Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Nuova direttiva CSRD e criteri ESG: il servizio di Confindustria Emilia per non sbagliare

25/09/2024

Il CSRD Gap Analysis è parte di un pacchetto più ampio di servizi offerti da Confindustria per supportare le imprese nell'implementazione delle tematiche ESG

Con l'approvazione l'11 giugno 2024 del decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, meglio conosciuta come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per tutte le grandi imprese.

Questo cambiamento normativo richiede alle aziende di fornire una serie di KPI specifici e di predisporre documentazione obbligatoria per adempiere agli standard europei in materia di sostenibilità.

Quali sono i KPI del CSRD?

La direttiva CSRD introduce nuovi requisiti per la rendicontazione delle performance di sostenibilità, in linea con gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Alcuni degli indicatori principali richiesti includono:

  • Impatto ambientale: emissioni di CO2, uso di risorse naturali, gestione dei rifiuti, efficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili.
  • Impatto sociale: pari opportunità, condizioni di lavoro, benessere dei dipendenti, rispetto dei diritti umani.
  • Governance: integrità aziendale, compliance normativa, trasparenza e responsabilità nella gestione aziendale.

Qual è la documentazione ESG obbligatoria da fornire?

Le imprese dovranno fornire una documentazione dettagliata che includa:

  • Relazione di sostenibilità: che integri informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) all'interno del bilancio consolidato.
  • Informativa sui rischi ESG: descrizione dei principali rischi associati alle attività aziendali in materia di sostenibilità.
  • Relazione sulla doppia materialità: valutazione dell'impatto che l'azienda ha sull'ambiente e sulla società, e di come i fattori ESG influenzano le prestazioni dell'impresa.

Il servizio di CSRD Gap Analysis di Confindustria Emilia

Per supportare le imprese emiliane in questo passaggio strategico, l’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria ha lanciato il servizio CSRD Gap Analysis. Questo servizio aiuta le aziende a prepararsi alla rendicontazione obbligatoria attraverso interviste con i principali responsabili aziendali, mirate a:

  • Valutare il livello di preparazione dell'impresa rispetto agli obblighi di disclosure imposti dagli standard ESRS.
  • Restituire un report dettagliato per ogni categoria di indicatori richiesti, evidenziando la prontezza o le aree di miglioramento.

Benefici del CSRD Gap Analysis

Attraverso questa analisi, le aziende potranno:

  • Disporre di un quadro chiaro della propria preparazione rispetto alla rendicontazione ESG.
  • Pianificare con anticipo la raccolta dei dati e l’elaborazione della documentazione necessaria.
  • Utilizzare il processo di rendicontazione come opportunità strategica, andando oltre la semplice compliance normativa e cogliendo le opportunità di crescita e innovazione sostenibile.

Anche per le PMI che non raggiungono le soglie ESG

Anche le imprese che non raggiungono le soglie per l’obbligo di rendicontazione dovrebbero considerare un approccio graduale all’implementazione dei criteri ESG. Adottare da subito queste pratiche può portare vantaggi competitivi, migliorare l'immagine aziendale e prepararle per futuri sviluppi normativi.

Un pacchetto completo di servizi per la sostenibilità (Bilancio della Sostenibilità)

Il CSRD Gap Analysis è parte di un pacchetto più ampio di servizi offerti da Confindustria per supportare le imprese nell'implementazione delle tematiche ESG. Questo pacchetto include:

  • Orientamento alla sostenibilità: definizione di una strategia sostenibile personalizzata.
  • Assessment di sostenibilità: valutazione dei gap attuali e identificazione delle priorità d’intervento.
  • Preparazione al Bilancio di Sostenibilità: specificamente progettato per PMI.
  • Supporto su standard di rendicontazione: come ESRS e GRI.
  • Servizi per certificazioni ESG: come questionari e rating (Ecovadis, Supplier Assurance Questionnaire).

Grazie ai servizi offerti, tra cui il nuovo CSRD Gap Analysis, le aziende possono affrontare con maggiore sicurezza questa fase di trasformazione normativa, utilizzando la sostenibilità non solo come adempimento obbligatorio, ma anche come leva per la crescita e l'innovazione.

Vai al servizio CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive Gap Analysis

Altri Articoli di Fare news