Nel quadro delle recenti modifiche legislative in materia fiscale, lo scenario degli adempimenti fiscali – per il periodo d'imposta 2024 – presenta interessanti sviluppi. Confindustria Emilia, nel suo ruolo di riferimento per le imprese del territorio emiliano, si propone di fornire una panoramica delle principali novità introdotte e del loro impatto sulle imprese e sui
contribuenti.
Che cosa si intende per Sostenibilità? Come posso iniziare un percorso di sostenibilità per la mia impresa? Cos’è un Bilancio di Sostenibilità, lo dovrei fare anche io? L’economia circolare è un tema che riguarda anche me o solo chi fa prodotti come imballaggi o prodotti alimentari?
Il progetto Scuola e Territorio (SeT) è un'iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Emilia, dedicata alla scuola aperta all'innovazione. Il suo obiettivo principale è potenziare e ampliare l'offerta formativa, favorendo la collaborazione tra istituzioni scolastiche, territorio e mondo dell'impresa.
Dopo il grande successo riscontrato, continua con ottimi risultati la campagna “Recruiting, Selezione e Assessment” di Confindustria Emilia. Si tratta di un servizio di recruiting, selezione e assessment lanciato da Unimpiego Confindustria Emilia per individuare profili amministrativi con competenze contabili di alto livello.
Confindustria Emilia, nell'ottica di favorire lo sviluppo delle relazioni internazionali delle imprese del territorio, mette a disposizione un'area dedicata all'internazionalizzazione. Nel contesto dei meeting con i colleghi cinesi, è fondamentale adottare un approccio formale, rispettoso e consapevole delle consuetudini culturali locali.
Le aziende che esportano in mercati extra Ue devono presentare la dichiarazione doganale di esportazione, con cui dichiarano all’Agenzia delle Dogane la volontà di trasferire le merci all’estero.
Albo Circular è la piattaforma di economia circolare, gratuita e facile da usare, pensata per le aziende per rendere servizi, prodotti e processi produttivi più sostenibili. Attraverso un matching veloce tra imprese è possibile individuare operatori e servizi di consulenza, certificazioni, analisi e validazione, e annunci per vendere o acquistare materiali o scarti di produzione.
La Delegazione di Confindustria Emilia, composta da diversi imprenditori di realtà locali associate, visiterà il Consumer Technology Association (CES) 2024, uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale nel campo dell'innovazione, che si svolgerà dal 9 al 12 gennaio 2024 a Las Vegas
Confindustria Emilia conferma anche quest’anno la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da febbraio a aprile 2024.
Cascade Funding è una tipologia di bando promossa dalla Commissione Europea per distribuire contributi a fondo perduto per la diffusione o lo sviluppo dell'innovazione. Per le imprese associate, il Cascade Funding può rappresentare un’ottima palestra per avvicinarsi progressivamente ai bandi europei più grandi.
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 11 dicembre 2023, presso la sede della multinazionale Cefla, l’incontro della Piccola Industria di Confindustria Emilia sulla gestione del rischio di credito nelle PMI: come cautelarsi utilizzando l’assicurazione del credito.
Il Green Deal europeo rappresenta una strategia ambiziosa e innovativa, progettata per guidare l'Europa verso l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Confindustria Emilia ha in attivo numerosi servizi per supportare e aiutare le aziende nella nuova transizione ambientale, climatica ed economica.
Sapevi che nel nostro paese una parte dei lavoratori è vittima di mobbing o viene addirittura discriminata? Confindustria Emilia, riconoscendo l’importanza di agire in modo efficace contro il perpetuarsi di episodi di violenza, mette a disposizione delle imprese associate il corso e-Learning “Combattere mobbing e molestie in azienda”.
Nell'organigramma aziendale di oggi, soprattutto in imprese di grandi dimensioni, si discute ampiamente circa la collocazione di due figure con responsabilità nell’ambito della sicurezza: il RSPP e l'HSE Manager. Scopri le differenze!
Confindustria Emilia offre una serie di servizi gratuiti alle aziende associate per promuovere la crescita nazionale e internazionale delle imprese locali. Nell’articolo vedremo le più importanti.
La classificazione doganale si configura come un complesso procedimento che richiede una conoscenza approfondita del prodotto. Le imprese, desiderose di ottenere un parere – vincolante – da parte dell’Agenzia delle Dogane, possono avvalersi della procedura di ITV.
Le aziende associate a Confindustria Emilia Area Centro possono usufruire gratuitamente del servizio volto al recupero di quanto erogato a titolo di retribuzione e oneri contributivi al dipendente che risulti assente dal lavoro per malattia o infortunio nel caso in cui l’evento sia attribuibile a responsabilità di terzi.
Gli Assessment sono strumenti utilizzati per misurare e valutare diverse abilità, competenze, tratti di personalità, o altri aspetti psicologici; sono progettati per misurare in modo oggettivo e standardizzato varie caratteristiche
psicologiche, consentendo così di ottenere informazioni affidabili e valide sulle persone che vengono valutate.
Oggi, mercoledì 8 novembre, alle ore 10, al Teatro Nuovo di Ferrara, Gaia Tortora, vincitrice del Premio Estense 2023 con “Testa alta, e avanti”, ha incontrato gli studenti degli istituti superiori di Bologna, Ferrara e Modena partecipanti all’edizione 2023/2024 del Premio Estense Scuola, che sono stati“giornalisti per un giorno” e hanno potuto rivolgere direttamente domande all’autrice, per ottenere spunti e idee utili a realizzare il lavoro da presentare al concorso.
Fondazione Aldini Valeriani investe nella formazione di tecnici specializzati. Consegnati ad Imola i primi certificati di specializzazione.