Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Orientamento Scolastico Regione Emilia, per Genitore e Alunni

18/09/2024

Orientamento Scolastico Regione Emilia, per Genitore e Alunni

I dipendenti delle aziende associate a Confindustria Emilia potranno usufruire di un nuovo esclusivo vantaggio: “Ti Oriento”, un servizio di orientamento scolastico per Alunni, che potrà dare le giuste indicazioni ai Genitori che desiderano aiutare i propri Figli nella scelta del loro percorso formativo, tenendo in considerazione il mercato del lavoro nella Regione Emilia.

Uno dei passaggi fondamentali nella vita di un adolescente è sicuramente la scelta del percorso scolastico, che più di qualsiasi altro momento rappresenta una decisione che può influenzare significativamente il suo futuro professionale e personale.

In un contesto in cui la dispersione scolastica rappresenta ancora un problema rilevante, è fondamentale che gli studenti e le loro famiglie siano adeguatamente supportati nel selezionare un percorso di studi che rispecchi le attitudini personali ma che tenga anche conto delle esigenze del mercato del lavoro. Questa scelta non solo può facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, ma può anche contribuire a ridurre i tassi di abbandono scolastico.

Di fronte a domande come “Quale indirizzo scegliere alle superiori?”, “Meglio il liceo o l’istituto tecnico per trovare subito un’occupazione?” o ancora “È meglio continuare a studiare o iniziare a conoscere il mondo del lavoro?”, molti giovani si trovano spesso confusi.

A complicare ulteriormente la situazione, i genitori, pur desiderando il meglio per i propri figli, spesso non dispongono di tutti gli strumenti necessari per offrire un orientamento efficace.

Proprio da questa necessità nasce Ti Oriento di Confindustria Emilia rivolto ai collaboratori delle imprese associate che hanno figli alla Scuola Secondaria di primo o secondo grado.

L’obiettivo è quello di fornire un supporto concreto, offrendo informazioni e strumenti che aiutino le famiglie a comprendere le diverse opportunità disponibili e a prendere decisioni consapevoli. Ma perché abbiamo deciso di parlare direttamente con i genitori?

Il ruolo dei genitori nel processo d'orientamento alla scelta dei figli

Quando si tratta di scegliere il percorso scolastico, il ruolo dei genitori è fondamentale, ma è altrettanto importante che essi non si sostituiscano ai propri figli nella decisione.

È naturale pensare che i genitori, con la loro esperienza, possano sapere cosa sia meglio per il futuro dei loro figli; tuttavia, la scelta del percorso di studi deve essere un processo condiviso, mai imposto.

Il coinvolgimento attivo dei genitori può fare una grande differenza, purché si tratti di un supporto costruttivo: ascoltare le aspirazioni e i desideri dei ragazzi, guidarli nell’esplorazione delle opzioni disponibili e discutere insieme i pro e i contro di ogni alternativa. Evitare atteggiamenti rigidi o critiche eccessive, così come non sminuire il parere degli insegnanti, sono passi essenziali per mantenere un dialogo aperto e rispettoso che metta il giovane al centro della propria scelta.

Un atteggiamento aperto, tuttavia, non significa accettare passivamente la scelta del figlio se non la si ritiene adeguata, ma essere disposti a considerare sinceramente tutte le opzioni proposte, discutendo insieme i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna. Fornire un ambiente in cui i figli si sentano liberi di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni, senza temere giudizi o imposizioni, può favorire una scelta consapevole e serena.

Leggi anche Imprese femminili: aumentiamo e valorizziamo le competenze Stem

Alcuni esempi e consigli per confrontarci con i nostri figli sulla scelta della scuola

Ecco alcuni esempi concreti e consigli pratici per i genitori su come supportare al meglio i figli nella scelta del percorso scolastico:

  1. Ascoltare attivamente: dedicate del tempo per parlare con vostro figlio delle sue passioni e interessi. Chiedete cosa gli piace studiare, quali materie trova più stimolanti e in cosa pensa di essere bravo. Ascoltando senza giudicare, aiutate il ragazzo a esplorare le proprie inclinazioni.
  2. Osservare i comportamenti: prestate attenzione a come vostro figlio trascorre il suo tempo libero. È più incline a smontare e rimontare oggetti? Forse potrebbe essere interessato a percorsi tecnici o scientifici. Ama disegnare o scrivere? Potrebbe essere indirizzato verso percorsi artistici o umanistici.
  3. Esplorare insieme le opzioni: portate vostro figlio agli open day delle scuole, visitate insieme i siti web degli istituti, e discutete delle differenze tra licei, istituti tecnici e professionali. Questo vi permette di raccogliere informazioni concrete su cosa ciascun percorso offre e sulle opportunità che possono derivarne.
  4. Stimolare il confronto: create occasioni di dialogo in cui vostro figlio possa esprimere le sue opinioni e confrontarsi con le vostre. Ad esempio, potreste discutere delle prospettive occupazionali dei diversi indirizzi o confrontare esperienze di amici e parenti che hanno scelto strade simili.
 

Consigli Utili per i Genitori:

  1. Non imporsi sulla scelta: anche se siete convinti che una certa scuola sia la migliore, cercate di non imporla. Lasciate che vostro figlio sia parte attiva del processo decisionale e si senta protagonista della propria scelta.
  2. Evitare gli stereotipi: non scoraggiate il vostro figlio da un percorso solo perché "è più adatto alle femmine" o "è meglio per i maschi". Gli stereotipi di genere possono limitare le possibilità di esplorare pienamente le proprie capacità.
  3. Incoraggiare l'autonomia: fornite gli strumenti per la scelta, come guide informative o link a risorse online, ma non abbandonate il ragazzo al suo destino. Affiancatelo nella lettura e nella comprensione delle informazioni, ma lasciategli la libertà di elaborare le proprie conclusioni.
  4. Analizzare insieme i pro e i contro: non limitatevi a evidenziare solo i difetti delle scelte proposte da vostro figlio. Invece, discutete insieme dei punti di forza e delle sfide di ciascuna opzione, in modo che il ragazzo impari a fare scelte ponderate.
  5. Considerare il benessere complessivo: assicuratevi che la scelta finale non sia solo basata su prospettive di occupazione immediata, ma anche su quanto il percorso scolastico possa contribuire al benessere e alla crescita personale di vostro figlio. Un ambiente scolastico in cui si sente a suo agio, con insegnanti e compagni stimolanti, è altrettanto importante quanto l’aspetto accademico o professionale.
 

Incontri di orientamento “Ti Oriento” 2024

Gli incontri di orientamento “Ti Oriento” in presenza si terranno presso le sedi di Confindustria Emilia nelle seguenti date:

  • lunedì 28 ottobre 2024 - Via San Domenico 4, Bologna;
  • lunedì 11 novembre 2024 - Via Bellinzona 27/A, Modena;
  • martedì 3 dicembre 2024 - Via San Domenico 4, Bologna.

È possibile prenotare un solo incontro per ciascuna famiglia.

Per maggiori informazioni e/o eventuali domande, l’Area Formazione e Scuola di Confindustria Emilia rimane a disposizione!    

Leggi anche “WOMEN IN STEM” e Confindustria Emilia: per un futuro equo e inclusivo

Altri Articoli di Fare news