Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale. Ma partiamo dall’inizio!
Farete è
l'evento annuale organizzato da Confindustria Emilia, un appuntamento
imperdibile per tutte le imprese che desiderano sviluppare nuove opportunità di
business e networking. Questa manifestazione si configura come una piattaforma
strategica dedicata alla crescita, alla formazione e allo sviluppo di relazioni
commerciali nel cuore del tessuto industriale emiliano.
L'obiettivo
principale di Farete è quello di facilitare incontri e connessioni tra imprese,
creando un ambiente favorevole per il networking e la collaborazione.
Attraverso una serie di incontri, workshop e conferenze, le aziende hanno
l'opportunità di:
La decima edizione di Farete 2023 ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo centrale come laboratorio di comunità, riunendo oltre 450 imprese espositrici provenienti da tutti i settori merceologici. L'evento ha visto la partecipazione di 65 operatori esteri provenienti da 22 Paesi, che hanno animato l'International Club con più di 600 appuntamenti btob, creando opportunità di networking e business internazionali. Inoltre, l'area Tax & Legal Global Services ha accolto oltre 40 professionisti esperti in normative di 33 Paesi esteri, offrendo consulenze specializzate. Non meno rilevanti sono stati gli oltre 75 workshop organizzati, che hanno fornito momenti di formazione e aggiornamento su temi fondamentali per le imprese.
La giornata inizierà con l'Assemblea pubblica, dove il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi terrà un discorso, seguito dall'intervento del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, intervistato dalla giornalista Tiziana Ferrario.
Uno dei momenti clou dell'evento sarà il “Giro del Mondo in 90 Minuti”, una sessione in cui ci collegheremo con i mercati più promettenti per il 2025. Tiziana Ferrario, insieme ad Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor alla Bologna Business School, modererà questa sessione di alto livello. Interverranno figure di spicco come:
L'edizione di quest'anno darà grande risalto all'Intelligenza Artificiale generativa e al suo impatto sull'industria manifatturiera. Oltre alle tradizionali aree tematiche:
…ci sarà
un'area dedicata chiamata “Villaggio dell’IA”!
Il Villaggio
dell’IA sarà una nuova importante area tematica, progettata per mettere in luce
l’applicazione pratica dell’IA nel settore produttivo. “L'obiettivo del
Villaggio dell’IA è di rendere riconoscibile e visibile il sistema produttivo
emiliano e il territorio ove opera Confindustria Emilia, come vocato
all’applicazione dell’IA nei servizi e nei processi produttivi delle aziende
associate,” ha dichiarato Francesco Ubertini, Presidente della Filiera Digital
di Confindustria Emilia.
Il Villaggio
dell’IA sarà strutturato su tre macro-dimensioni:
Durante la manifestazione, il Villaggio dell’IA ospiterà numerosi workshop dedicati alle applicazioni pratiche dell'Intelligenza Artificiale. Ecco il programma dei workshop:
Molte aziende leader nel settore dell'IA parteciperanno al Villaggio dell’IA, tra cui:
Un altro
momento di grande interesse sarà la conferenza dei Giovani Imprenditori di
Confindustria Emilia che chiuderà la due giorni di Farete, condotta dalla
giornalista de Il Sole 24 Ore, Ilaria Vesentini.
Intitolato
"Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione
europea", il convegno esplorerà le dinamiche geopolitiche attuali e future
dell'Europa, ponendo l'accento sulla necessità di una maggiore integrazione e
cooperazione tra i Paesi membri con l'obiettivo di analizzare e discutere le
sfide e le opportunità che l'Europa unita può affrontare, promuovendo sinergie
che possano rafforzare la posizione del continente sulla scena internazionale.
Sul palco discuteranno di questi temi strategici:
Ad aprire i lavori sarà il Presidente dei Giovani di Confindustria Emilia, Marco Moscatti, mentre l'intervento di chiusura sarà a cura di Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia.
Farete è
un'occasione unica per le imprese di tutte le dimensioni di crescere e
svilupparsi, sfruttando al meglio le risorse e le competenze offerte dal
territorio emiliano.
Farete è
molto più di una semplice fiera: è un punto di riferimento per il mondo
imprenditoriale, un luogo dove le idee prendono forma e le relazioni si
trasformano in opportunità concrete.
Che aspetti?
Scopri tutti
i workshop di Farete!