impresa e produttivo, organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Confindustria Marche, Confindustria Piemonte, Museimpresa e Associazione Paesaggio d’Eccellenza ETS, con il patrocinio di Confindustria, Federturismo, Aidit, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Lonely Planet e Motor Valley.

Giunta alla settima edizione, la BTI 2025 si terrà giovedì 30 ottobre presso lo storico Palazzo Magnani di Bologna (Via Zamboni, 20), dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Una giornata interamente dedicata al networking e alla valorizzazione delle realtà produttive italiane, in cui si incontreranno tour operator, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi, imprese, musei d’impresa, enti di promozione territoriale e brand del lusso.

Un progetto in crescita che unisce territori e visioni

La grande novità dell’edizione 2025 è l’ampliamento del progetto alle regioni Marche e Piemonte, che si affiancano all’Emilia-Romagna nel promuovere un modello di turismo sostenibile, diffuso e destagionalizzato. Un passo importante per rafforzare la rete nazionale del turismo industriale e raccontare il patrimonio produttivo italiano in tutte le sue declinazioni, dal food al design, dalla meccanica al tessile, fino alla cultura tecnologica e artigianale.

Grazie al contributo della Camera di Commercio di Bologna, alle sponsorizzazioni di UniCredit e Motor Valley, e al supporto di partner tecnici come Acetaia Giusti, Fondazione Cirulli, Palazzo di Varignana, Bologna Discovering, Mercure Hotel Bologna Centro, Ventiventi, Vivara Viaggi e I’Meetaly, l’edizione 2025 offrirà ai buyer un programma esclusivo di esperienze e visite guidate nei luoghi simbolo della cultura industriale emiliana.

Un turismo che racconta l’anima produttiva del Paese

Il turismo industriale è molto più di una tendenza: è una nuova chiave di lettura del territorio. Visitare musei aziendali, archivi storici e imprese in attività significa entrare nella storia del lavoro, scoprire le comunità che hanno costruito i distretti industriali italiani e comprendere come la creatività, la competenza e la sostenibilità si traducano in valore economico e sociale.

Nel 2024 la BTI ha registrato oltre 700 incontri B2B in una sola giornata, a conferma di un interesse crescente sia da parte degli operatori che dei viaggiatori. Per l’edizione 2025, l’obiettivo è quello di consolidare questo successo, creando nuove connessioni tra imprese, territori e mercato turistico.

Il turismo industriale è un modo per conoscere da vicino l’Italia che lavora, crea e innova. La BTI 2025 sarà la sua più grande vetrina: un evento che celebra la cultura d’impresa come patrimonio da vivere, condividere e raccontare.

Altri Articoli di Fare news