Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali, il Desk Tax & Legal Global Services mette a disposizione consulenze specialistiche in ambito fiscale. Scopri i sette workshop organizzati dall'area Fisco!
Il 16 ottobre 2023 gli Enti di Formazione, che risultano qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema di Fondimpresa, potranno candidare i propri piani formativi all’interno della prima finestra dell’Avviso 2/2023 di Fondimpresa. Scopri i corsi di Confindustria Emilia Area Centro realizzati in collaborazione con i propri enti di formazione Nuova Didactica e Fondazione Aldini Valeriani.
Classe 1988, una laurea con lode in Ingegneria meccanica all’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2013 nell’azienda di famiglia Tec Eurolab, per divenirne Ceo nel 2020. Dal 2019 è nel Gruppo Giovani di Confindustria Emilia come vicepresidente e responsabile Education. Infine, dallo scorso 28 giugno subentra a Michele Poggipolini come presidente del Gruppo Giovani per il mandato 2023-2027. Innovare nel solco della tradizione è il suo motto. La nostra intervista a Marco Moscatti.
Ventiquattro docenti provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il Paese, selezionati tra oltre 150 candidati, hanno partecipato a Bologna alla terza edizione del percorso, dopo un programma preliminare online e una settimana di attività in presenza tra l'Opificio Golinelli e il Liceo STEAM International di Bologna
In questi anni il settore fieristico si è rivelato davvero importante per l’ Emilia Romagna, tanto da farne una delle principali regioni fieristiche europee, posizionandosi al secondo posto in Italia, dopo la Lombardia, e al sesto a livello europeo.
Un libro intenso e vibrante, resoconto preciso di una storia incredibile, allucinante e dolorosa. Gaia Tortora, a 40 anni dall’arresto di suo padre, uno dei volti più noti della Rai insieme a Mike Bongiorno, Corrado Mantoni e Pippo Baudo, racconta la sua storia e quella della sua famiglia in “Testa alta, e avanti”. Il libro è finalista alla 59esima edizione del Premio Estense. La nostra chiacchierata.
Ci sono storie cosiddette minori che proprio minori non sono. La storia di Maria Assunta Volpi Nannipieri, colei che sfidò Benito Mussolini, è una di quelle. Marcello Sorgi, giornalista di lungo corso con il gusto della ricostruzione storica, tramite la riscoperta di questa figura femminile a lungo dimenticata e del suo caso di censura ci fa rivivere le contraddizioni di un Paese intero. E di un periodo storico, la dittatura fascista, tra i più accidentati della storia patria.
Si chiama Business in Action ed è il nuovo servizio di Confindustria Emilia che dà supporto strategico ai progetti imprenditoriali delle imprese emiliane per sviluppare e/o rafforzare la rete commerciale in Italia.
È morto questa mattina a Roma, dopo una breve malattia, il giornalista, sceneggiatore, autore Andrea Purgatori, classe 1953. La giuria tecnica del Premio Estense, nel 2021, lo aveva premiato con il Premio Granzotto per il suo particolare stile nel fare informazione. Il cordoglio di Gian Luigi Zaina e l'intervista che ci rilasciò per Farenews e Fare.
La Valle Trasporti è la prima azienda di trasporto persone in Emilia Romagna ad ottenere la certificazione del sistema di gestione della sicurezza stradale secondo lo standard ISO 39001 da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio. L’azienda con sede a Ferrara è attiva dal 1989 nel settore trasporto di persone, forte di un' esperienza familiare e di una tradizione aziendale di oltre cinquanta anni di presenza nel mercato della mobilità in bus. È un punto di riferimento in Italia nel sistema del trasporto passeggeri con autobus e in Emilia-Romagna è fra le più importanti aziende del settore.
Dopo “L’anno del ferro e del fuoco” e “Anime prigioniere”, Ezio Mauro riprende in mano gli attrezzi del narratore, del giornalista e dello storico. L’oggetto della nuova e sorprendente indagine è il 1922, l’anno della Marcia su Roma, o “il periodo dei torbidi”, usando una terminologia mutuata dalla storiografia russa. “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma” è il racconto lucido e documentato di un golpe lungo 365 giorni.
Un Paese allergico alla verità. Che non rimuove il segreto di Stato su Portella della Ginestra e che condanna i suoi servitori e i familiari delle vittime di mafia a un’insostenibile damnatio memoriae. Paolo Borrometi, condirettore dell’agenzia di stampa Agi, è un giornalista minacciato dalla mafia che è stato costretto a lasciare la sua terra e a vivere sotto scorta. Con il suo libro “Traditori” ci accompagna in un viaggio doloroso e amaro nella storia d’Italia in cui denuncia i criminali che mirano a creare confusione nel Paese per raggiungere i propri interessi illegittimi. La nostra intervista a uno dei quattro finalisti del Premio Estense 2023.
Si è svolto oggi presso la sede bolognese di Confindustria Emilia l’incontro di approfondimento sulla Proposta di Regolamento dell’Unione europea sugli imballaggi e i rifiuti derivati, organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Emilia-Romagna con la collaborazione di UCIMA.
Uno sguardo mai scontato sui fatti della geopolitica, dell’economia e degli affari internazionali è quello a cui ci ha abituato il 39esimo vincitore del premio Gianni Granzotto, Federico Rampini. Editorialista del Corriere della Sera e già corrispondente della Repubblica da New York dal 2009, ha esordito come giornalista nel 1979 scrivendo per Rinascita. È stato vicedirettore del Sole 24 Ore e inviato e corrispondente da Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino. Ha insegnato nelle università di Berkeley, Shanghai e in Bocconi. La nostra chiacchierata per Farenews.
Confindustria Emilia conferma anche quest’anno la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “ESG e Finanza Sostenibile”, da settembre a dicembre 2023.
Con scadenza il 30 agosto 2023, BI-REX co-finanzia a fondo perduto progetti di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative, basati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei Big Data.
L'imprenditore carpigiano, presidente della Chimar Spa, prende il posto di Giancarlo Vezzalini, alla guida della sezione modenese dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti dal 2007.
Al via il nuovo progetto di Confindustria Emilia “Digital Global Service” che offre una comprensione approfondita sugli strumenti digitali della pubblica amministrazione usati dalle aziende. E dal 29 settembre partiranno 5 nuovi webinar su gestione delle informazioni, Information security e Data Protection, Cybersecurity, BPM e RPA, fatturazione elettronica internazionale. La partecipazione è gratuita per le aziende associate.
Costruire un futuro più verde, ottenendo risultati concreti e sostenibili, oggi è possibile. Il programma LIFE, con un budget totale di € 611.000.000, cofinanzia – con contributi a fondo perduto del 65% – progetti innovativi e di larga scala e processi industriali sostenibili per portare un impatto positivo e a lungo termine sull'ambiente. Le calls for proposals per il 2023 sono aperte.
Il CEO di TEC Eurolab Srl è stato scelto dall'assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia per il mandato 2023/2027. I vicepresidenti Luca Avagliano, di Margotta Medical Srl, e Annalisa Po, di Gruppo Barbieri Spa, avranno la delega rispettivamente per i territori di Bologna e Ferrara.