Dedicato al tema psiche, il festivalfilosofia 2024 è
in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15
settembre. Giunto alla ventiquattresima edizione, il format del
festival prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture,
attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200
e tutti gratuiti.
Anche quest'anno Confindustria Emilia sostiene il festivalfilosofia e
organizza una Lectio magistralis, in programma venerdì 13 settembre
alle 18 in Piazza Grande a Modena (anche in diretta web sui canali del
festival). Protagonista dell'appuntamento dal titolo “Fluttuazioni
emotive. Comunicazione, accelerazioni e viralità tra politica ed economia” è Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché docente di Comunicazione politica presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e di Storia del giornalismo presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano. È editorialista de “La Stampa”, collabora con “L’Espresso” e “Il Venerdì di Repubblica”. È specialista e consulente di comunicazione pubblica, politica e aziendale, e di scienza dell’opinione pubblica; si occupa delle tecniche e delle strategie della cultura comunicativa attraverso le sue manifestazioni, contraddizioni e derive, analizzando i modelli sociali, politici e culturali della nostra contemporaneità.
Piazze e cortili ospiteranno 52 lezioni magistrali in cui
grandi personalità del pensiero filosofico discuteranno la condizione del Sé in
un'epoca di estrema individualizzazione, nella quale i singoli cercano da soli
le vie di salvezza nel mondo. Si tratta di una parola dalla lunga storia, che a
lungo si è tradotta come “anima”: si ricostruiranno i lessici della
dimensione psichica misurando le connessioni anche con le problematiche della
coscienza e del corpo, alle frontiere della ricerca scientifica, sollevandone
le implicazioni filosofiche di senso. La questione psichica evidenzia
l'intensificarsi di un disagio che determina emergenze collettive e chiama a
interventi nelle istituzioni della società, sul confine che connette salute,
benessere e cittadinanza. Si esploreranno inoltre vari piani che vanno dalle
tecniche del Sé alla molteplicità delle condotte di vita, segnalando le
conseguenze del cercare risposte singolari a questioni collettive. Diversi
appuntamenti saranno nel segno della conversazione e del dibattito, per
generare un confronto fra teorie ed esperienze, siano esse artistiche o
civili.
L'edizione 2024, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori
protagonisti del dibattito filosofico, presenta ventinove voci nuove.
Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Enzo
Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del
festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato
scientifico del festival), Umberto Curi, Ivano Dionigi, Roberto
Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Natalino Irti,
Michela Marzano (Lectio “BPER Banca”), Stefano Massini (Lectio
“Gruppo Aimag”), Salvatore Natoli, Massimo Recalcati (Lectio
“Rotary Club Gruppo Ghirlandina”).
Tra chi è al “debutto”: Simona
Argentieri, William Davies, Estelle Ferrarese (Lectio “Coop Alleanza
3.0”), Thomas Fuchs, Christian Greco, Elisabetta Lalumera, Vittorio
Lingiardi, Silvia Lippi, Luigina Mortari, Anil Seth (Lectio “Gruppo Hera”),
Giorgio Vallortigara.
Il programma filosofico del festival propone
anche la sezione “la lezione dei classici”: studiose e studiosi
autorevoli commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale,
hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della
psiche. Per il pubblico del web, sarà approntato un programma di
dirette di lezioni sui canali del festival, potenziato rispetto alle ultime
edizioni, in attesa della pubblicazione dell'intero programma la settimana
successiva alla manifestazione.
Se le lezioni magistrali sono il cuore
della manifestazione, un vasto programma creativo, ancora in fase
di definizione, coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Mentre
diversi appuntamenti espositivi saranno dedicati alla questione del rapporto
tra espressione ed inconscio, anche con percorsi sulle figure mitologiche in
cui si è condensata la coscienza culturale del fenomeno psichico, una serie di
esperienze laboratoriali e partecipative proporrà al pubblico pratiche ed
esercitazioni sulle forme del benessere.
Un programma di reading,
spettacoli e performance - a cui si stanno aggiungendo sempre nuove
iniziative - declinerà il tema nelle forme del racconto, della commedia dei “caratteri”
e della ricongiunzione tra mente e corpo. Circa 40 le mostre e
installazioni proposte in occasione del festival da un'ampia rete di
istituzioni artistiche pubbliche e gallerie private. L'insieme del programma
creativo coinvolge e sintonizza tematicamente una rete di oltre 160
partner culturali.
Il festival è promosso dal “Consorzio per il
festivalfilosofia”, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la
Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di
Carpi e la Fondazione di Modena.