Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Undicesima Edizione di Farete: scopri il Programma della due giorni di Confindustria Emilia

02/09/2024

FARETE 2024 Confindustria Emilia padiglioni 16 e 18 BolognaFiere

Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale. Ma partiamo dall’inizio!

Cos’è Farete di Confindustria Emilia?

Farete è l'evento annuale organizzato da Confindustria Emilia, un appuntamento imperdibile per tutte le imprese che desiderano sviluppare nuove opportunità di business e networking. Questa manifestazione si configura come una piattaforma strategica dedicata alla crescita, alla formazione e allo sviluppo di relazioni commerciali nel cuore del tessuto industriale emiliano.

L'obiettivo principale di Farete è quello di facilitare incontri e connessioni tra imprese, creando un ambiente favorevole per il networking e la collaborazione. Attraverso una serie di incontri, workshop e conferenze, le aziende hanno l'opportunità di:

  • Espandere la loro rete di contatti: incontrare nuovi partner commerciali, fornitori e clienti.
  • Scoprire nuove tecnologie e innovazioni: esplorare le ultime tendenze nel settore industriale e manifatturiero.
  • Accedere a sessioni di formazione: partecipare a workshop e seminari per migliorare le proprie competenze e conoscenze.
  • Condividere esperienze e best practices: scambiare idee e soluzioni con altre aziende del settore.

I numeri dell’Edizione passata

La decima edizione di Farete 2023 ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo centrale come laboratorio di comunità, riunendo oltre 450 imprese espositrici provenienti da tutti i settori merceologici. L'evento ha visto la partecipazione di 65 operatori esteri provenienti da 22 Paesi, che hanno animato l'International Club con più di 600 appuntamenti btob, creando opportunità di networking e business internazionali. Inoltre, l'area Tax & Legal Global Services ha accolto oltre 40 professionisti esperti in normative di 33 Paesi esteri, offrendo consulenze specializzate. Non meno rilevanti sono stati gli oltre 75 workshop organizzati, che hanno fornito momenti di formazione e aggiornamento su temi fondamentali per le imprese.

I Protagonisti di Farete 2024

La giornata inizierà con l'Assemblea pubblica, dove il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi terrà un discorso, seguito dall'intervento del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, intervistato dalla giornalista Tiziana Ferrario.

Il “Giro del Mondo in 90 Minuti” - Farete Bologna

Uno dei momenti clou dell'evento sarà il “Giro del Mondo in 90 Minuti”, una sessione in cui ci collegheremo con i mercati più promettenti per il 2025. Tiziana Ferrario, insieme ad Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor alla Bologna Business School, modererà questa sessione di alto livello. Interverranno figure di spicco come:

  • Paolo Bazzoni, Vice Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina
  • Marino Benassi, Geschäftsführer di Marposs GMBH
  • Stefano De Leo, Ambasciatore Italiano ad Abuja, Nigeria
  • Valeria Maria Fazio, Board Member di Italiacamp EMEA - Dubai Hub for Made in Italy
  • Claudio Maffioletti, CEO e Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in India
  • Giorgio Medda, CEO di Azimut Holding e Global Head of Asset Management & Fintech

Focus a FARETE sull’Intelligenza Artificiale Generativa

L'edizione di quest'anno darà grande risalto all'Intelligenza Artificiale generativa e al suo impatto sull'industria manifatturiera. Oltre alle tradizionali aree tematiche:

  • International Club: dedicato alle aziende che operano sui mercati internazionali.
  • Open Hub: area di incontro per start-up e innovatori.
  • Tax & Legal Global Services: servizi di consulenza fiscale e legale per le imprese.
  • Borsa del Turismo Industriale: iniziative per promuovere il turismo legato al settore industriale.

…ci sarà un'area dedicata chiamata “Villaggio dell’IA”!

Il Villaggio dell’IA sarà una nuova importante area tematica, progettata per mettere in luce l’applicazione pratica dell’IA nel settore produttivo. “L'obiettivo del Villaggio dell’IA è di rendere riconoscibile e visibile il sistema produttivo emiliano e il territorio ove opera Confindustria Emilia, come vocato all’applicazione dell’IA nei servizi e nei processi produttivi delle aziende associate,” ha dichiarato Francesco Ubertini, Presidente della Filiera Digital di Confindustria Emilia.

Il Villaggio dell’IA sarà strutturato su tre macro-dimensioni:

  • Fieristico-Promozionale: per esibire le competenze e le tecnologie delle aziende partecipanti.
  • Formativa-Educativa: con workshop e sessioni di formazione sull'adozione e l'implementazione dell'IA.
  • Artistico-Esperienziale: per offrire esperienze immersive e artistiche legate all’IA.

Workshop del Villaggio dell'IA - FARETE 2024

Durante la manifestazione, il Villaggio dell’IA ospiterà numerosi workshop dedicati alle applicazioni pratiche dell'Intelligenza Artificiale. Ecco il programma dei workshop:

Mercoledì 04 Settembre 2024

  • 14:00 - 15:00: "Reinventare il controllo qualità" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 14:00 - 15:00: “Non è come pensi! Falsi miti sull’AI e sul futuro del lavoro” - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 15:15 - 16:15: "AI: Le Esperienze Pratiche di CRIF e Boom Raccontate Insieme ai Clienti" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 15:15 - 16:15: "Potenzia il Tuo Business Grazie all’AI: Applicazioni Pratiche e Concrete" - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 16:30 - 17:30: "HR e Intelligenza Collettiva" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 16:30 - 17:30: “Welfare aziendale e sostenibilità: come coniugare vantaggi fiscali e miglioramento degli indicatori ESG. Casi pratici” - Sala B Pad. 16 Link al workshop

Giovedì 05 settembre 2024

  • 10:15 - 11:15: "AI-Driven Manufacturing: Applicazioni di AI per prodotti connessi e processi ottimizzati" - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 10:15 - 11:15: "Pianificazione Assistita dei Percorsi in un’Azienda di Logistica Distributiva" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 11:30 - 12:30: "EticaMente artificiale: IA per il bene dell’umanità" - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 11:30 - 12:30: "La Sostenibilità per le PMI e le Imprese Familiari: Storie di Scoperte e Vantaggi" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 12:45 - 13:45: “Conversione di Premi di Risultato (PDR) in welfare aziendale: perché con TreCuori è possibile ottenere percentuali superiori all’80%” - Sala B Pad 16 Link al workshop
  • 14:00 - 15:00: "Macchine automatiche e AI: il Made in Italy scrive il suo futuro" - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 14:00 - 15:00: "Futures Literacy: Guardare dal Futuro per Ottenere Benefici in Azienda" - Sala A Pad. 16 Link al workshop
  • 15:15 - 16:15: "AI e Robotica Industriale: Il Bisogno di Efficienza Rallenta l’Innovazione di Prodotto e di Processo" - Sala B Pad. 16 Link al workshop
  • 15:15 - 16:15: "IQC: Liberare il potenziale delle PMI con l’IA Generativa. How to" - Sala A Pad. 16 Link al workshop

Aziende Partecipanti

Molte aziende leader nel settore dell'IA parteciperanno al Villaggio dell’IA, tra cui:

  • Accenture/Ammagamma
  • Applied
  • Bonfiglioli Consulting
  • Cediss/Tper
  • Cineca Consorzio
  • Crif
  • Datalogic
  • Dilaxia
  • DotEnv/Neurally
  • E-Soft/Present
  • Expert.ai
  • HPE
  • Ifab
  • Illumia
  • IQC
  • M Point-Engineering
  • Neocodex
  • Nimax
  • Porrini
  • Qualiware/VAR Group
 

Quo Vadis, Europe? - Confindustria Emilia Giovani Imprenditori

Un altro momento di grande interesse sarà la conferenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia che chiuderà la due giorni di Farete, condotta dalla giornalista de Il Sole 24 Ore, Ilaria Vesentini.

Intitolato "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea", il convegno esplorerà le dinamiche geopolitiche attuali e future dell'Europa, ponendo l'accento sulla necessità di una maggiore integrazione e cooperazione tra i Paesi membri con l'obiettivo di analizzare e discutere le sfide e le opportunità che l'Europa unita può affrontare, promuovendo sinergie che possano rafforzare la posizione del continente sulla scena internazionale. Sul palco discuteranno di questi temi strategici:

  • Romano Prodi: politico, economista, Presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004 e Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008.
  • Alberto Forchielli: imprenditore ed esperto di relazioni internazionali.
  • Fabio Scacciavillani: economista ed esperto di relazioni internazionali.
  • Carmela Gallo: Regional Director Centro Sud Adecco Italia.
  • Claudio Basso: Chief Investment Officer Azimut Investments SA.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente dei Giovani di Confindustria Emilia, Marco Moscatti, mentre l'intervento di chiusura sarà a cura di Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia.

Perché devi partecipare a Farete?

Farete è un'occasione unica per le imprese di tutte le dimensioni di crescere e svilupparsi, sfruttando al meglio le risorse e le competenze offerte dal territorio emiliano.

Farete è molto più di una semplice fiera: è un punto di riferimento per il mondo imprenditoriale, un luogo dove le idee prendono forma e le relazioni si trasformano in opportunità concrete.

Che aspetti?

Scopri tutti i workshop di Farete!

Altri Articoli di Fare news