L’area Fisco e Diritto d’Impresa Nazionale e Internazionale è presente a FARETE 2024, previsto il prossimo 4 e 5 settembre 2024 a Bologna, con il Desk Tax & Legal Global Services.
Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali, il Desk mette a disposizione consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale e societario, con 40 professionisti esperti in normative italiane ed estere.
Durante la due giorni, presso il Desk Tax & Legal Global Services, si terranno sette workshop riguardanti contrattualistica e fiscalità nazionale e internazionale.
Intelligenza
Artificiale: problematiche legali e rischi legati al suo utilizzo
L'Intelligenza
Artificiale apre nuove sfide ed orizzonti ma richiede un'attenta disamina delle
implicazioni legali e dei rischi che si corrono dietro l'uso all'interno delle
nuove tecnologie.
Il giorno
mercoledì 4 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax &
Legal Global Services, alle ore 14,30 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
Seguirà
aperitivo.
Introduce e
modera: Enza Lupardi - Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e
Internazionale.
Negoziare
all'estero: come evitare fraintendimenti
Obiettivo:
fornire regole pratiche per evitare che un affare sia compromesso dalla
mancanza di conoscenza delle altrui usanze e stili negoziali o a causa di un
errato uso dell'inglese.
Il giorno
mercoledì 4 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax &
Legal Global Services, alle ore 16,00 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
Seguirà
aperitivo.
Introduce e
modera: Enza Lupardi
- Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale
Relatore:
Vartui
Kurdjian - Studio legale Kurdjian.
Prove delle
cessioni INTRAUE e consignment stock
Faremo il
punto della situazione in materia di prove documentali relative alle cessioni
INTRACOMUNITARIE. Si parlerà anche dei vantaggi del consignment stock quale
strumento per fornire prodotti ai clienti riducendo i costi di logistica,
differendo il momento della tassazione dei ricavi e mantenendo il controllo
sulla disponibilità dei prodotti fino al trasferimento della proprietà.
Il giorno
giovedì 5 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax & Legal
Global Services, alle ore 9,30 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
Introduce e
modera: Enza Lupardi
- Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale.
Relatore:
Pasquale
Murgo - Dottore Commercialista, PhD.
Partner Studio Poggi & Associati.
Strategie di
ingresso e di sviluppo nei mercati internazionali: come avviare ed espandere
un'impresa italiana nei Paesi UE e UK (magazzino, consignment stock, branch,
company ecc...)
Le imprese
italiane anche di piccole e medie dimensioni, per non perdere competitività
necessitano per sviluppare il proprio business, di dotarsi di strutture
all'estero. Sarà una preziosa e unica occasione per parlarne con esperti
professionisti provenienti dai seguenti Paesi: Spagna, Austria, Portogallo,
Polonia, Francia, Germania e UK.
Il giorno
giovedì 5 settembre 2024 presso FARETE, Padiglione 16, al Desk Tax & Legal
Global Services, alle ore 10,00 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
- Come dotarsi di strutture all'Estero (magazzino, consignment stock, branch, company ecc...) nei seguenti Paesi:
Introduce e
modera:
Enza Lupardi
- Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale.
Relatori:
Professionisti
del Network Internazionale di Confindustria Emilia Area Centro.
Prove delle
cessioni all'esportazione EXTRAUE
L'incontro
ha l'obiettivo di illustrare le prove di uscita delle merci nelle cessioni
all'esportazione di beni, le prove alternative e le regolarizzazione in caso di
mancata esportazione dei beni.
Il giorno
giovedì 5 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax & Legal
Global Services, alle ore 14,00 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
Introduce e
modera:
Enza Lupardi
- Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale.
Relatore:
Pasquale
Murgo - Dottore Commercialista, PhD.
Partner Studio Poggi & Associati.
Strategie di
ingresso e di sviluppo nei mercati internazionali: come avviare ed espandere
un'impresa italiana nei Paesi EXTRAUE (magazzino, consignment stock, branch,
company ecc...)
Le imprese
italiane anche di piccole e medie dimensioni per non perdere competitività
necessitano,per sviluppare il proprio business, di dotarsi di strutture
all'estero. Sarà una preziosa e unica occasione per parlarne con esperti
professionisti provenienti dai seguenti Paesi: USA, Emirati Arabi Uniti, Qatar,
Oman, Regno dell’Arabia Saudita, Iraq, India, Brasile, Hong Kong e Cina.
Il giorno
giovedì 5 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax & Legal
Global Services, alle ore 14,30 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
- Come dotarsi di strutture all'Estero
(magazzino, consignment stock, branch, company ecc.…) nei seguenti Paesi:
Introduce e modera: Enza Lupardi - Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale
Relatori: Professionisti del Network Internazionale di Confindustria Emilia Area Centro.
Fatturazione
Elettronica Internazionale: aggiornamenti
La
trasformazione digitale ha interessato anche lo scambio di fatture e sta
diventando sempre più significativa in Europa. Dal 1° gennaio 2025, ad esempio,
ogni destinatario di fattura in Germania sarà obbligato a dotarsi di mezzi per
ricevere fatture elettroniche, ciò richiederà una modifica dei processi di
ricezione delle fatture e un adeguamento dei flussi esistenti. Faremo il punto
della situazione e forniremo indicazioni su come prepararsi per non perdere le
opportunità che si presenteranno con la digitalizzazione documentale.
Il giorno
giovedì 5 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax & Legal
Global Services, alle ore 16,30, si terrà l'incontro in oggetto.
Programma:
Seguirà
aperitivo.
Introduce e
modera:
Enza Lupardi
- Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale.
Relatore:
Moreno Ferri
- Head of SAP practies & International E - Invoicing Archiva Group.
L’area Fisco
e Diritto d'impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni
informazione o chiarimento. Per fissare uno o più appuntamenti e per qualsiasi
approfondimento è possibile inviare una mail a: fiscale@confindustriaemilia.it.