Con l’avviso
2/2024, Fondirigenti dà una mano concreta alle piccole e medie imprese che
vogliono valorizzare il talento delle diverse generazioni al loro interno,
sfruttando le possibilità della digitalizzazione. Grazie a questo fondo, le PMI
possono ottenere il finanziamento per la formazione manageriale necessaria a
migliorare la collaborazione tra colleghi di diverse età e a ottimizzare la
gestione intergenerazionale.
E
Confindustria Emilia Area Centro è qui per voi! L'Area Formazione e Scuola,
insieme alle strutture formative di riferimento, è pronta a sostenere le
aziende associate in ogni fase del percorso, dalla definizione del progetto
alla presentazione delle domande di finanziamento.
Associati a
Confindustria Emilia, e scopri i vantaggi di far parte di una grande rete!
Le proposte formative dovranno rientrare in una delle tre aree di seguito riportate in cui la digitalizzazione può essere funzionale a diminuire la distanza tra le generazioni e a favorire processi di valorizzazione del capitale umano.
Gli interventi formativi in tale area dovranno essere finalizzati a migliorare la gestione delle diverse generazioni presenti in azienda attraverso la leva digitale. Possibili contenuti formativi:
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare le diversità e il dialogo intergenerazionale attraverso la leva digitale. Possibili contenuti formativi:
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare il mindset digitale e la consapevolezza dei rischi e delle opportunità con cui le diverse generazioni utilizzano la digitalizzazione. Possibili contenuti formativi:
Sono esclusi
dal finanziamento i piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in
materia di formazione obbligatoria: pertanto, non potrà essere finanziata la
formazione in materia di sicurezza del lavoro né quella per conformarsi al
Regolamento (UE) n. 2016/679 General Data Protection Regulation.
Non saranno
altresì valutati positivamente piani formativi standardizzati su soft skills
generiche e non funzionali a supportare i processi intergenerazionali.
L’Avviso di
Fondirigenti finanzia esclusivamente piani aziendali singoli, pensati per
rispondere alle esigenze specifiche di crescita e formazione manageriale di una
singola impresa. Ogni azienda può presentare un solo piano per ottenere il
finanziamento e sviluppare le competenze necessarie per la propria crescita.
Dopo la
presentazione, i piani verranno valutati da una commissione esterna che
esaminerà prima gli aspetti formali e poi procederà con la valutazione finale.
Solo i piani che raggiungono almeno 75 punti su 100 potranno accedere ai
finanziamenti. Una volta completata la valutazione, la graduatoria sarà
pubblicata in base ai punteggi ottenuti.
Per quanto
riguarda la rendicontazione, le aziende hanno 210 giorni solari (circa 7 mesi)
dalla pubblicazione della graduatoria per inviare tutti i documenti necessari.
Ti interessa
ma serve una mano per strutturare il piano e preparare tutti i documenti,
nessun problema contatta la nostra Area Formazione.
I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente le PMI (secondo la classificazione comunitaria) aderenti a Fondirigenti che al momento della presentazione del piano formativo risultino con lo stato di "attive", secondo l'anagrafica INPS acquisita dal Fondo.
Dirigenti occupati presso PMI aderenti a Fondirigenti. Sono ammessi uditori.
Le risorse
messe a disposizione da Fondirigenti con l’Avviso 2/2024 per la realizzazione
dei piani formativi sono pari a 1,5 milioni di euro a livello nazionale.
Il
finanziamento massimo ammissibile per ogni piano è di 12.500 euro.
Il
finanziamento si configura come aiuto di Stato e pertanto saranno applicate le
seguenti normative e disposizioni comunitarie: Regolamento (UE) n. 2831/23 e
Regolamento (UE) n. 651/2014.
La
compilazione del piano formativo dovrà essere effettuata esclusivamente on-line
attraverso l'area riservata del sito web di Fondirigenti.
La
presentazione dei piani sarà consentita dalle ore 12:00 del 12 novembre fino
alle ore 12:00 del 12 dicembre 2024.
Confindustria
Emilia Area Centro, in collaborazione con Federmanager, è sempre al fianco
delle aziende associate per promuovere i piani formativi e supportare le
imprese in ogni fase. Grazie all’Area Formazione e Scuola, le aziende possono
contare su un supporto a 360 gradi: dalla definizione del progetto, con
un’analisi accurata dei bisogni formativi, fino alla presentazione delle
domande di finanziamento. Confindustria Emilia assiste passo dopo passo, risolvendo
dubbi, guidando nella gestione dei documenti, e fornendo consulenze mirate per
massimizzare le possibilità di ottenere i fondi.
Essere parte
di Confindustria Emilia significa non solo accedere a un sostegno concreto per
la formazione aziendale, ma anche essere sempre aggiornati su nuove opportunità
di finanziamento con notifiche personalizzate su ogni nuovo bando in uscita,
specifiche per settore e obiettivi aziendali, così da non perdere nessuna
occasione di crescita e sviluppo.
Se vuoi
crescere, investire nelle competenze del tuo team e costruire un futuro solido
e innovativo, noi siamo l’alleato perfetto.
Unisciti a
noi o contattaci per ulteriori informazioni sul Fondo PMI Formazione
Manageriale 2024.