Sei alla ricerca di un Career day per incontrare le aziende del territorio e metterti alla prova con i primi colloqui? Unimpiego Emilia con l’Università degli Studi di Ferrara ti aspettano alla due giorni di FARETE 2023, al Bolognafiere, il 6 e il 7 settembre.
Adesione senza precedenti e impegno programmatico per il futuro: l’evento e il suo workshop Biomedical Valley si confermano un punto d’incontro strategico per istituzioni, imprese e cittadini. E dal palco dell’Auditorium Montalcini gli organizzatori annunciano “One Health”, il tema dell’edizione 2024.
L'Emilia-Romagna deve rialzarsi e per farlo tra pochi giorni partiranno le prime misure di sostegno per le PMI e le imprese esportatrici che hanno subito danni dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio 2023.
Con il decreto 248 si rende obbligatoria la registrazione dell'azienda italiana al CIFER per poter esportare prodotti alimentari in Cina evitando il blocco della merce in dogana. Scopri come funziona!
All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete.
È stata un successo la seconda edizione del Future in Action 2023 che ha visto coinvolti i maturandi di Bologna e Modena in colloqui di orientamento con le imprese. 200 incontri conoscitivi, tantissimi curricula e altrettanti sorrisi nella giornata, targata Confindustria Emilia, per cercare i nostri futuri imprenditori!
Si è conclusa lunedì 5 giugno l’edizione 2022-23 del progetto promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco.
Lo scorso 30 maggio l'Assemblea privata di Confindustria ha provveduto al rinnovo del Consiglio generale per il biennio 2023-2025
Tra le 25 nuove nomine, conferite il 31 maggio con firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, vi sono cinque imprenditori emiliano-romagnoli.
Perché per un'azienda è importante ottenere la certificazione della parità di genere? Quali sono i benefici? Quali le premialità? E cosa la rende conforme? Confindustria Emilia risponde a tutte le domande!
Continua il percorso dedicato alla sostenibilità nella moda promosso da Carpi Fashion System: a tal proposito, mercoledì 31 maggio alle ore 9 si terrà il secondo incontro del ciclo ‘Moda sostenibile a colazione’, realizzato insieme a Fondazione Democenter-SIPE.
Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente l’IPSSEOA Vergani di Ferrara con “Le parole che non vi ho detto” e il Liceo Scientifico Alessandro Tassoni di Modena con “Come una guida durante il cammino: nei 75 anni della Costituzione italiana”.
Fino al 21 giugno 2023 è possibile presentare i piani formativi condivisi su Innovazione, Sostenibilità, Resilienza. L'avviso nazionale da 8 milioni di euro è aperto a tutti gli aderenti e i neo-aderenti a Fondirigenti.
Il Consiglio Generale di Federmeccanica ha designato la nuova Squadra di Presidenza per il biennio 2023-2025 che verrà sottoposta, per l’elezione, all’Assemblea Generale privata del 27 giugno. Tra i vicepresidenti anche Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato SITI-B&T Group Spa.
Tutte le aziende che esportano, o che si trovano nella filiera produttiva di imprese esportatrici, devono affrontare il tema dell'origine preferenziale dei prodotti e, in particolare, devono occuparsi della dichiarazione del fornitore.
L'internazionalizzazione è fondamentale per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Grazie all'apertura ai mercati esteri, le PMI possono godere di enormi vantaggi come la possibilità di diversificare i loro prodotti e servizi, conoscere nuovi mercati, aumentare le opportunità di crescita e rafforzare la loro presenza globale.
Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato il vademecum Azioni di mobilità e fiscalità per aiutare le aziende a scegliere le soluzioni di mobilità sostenibile più adatte alla redazione del proprio Piano di spostamento casa-lavoro (PSCL).
Professionisti, imprese e Borsa Italiana a confronto nel convegno organizzato mercoledì 17 maggio dall’Ordine dei Commercialisti di Modena. Appuntamento a partire dalle ore 9:45 a Modena, presso l'Auditorium “Giorgio Fini” (sede di Confindustria Emilia, via Bellinzona 27/A). Interverranno rappresentanti di Borsa Italiana Euronext Group e di ELITE Euronext Group, oltre ai manager di Energica Motor Company e Doxee, che illustreranno le proprie esperienze di successo
L’Assemblea Generale delle imprese associate a Confindustria Emilia, che si è riunita a Palazzo Albergati, ha ratificato la proposta del Consiglio generale di allungare di altri due anni il mandato del Gruppo di Presidenza.
La sesta edizione del TEDxModena, che si tiene sabato 13 maggio al Teatro Storchi, è incentrata sul tema “SUSTAIN-ABILITY” e ha un nutrito gruppo di protagonisti che si alternano sul palco. Sono garantiti prezzi speciali per gli associati a Confindustria Emilia, i loro dipendenti e collaboratori