La Camera di
Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato
alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia.
Questo bando
offre contributi a fondo perduto (voucher) per progetti di consulenza e
formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi
energetici, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale delle attività
produttive e le emissioni di gas clima-alteranti.
Potremmo
dire “qui, ora”, nel senso che ora dobbiamo mirare a ridurre l'impatto
ambientale delle nostre attività produttive e ad abbassare le emissioni di gas,
attraverso la promozione di interventi di efficienza energetica e con
l'adozione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Questa
iniziativa, quindi, intende incentivare le imprese a investire in soluzioni
innovative che migliorino la sostenibilità energetica e contribuiscano alla
riduzione dei costi operativi legati al consumo di energia.
Le risorse
stanziate ammontano a 200.000 euro.
I voucher
coprono il 50% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 5.000 euro
per impresa. L'investimento minimo richiesto è di 3.000 euro. Le imprese con
rating di legalità valido riceveranno una premialità di 250 euro, nel rispetto
dei massimali "de minimis".
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 fino al momento della rendicontazione, da completare entro 120 giorni dalla concessione del contributo. Le spese includono:
Le domande
devono essere inviate telematicamente dal 16 aprile 2024 al 8 maggio 2024
tramite la piattaforma Telemaco, con firma digitale del titolare o legale
rappresentante dell'impresa.
È possibile
precompilare il modello di domanda a partire dall'8 aprile 2024. I termini
riapriranno dal 10 giugno al 27 settembre 2024.
Alla domanda devono essere allegati:
La rendicontazione deve essere inviata entro 120 giorni dalla concessione del contributo, con firma digitale del legale rappresentante, e deve includere:
Partecipare
al Bando Transizione Energetica 2024 può essere complesso, ma Confindustria
Emilia offre un supporto fondamentale. L’associazione fornisce assistenza nella
preparazione delle domande e nella consulenza sui requisiti tecnici dei
progetti.
Le aziende
associate beneficiano di un sostegno che facilita l’accesso ai finanziamenti,
migliorando le possibilità di successo.
Associarsi a
Confindustria Emilia offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso tempestivo a
informazioni su nuovi bandi e agevolazioni, consulenza personalizzata,
formazione continua e opportunità di networking.
L'associazione
garantisce un supporto costante nella gestione dei processi di innovazione e
transizione energetica.
Per maggiori
informazioni sull'adesione e sui servizi offerti, visitate la pagina ufficiale
di Confindustria Emilia.
Per
ulteriori dettagli sul Bando Transizione Energetica 2024 e per ricevere
supporto nell'accesso al bando, le imprese possono contattare Confindustria
Emilia. I nostri esperti sono a disposizione per rispondere a tutte le domande
e fornire assistenza dedicata.
Non perdete
questa opportunità di trasformare la vostra azienda e contribuire a un futuro
energetico più sostenibile!