Confindustria
Emilia si è lanciata in una nuova sfida per venire incontro alle esigenze delle
sue imprese associate: la nuova e innovativa Piattaforma della Subfornitura.
Questa
piattaforma rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende che
offrono servizi di:
Uno degli
obiettivi principali della Piattaforma della Subfornitura è quello di offrire
una maggiore visibilità alle imprese associate. Con oltre 3.400 aziende che
fanno parte di Confindustria Emilia Area Centro, l’associazione ha creato un
punto di riferimento per le imprese che desiderano promuovere i propri servizi
e ampliare la loro clientela.
Le
informazioni dettagliate sulle attività svolte, i mercati di riferimento, i
materiali lavorati e i contatti diretti delle imprese aderenti sono tutti
elementi fondamentali per facilitare la collaborazione tra le aziende.
La
piattaforma mette in risalto due importanti settori industriali: la
subfornitura meccanica e la subfornitura elettronica.
Questi
servizi includono la realizzazione di componenti e prodotti su misura per il
committente, secondo specifiche tecniche fornite, assicurando alti standard di
qualità.
Nella Piattaforma trova spazio anche la promozione delle lavorazioni conto terzi. Questo tipo di servizio consente alle imprese di delegare parte della produzione ad altre aziende specializzate, garantendo la massima qualità e rispetto delle scadenze. Tra i servizi offerti rientrano anche i trattamenti conto terzi, che comprendono lavorazioni superficiali, trattamenti termici e rivestimenti protettivi, tutti realizzati per migliorare le prestazioni dei materiali impiegati.
Infine, non potevano mancare i servizi di design, sviluppo e assemblaggio di macchinari per conto di terzi. Questo servizio è rivolto a quelle aziende che richiedono competenze specifiche per la progettazione e realizzazione di attrezzature complesse, ma che non dispongono internamente delle risorse necessarie.
La
Piattaforma della Subfornitura di Confindustria Emilia permette alle imprese di
delineare con precisione i propri mercati di riferimento, coprendo settori come
l’automotive, l’energia, la robotica, l’aerospaziale e molti altri.
Ogni azienda
può specificare i materiali lavorati, come metalli, plastiche o compositi,
fornendo così ai potenziali clienti una panoramica completa delle loro
competenze tecniche.
Un altro elemento importante della piattaforma è la banca dati imprese, dove le aziende possono registrarsi per migliorare la loro visibilità e ampliare le possibilità di collaborazione con partner nazionali e internazionali. La presenza in questa banca dati consente di accedere a nuove opportunità commerciali e di consolidare la propria presenza nel mercato.
Ma cos’è
esattamente la subfornitura? La definizione di subfornitura riguarda quelle
attività in cui un'azienda si affida a un'altra per la realizzazione di
determinati processi produttivi o componenti, che poi confluiranno nel prodotto
finale. In altre parole, la subfornitura rappresenta una parte fondamentale del
processo produttivo, dove le imprese specializzate si occupano di specifiche
fasi della lavorazione.
Questo
modello è particolarmente diffuso nel settore della subfornitura industriale,
dove aziende altamente specializzate offrono competenze tecniche, attrezzature
avanzate e processi di qualità per soddisfare le esigenze di altre imprese.
Un aspetto fondamentale per le aziende coinvolte nella subfornitura è la stipulazione del contratto di subfornitura, che regola i rapporti tra il committente e il subfornitore. Questo tipo di contratto definisce le condizioni e le modalità di esecuzione delle attività, garantendo la trasparenza e il rispetto degli accordi tra le parti. È importante distinguere tra subfornitura e subappalto: mentre il subappalto prevede che l’intera attività sia svolta da terzi, nella subfornitura solo una parte specifica della produzione viene delegata, mantenendo la gestione complessiva del prodotto finale nelle mani dell’azienda committente.
L’Emilia,
una delle regioni più vivaci dal punto di vista produttivo, è il fulcro della
subfornitura industriale italiana. Confindustria Emilia Area Centro rappresenta
pienamente questo spirito, unendo imprese di eccellenza che si distinguono per
la loro capacità di innovare e crescere. Grazie a questo network, le aziende
possono affrontare le sfide del mercato globale con strumenti avanzati, tra cui
questa nuova piattaforma di subfornitura che offre alle imprese un vantaggio
competitivo.
Scopri di
più sulla piattaforma e se sei interessato a inserire la tua impresa nella
banca dati, non esitare a visitare la piattaforma e unirti a questa comunità
imprenditoriale d’eccellenza.