La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva. I temi principali includono l'agricoltura di precisione, la qualità delle produzioni, le tecnologie innovative, le energie rinnovabili, la riduzione degli impatti ambientali e l'analisi di mercato.
I servizi di
consulenza aziendale sono volti a soddisfare le esigenze di supporto espresse
dalle imprese agricole, forestali e operanti in aree rurali su aspetti tecnici,
gestionali, economici, ambientali e sociali. Inoltre, mirano a diffondere le
innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo, tenendo conto
delle pratiche agronomiche e zootecniche esistenti, comprese quelle relative
alla fornitura di beni pubblici.
Attraverso
tali servizi, le imprese ricevono assistenza lungo tutto il ciclo di sviluppo,
dalla costituzione alla conversione dei modelli di produzione verso la domanda
dei consumatori, all'adozione di pratiche innovative e tecniche agricole per la
resilienza ai cambiamenti climatici, come l'agro-forestazione e l'agroecologia.
Vengono inoltre promosse il miglioramento del benessere degli animali, le norme
di sicurezza, il sostegno sociale e il contrasto allo sfruttamento della
manodopera.
Tutte le attività di formazione e consulenza saranno accessibili tramite il Catalogo verde dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione nell'ambito dello Sviluppo rurale 2023-2027. Le imprese agricole e forestali potranno usufruire di proposte di servizio su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali, diffondendo le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo.
L’aliquota di sostegno è del 90% della spesa ammissibile, con un contributo minimo di 400 euro e massimo di 4.000 euro per ogni domanda di consulenza, e un massimo complessivo di 10.000 euro per impresa per l'intero periodo di programmazione 2023-2027. Il bando è stato approvato con la Delibera di Giunta regionale n.1367 del 31 luglio 2023.
dal 4 settembre 2023 fino alle 12:00 del 30 settembre 2024.
Online, compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG - Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamento con procedura Agrea.
I progetti di consulenza sono selezionati dalle Regioni e Province autonome tramite avvisi pubblici, procedure ad evidenza pubblica o altre forme di affidamento. I servizi di consulenza possono essere integrati nei Gruppi Operativi del PEI AGRI, nei progetti di filiera/area, nei progetti integrati (giovani, impresa legati agli investimenti) e in altre forme di cooperazione innovativa regionali, interregionali e transnazionali. Le Regioni possono attivare l’intervento anche mediante l’utilizzo del voucher.
Confindustria
Emilia offre un sostegno significativo alle imprese agricole interessate a
partecipare ai bandi. L'associazione non solo fornisce informazioni dettagliate
sui nuovi bandi, ma offre anche assistenza nell'elaborazione e presentazione
delle domande.
Le aziende
associate a Confindustria Emilia possono godere di vantaggi esclusivi, come
l'accesso prioritario alle informazioni, il supporto nella stesura dei progetti
e la consulenza continua per massimizzare le possibilità di successo.
Per maggiori
informazioni e per unirsi a Confindustria Emilia, visita questa pagina.
Per ulteriori dettagli sul bando e per assistenza nell'accesso ai fondi, contatta Confindustria Emilia. Siamo a disposizione per aiutarti a sfruttare al meglio queste opportunità di crescita e innovazione per la vostra azienda agricola.