Uno dei
passaggi fondamentali nella vita di un adolescente è sicuramente la scelta del
percorso scolastico, che più di qualsiasi altro momento rappresenta una
decisione che può influenzare significativamente il suo futuro professionale e
personale.
In un
contesto in cui la dispersione scolastica rappresenta ancora un problema
rilevante, è fondamentale che gli studenti e le loro famiglie siano
adeguatamente supportati nel selezionare un percorso di studi che rispecchi le
attitudini personali ma che tenga anche conto delle esigenze del mercato del
lavoro. Questa scelta non solo può facilitare l'inserimento nel mondo del
lavoro, ma può anche contribuire a ridurre i tassi di abbandono scolastico.
Di fronte a
domande come “Quale indirizzo scegliere alle superiori?”, “Meglio il liceo o
l’istituto tecnico per trovare subito un’occupazione?” o ancora “È meglio
continuare a studiare o iniziare a conoscere il mondo del lavoro?”, molti
giovani si trovano spesso confusi.
A complicare
ulteriormente la situazione, i genitori, pur desiderando il meglio per i propri
figli, spesso non dispongono di tutti gli strumenti necessari per offrire un
orientamento efficace.
Proprio da
questa necessità nasce Ti Oriento di Confindustria Emilia rivolto ai
collaboratori delle imprese associate che hanno figli alla Scuola Secondaria di
primo o secondo grado.
L’obiettivo
è quello di fornire un supporto concreto, offrendo informazioni e strumenti che
aiutino le famiglie a comprendere le diverse opportunità disponibili e a
prendere decisioni consapevoli. Ma perché abbiamo deciso di parlare
direttamente con i genitori?
Quando si
tratta di scegliere il percorso scolastico, il ruolo dei genitori è
fondamentale, ma è altrettanto importante che essi non si sostituiscano ai
propri figli nella decisione.
È naturale
pensare che i genitori, con la loro esperienza, possano sapere cosa sia meglio
per il futuro dei loro figli; tuttavia, la scelta del percorso di studi deve
essere un processo condiviso, mai imposto.
Il
coinvolgimento attivo dei genitori può fare una grande differenza, purché si
tratti di un supporto costruttivo: ascoltare le aspirazioni e i desideri dei
ragazzi, guidarli nell’esplorazione delle opzioni disponibili e discutere
insieme i pro e i contro di ogni alternativa. Evitare atteggiamenti rigidi o
critiche eccessive, così come non sminuire il parere degli insegnanti, sono
passi essenziali per mantenere un dialogo aperto e rispettoso che metta il
giovane al centro della propria scelta.
Un
atteggiamento aperto, tuttavia, non significa accettare passivamente la scelta
del figlio se non la si ritiene adeguata, ma essere disposti a considerare
sinceramente tutte le opzioni proposte, discutendo insieme i vantaggi e gli
svantaggi di ciascuna. Fornire un ambiente in cui i figli si sentano liberi di
esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni, senza temere giudizi o
imposizioni, può favorire una scelta consapevole e serena.
Leggi anche
Imprese femminili: aumentiamo e valorizziamo le competenze Stem
Ecco alcuni esempi concreti e consigli pratici per i genitori su come supportare al meglio i figli nella scelta del percorso scolastico:
Consigli Utili per i Genitori:
Gli incontri di orientamento “Ti Oriento” in presenza si terranno presso le sedi di Confindustria Emilia nelle seguenti date:
È possibile
prenotare un solo incontro per ciascuna famiglia.
Per maggiori
informazioni e/o eventuali domande, l’Area Formazione e Scuola di Confindustria
Emilia rimane a disposizione!
Leggi anche
“WOMEN IN STEM” e Confindustria Emilia: per un futuro equo e inclusivo