Con il
sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero
della Cultura, e grazie al fondamentale contributo dei Founding Partners
Alfasigma e Pelliconi e di sostenitori attenti e sensibili al territorio come
Banca di Bologna e Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, anche la II
edizione del Festival offre al pubblico un cartellone ricco di iniziative, lo
sguardo proiettato verso il futuro. Una visione che è stata premiata da
patrocini importanti come quelli di AGIS – Associazione Generale Italiana dello
Spettacolo, Confindustria Emilia Area Centro e Alma Mater Studiorum –
Università di Bologna, cui si aggiunge da quest’anno la partnership preziosa di
Bologna Welcome nella promozione del Festival, e quella di Card Cultura promossa
dal Comune di Bologna con riduzioni sui biglietti degli spettacoli per i
possessori della card.
E proprio la partecipazione dei giovani assume
quest’anno un particolare valore, poiché vede coinvolti nella stesura e
realizzazione del progetto di comunicazione del Festival gli studenti del
Master in Produzione e Promozione della Musica dell’Ateneo felsineo. E giovani
saranno gli strumentisti che siederanno nelle file dell’Orchestra del
Conservatorio “G.B. Martini” per ben due appuntamenti: innanzitutto domenica 9
giugno 2024 per l’atteso concerto di presentazione del Festival, nell’ambito
del Bologna Portici Festival del Comune di Bologna, quando Piazza Maggiore, il
luogo forse più caro ai bolognesi, ospiterà un concerto sinfonico guidato dallo
spagnolo Sergio Alapont, vincitore del Concorso Internazionale di Granada e
Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Coimbra. Straordinaria sarà
anche la solista: si esibirà infatti per la prima volta in Piazza Maggiore la
violinista Laura Marzadori, diplomatasi proprio al Conservatorio di Bologna e
divenuta ad appena ventisette anni Primo violino di spalla dell’Orchestra del
Teatro alla Scala di Milano. In programma una rarità
come il
Concerto per violino in la maggiore P 49 di Ottorino Respighi, e un’antologia
di grandi colonne sonore del cinema italiano, che unisce all’omaggio a Riz
Ortolani, Nino Rota ed Ennio Morricone un aspetto fondamentale come la
promozione dei giovani talenti: gli arrangiamenti orchestrali dei brani in
programma, da Amarcord a Nuovo Cinema Paradiso, sono stati infatti approntati
dagli studenti di Musica applicata del Conservatorio bolognese. Il concerto
sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Agli Abbonati di Musica Insieme
sarà riservato un settore dedicato, prenotabile via mail o telefonicamente
entro il 3 giugno 2024.
Biglietti per gli appuntamenti successivi disponibili da giovedì 6 giugno 2024 a Bologna Welcome, online sul circuito
Vivaticket e il giorno di svolgimento degli spettacoli nelle rispettive sedi.
Riduzioni per gli abbonati di Musica Insieme e delle istituzioni partner del
Festival, e per Under 35, iscritti Università Primo Levi e titolari Card
Cultura e Bologna Welcome Card.
Per
informazioni: www.festivalrespighi.it
– info@festivalrespighi.it – tel. 051 271932