La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per tutte le imprese. Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), sottolinea come anche le PMI dovranno adeguarsi per restare competitive. Se inizialmente gli obblighi riguardavano le grandi imprese, gli effetti della direttiva si estendono a tutta la catena di fornitura, coinvolgendo anche le PMI. Quest’ultime dovranno comunque fornire dati ESG per soddisfare le richieste dei loro clienti principali se non vogliono che le aziende cambino fornitori.
Il progetto – tra i cui partner figura CRIT, società modenese di scouting e consulenza tecnologica con sede a Vignola – rientra all’interno del programma Interreg Central Europe. Le PMI selezionate avranno accesso ad un percorso di supporto gratuito ed alla redazione di una roadmap di sviluppo, personalizzata in base a bisogni specifici e potenzialità di crescita.
Devi esternalizzare la produzione ma cerchi aziende non solo specializzate in montaggio, fresatura e tornitura ma anche con certificazioni specifiche? Confindustria Emilia ha sviluppato una piattaforma di subfornitura industriale, pensata per le aziende che cercano partner specializzati. Continua a leggere per saperne di più!
Sei un'azienda in Emilia Romagna e vuoi entrare in contatto con le realtà più innovative della tua regione? Confindustria Emilia ti offre un'opportunità imperdibile: i Factory Tour! Un viaggio esclusivo all'interno delle aziende leader del territorio per scoprire i segreti del loro successo.
Fatturato a 4 milioni di euro, che consolida il +25% dello scorso anno, e dipendenti cresciuti di cinque unità (42 in totale) sono la conferma di un 2024 positivo per l'azienda di Mirandola (Mo), specializzata in dispositivi, apparecchiature e schede elettroniche per il settore biomedicale, industriale e IoT.
Con l’avviso 2/2024, Fondirigenti dà una mano concreta alle piccole e medie imprese che vogliono valorizzare il talento delle diverse generazioni al loro interno, sfruttando le possibilità della digitalizzazione. E Confindustria Emilia Area Centro è qui per voi!
Confindustria Emilia si è lanciata in una nuova sfida per venire incontro alle esigenze delle sue imprese associate: la nuova e innovativa Piattaforma della Subfornitura. Scopri in che modo può essere utile per la tua azienda
Apprendere a utilizzare i programmi di Modellistica Cad per costruire e rappresentare graficamente in digitale il modello del capo collezione e le componenti costruttive: questo l’obiettivo del nuovo corso di formazione promosso da Carpi Fashion System e realizzato da ForModena che prenderà il via martedì 15 ottobre a Carpi.
Con oltre 3.400 aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro è il punto di riferimento per chi desidera far crescere la propria impresa. Nata dall’unione di Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Modena, rappresenta un’associazione di imprese orientata al futuro, capace di sostenere le aziende con servizi innovativi e un network esteso. Scopri perché associarti!
Sostenuto dalla Ue nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto KITTS4ME ha portato a realizzare una piattaforma digitale modulare e personalizzabile, grazie alla quale le pmi coinvolte possono migliorare la qualità della produzione e la competitività. Un ruolo di particolare importanza è stato giocato da due aziende emiliane: Crit, società modenese di scouting e consulenza tecnologica, e Ghepi Srl, azienda di Reggio Emilia specializzata nella produzione di componenti in plastica.
L’amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, con oltre trent’anni di esperienza, in particolare sui temi di management per le PMI, esperto di sistemi di gestione per la qualità, analisi dei rischi organizzativi, offre un metodo dettagliato e collaudato, RiskOne®, per analizzare e valutare l’organizzazione aziendale.
Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.
A partire dalle ore 12:00 dell’8 maggio fino alle ore 12:00 del 20 giugno 2024,le imprese avranno l’opportunità di presentare i propri piani formativi condivisi da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, per accedere ai contributi dedicati alla formazione manageriale. Scopri come!
C’è anche la bolognese 3D4Mec tra i vincitori della 25° edizione del SaloneSatellite Award 2024. Con il progetto "Voronoi", realizzato in collaborazione con il team design di Egoundesign, è salita sul terzo gradino del podio.
L'azienda di Mirandola, specializzata nella progettazione e produzione di sensori e apparecchiature elettroniche avanzate, propone il nuovo dispositivo per le sfide industriali, la soluzione a portata di tutti per connettere “oggetti”.
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 11 dicembre 2023, presso la sede della multinazionale Cefla, l’incontro della Piccola Industria di Confindustria Emilia sulla gestione del rischio di credito nelle PMI: come cautelarsi utilizzando l’assicurazione del credito.
Il 19 ottobre a Bologna esperti a confronto sulle opportunità offerta dalla Borsa alla piccole e medie imprese. La quotazione come opportunità per valorizzare il nostro patrimonio industriale, tra necessità di sviluppo e passaggio generazionale
L'Emilia-Romagna deve rialzarsi e per farlo tra pochi giorni partiranno le prime misure di sostegno per le PMI e le imprese esportatrici che hanno subito danni dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio 2023.
All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete.
L’hi-tech made in Italy dell’azienda digital modenese al più importante evento fieristico del settore tecnologico