Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

Da sinistra: Raffaele Rapaggi, Daniele Ravaglia, Tiziana Ferrari, Filippo Sassoli de’ Bianchi e Gianluca Mancini

Sono ben 55 i progetti di sostenibilità presentati dalle imprese, tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Esplorate tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Il Premio, promosso da Ucid, ha visto la partnership di Confindustria Emilia Area Centro, Confcooperative Terre d’Emilia e Bologna Business School. Il 31 ottobre, le premiazioni dei progetti scelti dal Comitato scientifico

Storage, Demurrage e Detention: la velocità con cui si libera lo spazio, che le merci stanno occupando, determina l’insorgere o meno di costi che si ripercuotono sui mittenti e sui destinatari.

Nelle operazioni di import ed export, non è raro incappare in imprevisti che possono rallentare lo sblocco delle spedizioni internazionali. Questo può comportare spese di sosta, addebitate sotto nomi diversi a seconda della loro natura, come storage, demurrage e detention.

Alberto Faustini, presidente della giuria tecnica del Premio Estense, Francesco Costa, vincitore del 60° Premio Estense, e Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Francesco Costa con “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano” (Mondadori) ha conquistato l’Aquila d’Oro 2024. Ad Antonio Caprarica la Colubrina d’Argento per il 40° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione”. Sabato 28 settembre la cerimonia di premiazione al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara

Contributi Agricoltura: consulenza, formazione e aggiornamento degli imprenditori agricoli emiliani.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.

Il CSRD Gap Analysis è parte di un pacchetto più ampio di servizi offerti da Confindustria per supportare le imprese nell'implementazione delle tematiche ESG

Con l'approvazione l'11 giugno 2024 del decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per tutte le grandi imprese, che devono quindi fornire una serie di KPI specifici e predisporre una documentazione obbligatoria per adempiere agli standard europei in materia di sostenibilità.

Contributi a fondo perduto per il Bando Transizione Energetica 2024 per MPMI di Modena

La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il decimo e ultimo articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Duemilaventi.

Orientamento Scolastico Regione Emilia, per Genitore e Alunni

I dipendenti delle aziende associate a Confindustria Emilia potranno usufruire di un nuovo esclusivo vantaggio: “Ti Oriento”, un servizio di orientamento scolastico per Alunni, che potrà dare le giuste indicazioni ai Genitori che desiderano aiutare i propri Figli nella scelta del loro percorso formativo.

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Al via lo sportello di orientamento per incontri gratuiti dedicati ai collaboratori delle imprese associate i cui figli stanno frequentando la Scuola secondaria di primo e secondo grado per fornire strumenti utili ad aiutarli nella scelta dei loro percorsi formativi successivi.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo insieme l’ottavo e il nono articolo che descrivono il legame tra il Premio Estense e rispettivamente la prima e la seconda parte degli anni Duemiladieci. 

Cos’è il rapporto PFN/EBITDA, e perché è uno degli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche e dagli investitori.

Il rapporto PFN/EBITDA è uno degli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche e dagli investitori per valutare la salute finanziaria di un'azienda. Comprendere e monitorare questo rapporto è essenziale per gli operatori del settore che vogliono prendere decisioni informate e minimizzare i rischi di investimento. 

Anche quest’anno, come di consueto, la chiusura della due giorni di Farete è stata appannaggio dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia. "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea" è il tema che è stato scelto dall'associazione per congedarsi dall’edizione numero undici del networking delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara.

Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini sul palco di Farete 2024 con la giornalista Tiziana Ferrario

Il numero uno di viale dell’Astronomia, ospite d’onore dell’Assemblea generale di Confindustria Emilia, è stato intervistato dalla giornalista Tiziana Ferrario. Tra i temi toccati la necessità di un costo unico europeo dell’energia, la sfida del Green deal e la grande occasione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale 

Il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi ha aperto l'undicesima edizione di Farete a Bologna

Durante il suo intervento davanti a duemila imprenditori delle aziende associate di Bologna, Ferrara e Modena, Caiumi ha evidenziato l’unicità del mercato manifatturiero emiliano, il suo contributo allo sviluppo del Paese sottolineando l’importanza di concentrarsi sul “fare” concreto, sulla formazione delle nuove generazioni e sull’aggiornamento costante dei professionisti, tutti elementi essenziali per affrontare le sfide del futuro soprattutto alle luce della rivoluzione messa in atto dall’Intelligenza Artificiale.

Al termine dell’intervista con Emanuele Orsini, la giornalista Tiziana Ferrario ha chiamato sul palco Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Bbs, per analizzare lo stato delle aree economiche trainanti nonché l’applicazione e gli sviluppi dell’Ai nell’industria. In buona sostanza, a parere di tutti i relatori coinvolti, l’ausilio di questa nuova tecnologia è dirimente nello sviluppo delle opportunità di business e di crescita. L’intelligenza artificiale, è il sentiment comune fra gli imprenditori, va governata e non subita. Attraverso di lei è possibile far crescere e sviluppare le imprese.

FARETE 2024 Confindustria Emilia padiglioni 16 e 18 BolognaFiere

Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale.

Tutti i numeri e gli eventi dell’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia, in scena nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. Ad aprire la manifestazione, mercoledì 4 alle ore 10, l’Assemblea Pubblica con la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi. A seguire l’intervista al presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e un “Giro del mondo in 90 minuti” presentato da Tiziana Ferrario e Alec Ross

Tutti i workshop di FARETE 2024 Confindustria Emilia padiglioni 16 e 18 BolognaFiere

Manca poco all’evento Farete di Confindustria, a Bologna, e non vediamo l’ora di vedervi tutti in sala o seduti intenti a seguire i diversi workshop che abbiamo predisposto per voi.  Curiosi di scoprire di più? Ecco un piccolo elenco con solo alcuni dei nostri workshop da non perdere!

Antonio Caprarica, a lungo corrispondente estero in diversi paesi

Intervista a Antonio Caprarica, per diversi anni inviato Rai nel Regno Unito e vincitore del 40esimo Riconoscimento Granzotto.

Nello Scavo, giornalista e inviato speciale di Avvenire

Intervista a Nello Scavo, giornalista, inviato speciale di Avvenire e autore di "Le mani sulla Guardia Costiera. Come la politica minaccia l'indipendenza di una grande istituzione italiana", quarto libro finalista del Premio Estense 2024.