Spesso le
imprese trovano difficile capire come si possa innovare in azienda, come
avviene nello specifico la digitalizzazione, con quali mezzi, e quali siano i
percorsi di sostenibilità che l’impresa può intraprendere. È altrettanto
complicato capire il proprio posizionamento come impresa rispetto a queste
tematiche: ciò non permette di strutturare le azioni prioritarie da
implementare e definire un approccio strategico all’innovazione digitale e
sostenibile.
È ora
possibile usufruire dei nuovi servizi specialistici erogati da Confindustria
Emilia-Romagna Ricerca (Digital Innovation Hub Emilia-Romagna di Confindustria)
e dalle Associazioni Industriali (Antenne Territoriali, tra cui Confindustria
Emilia).
Per il 2024
e il 2025 saranno attivati nuovi percorsi per affiancare le imprese
nell’implementazione di strategie volte ad aumentare il loro grado di
innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, attraverso progetti volti a
favorire cambiamenti di prodotto, di gestione del processo o organizzativo.
I nuovi servizi proposti sono erogati nell’ambito di progetti finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU (BI-REX ++), e avranno tre principali tipologie:
L'azienda ha la possibilità di valutare la propria posizione in merito a questioni tecnologiche come la Maturità Digitale, la Cybersecurity e i Digital Twin. Questo processo permette di ottenere un vantaggio competitivo attraverso il supporto di esperti specializzati che identificano le aree prioritarie di intervento, le azioni necessarie e le opportunità legate a tecnologie innovative, finanziamenti disponibili, formazione del personale e integrazione nell'ecosistema di settore.
Attraverso questo percorso sarà possibile esaminare più approfonditamente le aree di intervento prioritarie individuate attraverso uno o più assessment, al fine di valutarne la fattibilità di implementazione delle opportunità emerse. Ciò permette di ricevere assistenza nella definizione delle strategie e delle azioni necessarie per innovare prodotti e processi, identificando partner tecnologici, buone pratiche e promuovendo la creazione di sinergie.
Con un supporto specialistico finalizzato a potenziare i propri prodotti, servizi o processi, l’impresa potrà individuare le tecnologie più adatte da adottare, comprendere i vantaggi derivanti dalla loro integrazione, definire le modalità e le azioni necessarie per l'implementazione, identificare partner appropriati, esplorare opportunità di finanziamento e di formazione per il successo del progetto.
I nuovi
servizi saranno presentati in cinque tappe territoriali durante il Roadshow,
che si svolgerà da gennaio a maggio 2024. Durante queste tappe, saranno
presentati casi d'uso e buone pratiche di imprese che hanno beneficiato delle
tecnologie digitali per implementare transizioni innovative e sostenibili
nell'industria del futuro, anche grazie al supporto del Digital Innovation Hub
Emilia-Romagna. Durante ogni evento vi sarà inoltre l’opportunità di
confrontarsi con i referenti delle Associazioni Industriali (Antenne
Territoriali) a cui rivolgersi per accedere ai servizi.
Il prossimo
Roadshow in programma si svolgerà in presenza presso la sede di Bologna di
Confindustria Emilia il giorno 8 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 11.00. È
possibile iscriversi al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/104599
Confindustria
Emilia, in quanto antenna territoriale, erogherà alle imprese associate
l’opportunità di usufruire dei servizi specialistici a costo agevolato.
L’Area
Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia è a disposizione
per valutare insieme alle imprese interessate l’aderenza tra quanto erogato e
l’idea progettuale proposta.
Inoltre, si
possono organizzare incontri 1to1 di confronto per chiarire ogni
approfondimento necessario e per definire i primi passi necessari per usufruire
dei nuovi servizi specialistici.