Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Contributi alle imprese: fino a 12.500 euro per la realizzazione di piani formativi manageriali

22/05/2024

Contributi dedicati alla formazione manageriale Confindustria Emilia per le imprese fino a 12 mila euro

A partire dalle ore 12:00 dell’8 maggio fino alle ore 12:00 del 20 giugno 2024, le imprese avranno l’opportunità di presentare i propri piani formativi condivisi da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, per accedere ai contributi dedicati alla formazione manageriale.

L'Avviso 1/2024 è stato emesso con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze necessarie per sfruttare al meglio l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, elementi chiave per migliorare la competitività aziendale e l’occupabilità dei dirigenti. Gli interventi formativi finanziabili si concentrano su quattro macro-ambiti: strategie, processi, organizzazione e capacità individuali.

Trasformazione digitale e contributi per la formazione

Ecco le quattro aree utili a promuovere una trasformazione digitale trasversale e integrata nelle diverse aree dell’azione manageriale.

1) Strategie di sostenibilità
Gli interventi formativi dovranno aiutare le imprese e i dirigenti nella propria capacità di sfruttare la leva digitale per migliorare processi di pianificazione e innovazione strategica per la transizione sostenibile in chiave ESG. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio):

  • Tecnologie per la riduzione dei consumi di materie prime, di acqua, di energia e per l’efficientamento di risorse;
  • Intelligenza artificiale per lo sviluppo di innovazione, sostenibilità e processi di economia circolare;
  • Data analysis per il monitoraggio degli obiettivi ESG;
  • Competenze digitali per lo sviluppo di progetti orientati al green e alla sostenibilità;
  • Sistemi evoluti di utilizzo dei dati per l’efficientamento e la diminuzione di consumi e per la promozione di pratiche sostenibili;
  • Sistemi di monitoraggio e loro interazione con i sistemi di automazione.

2) Processi aziendali
Gli interventi formativi dovranno puntare sull’utilizzo di nuove tecnologie digitali per innovare i processi produttivi aziendali. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio):

  • Digital Lean;
  • Digital supply chain;
  • Ridefinizione della catena di fornitura tramite Internet of Things;
  • Business intelligence;
  • Big Data;
  • Business Analytics;
  • Digital marketing;
  • Marketing analytics;
  • CRM;
  • Social media analysis;
  • Strategie e tattiche di Marketing 5.0;
  • Cyber Security e Blockchain technology;
  • Manifattura additiva, Machine learning e Machine collaboration; Intelligenza artificiale;
  • Realtà aumentata, Multiverso e Metaverso.

3) Organizzazione del lavoro
Gli interventi formativi si concentreranno sull’impiego della leva digitale per migliorare ed innovare l’organizzazione del lavoro. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio):

  • Strumenti digitali per la progettazione e pianificazione delle modalità e dei processi lavorativi;
  • Strumenti digitali per il recruiting;
  • Strumenti digitali per la valutazione delle performance;
  • Strumenti digitali per gestire i servizi di welfare e per lo sviluppo del Capitale Umano.

4) Capacità individuali
Gli interventi formativi dovranno supportare l’innovazione del mindset manageriale per governare le innovazioni tecnologiche e guidare il cambiamento tecnologico, rafforzando la capacità di saper risolvere problemi complessi attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti digitali e tenendo conto degli aspetti etici connessi al loro utilizzo. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio):

  • Capacità di organizzare e capitalizzare la connessione tra reti e comunità virtuali (Knowledge Networking);
  • Capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti digitali (Virtual Communication);
  • Capacità di usare correttamente gli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale (Digital Awareness): proteggere i dispositivi, proteggere i dati personali e la privacy, tutelare la salute e il benessere, Netiquette.

Contributi formazione manageriale: tipologia dei piani ammessi

Il piano formativo si deve collocare solo su uno dei quattro ambiti individuati dall’avviso.

Sono esclusi dal finanziamento i piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria: pertanto, non potrà essere finanziata la formazione in materia di sicurezza del lavoro né quella per conformarsi al Regolamento (UE) n. 2016/679 General Data Protection Regulation.

Non saranno altresì valutati positivamente piani formativi standardizzati su soft skills generiche e non funzionali a supportare i processi di innovazione tecnologica in atto.

Tipologia di piani ammessi:

1. Piano aziendale Singolo: Piano presentato da una singola azienda per rispondere a specifici fabbisogni formativi e obiettivi di crescita manageriale e aziendale.

2. Piano aziendale Aggregato: Piano in cui più aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, territorio o settore di appartenenza, decidono di realizzare un percorso formativo in funzione di una motivazione e di obiettivi di crescita condivisi. Il piano aggregato deve prevedere da un minimo di 3 ad un massimo di 6 imprese: una impresa deve fare da capofila.

La scelta di presentare un piano in forma aggregata dovrà essere supportata da interessi ed opportunità di business o di collaborazione tra le aziende che potranno essere determinati, a titolo di esempio, dall’appartenenza a:

  • gruppi industriali;
  • filiere produttive con rapporti commerciali di collaborazione, fornitura o subfornitura;
  • reti già consolidate o che stanno per costituirsi;
  • ATI, consorzi o partenariati già attivi o in fase di attivazione;
  • altre forme stabili di collaborazione.

È prevista una premialità per i piani che coinvolgono Piccole Imprese o imprese localizzate in una Regione del sud.

Soggetti proponenti: I piani formativi sono promossi da Confindustria Emilia Area Centro unitamente a Federmanager.

Soggetti Beneficiari: I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono le imprese aderenti a Fondirigenti che al momento della presentazione del piano formativo risultino con lo stato di "attive", secondo l'anagrafica INPS acquisita dal Fondo.

Non possono candidarsi le Grandi Imprese già beneficiarie di un finanziamento e inserite nelle graduatorie dell’Avviso 1/2023 o dell’Avviso 3/2023 approvate dal Consiglio di amministrazione di Fondirigenti.

Soggetti destinatari della formazione: Dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti. Sono ammessi uditori.

Intensità del finanziamento: Le risorse messe a disposizione da Fondirigenti con l’Avviso 1/2024 per la realizzazione dei piani formativi è pari a 10 milioni di euro.

Il finanziamento massimo ammissibile per ogni piano è di 12.500 euro. L’azienda intesa come codice fiscale potrà beneficiare di un solo piano nell’ambito dell’avviso.

Aiuti di Stato: Il finanziamento si configura come aiuto di stato e pertanto saranno applicate le seguenti normative e disposizioni comunitarie: Regolamento (UE) n. 2831/23 e Regolamento (UE) n. 651/2014.

Modalità e termini per la presentazione dei piani formativi: La compilazione del piano formativo dovrà essere effettuata esclusivamente on-line attraverso l'area riservata del sito web di Fondirigenti.

La presentazione dei piani aziendali è consentita dalle ore 12:00 dell’8 maggio alle ore 12:00 del 20 giugno 2024.

Valutazione dei piani: I piani saranno valutati da una commissione di valutazione esterna, previa verifica preliminare degli elementi formali. Saranno ritenuti ammissibili al finanziamento i piani che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 75 punti su 100. Al termine della procedura di valutazione, la commissione provvederà alla stesura della graduatoria, redatta sulla base del punteggio ottenuto dai Piani.

Rendicontazione dei piani: Il termine per la ricezione della rendicontazione è fissato in 210 giorni solari dalla data di pubblicazione della graduatoria di valutazione sul sito di Fondirigenti (7 mesi).

L’Area Formazione e Scuola di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con le strutture formative di riferimento, è a disposizione delle aziende per supportarle nella definizione e presentazione delle domande di finanziamento.

Altri Articoli di Fare news