Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

PCTO Alternanza Scuola Lavoro: con Confindustria Emilia è più facile!

14/05/2025

PCTO Alternanza Scuola Lavoro con Confindustria Emilia e le aziende del territorio emiliano

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro, e il biennio di apprendistato di I livello sono tra le collaborazioni più significative portate avanti da Confindustria Emilia tra le scuole superiori e le aziende del territorio emiliano.

L’obiettivo è chiaro: creare sempre nuovi punti di incontro, che favoriscano il dialogo e l’interazione tra il mondo imprenditoriale e quello scolastico e, più in generale, quello della formazione.  Ma prima di scoprire perché è importante unirsi a Confindustria Emilia per attivare questi percorsi, chiariamo cos’è l’apprendistato di primo livello e i PCTO.

L’apprendistato di primo livello e PCTO significato: cerchiamo di fare chiarezza

I PCTO sono parte del percorso formativo e hanno lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e aiutarli a sviluppare le competenze trasversali, che sono sempre più richieste in ogni settore professionale. 

Questi percorsi formativi durano solitamente 3 o 4 settimane, che gli studenti trascorrono in azienda con l’obiettivo di integrare lo studio scolastico con attività pratiche svolte, per l’appunto, in contesti aziendali. 

L’apprendistato di primo livello dura invece due anni e rappresenta una vera e propria esperienza lavorativa con contratto, integrata nel percorso scolastico. Nel corso del biennio gli studenti alternano periodi di formazione che svolgono regolarmente a scuola a periodi di formazione, che svolgono direttamente in azienda secondo un piano formativo condiviso.

  • Per le imprese: accogliere un apprendista significa poter formare una risorsa “su misura”, contribuendo attivamente alla sua crescita professionale e aumentando le probabilità di inserimento stabile al termine del percorso. 
  • Per i ragazzi: è una straordinaria occasione per apprendere “facendo”, scoprire le dinamiche reali di un’azienda e acquisire competenze che i banchi di scuola da soli non possono offrire.

Ma c’è di più: per le scuole, il contatto con le aziende significa poter offrire agli studenti occasioni concrete di orientamento, aggiornare l’offerta formativa in base alle esigenze del mondo produttivo e migliorare la motivazione degli alunni, spesso più coinvolti quando vedono l’utilità pratica di ciò che studiano.

Per le aziende, questi percorsi rappresentano una possibilità di investimento sul futuro: conoscere da vicino i giovani talenti, trasmettere le competenze richieste, contribuire alla formazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato.

Il ruolo di Confindustria Emilia nei PCTO Alternanza Scuola Lavoro

Per favorire la collaborazione tra impresa e mondo scolastico ai fini di un veloce inserimento lavorativo dei diplomati tecnici:

  • In fase di attivazione di PCTO e stage curriculari, Confindustria Emilia facilita il matching tra le istituzioni scolastiche e le aziende, che manifestano l’interesse a ospitare studenti provenienti sia dalle scuole superiori sia da percorsi post-diploma. Siamo, infatti, un punto di riferimento e di coordinamento che supporta le imprese nel rapporto con la scuola, nel rispetto dell’autonomia di ciascun istituto e territorio in una logica di omogeneità di interventi e condivisione di azione e di obiettivi.

Unisciti a noi per partecipare a queste attività.

Oltre alle collaborazioni già attive, si è aggiunta recentemente quella con l’Istituto Archimede di San Giovanni in Persiceto (Bo), che ha permesso a diverse aziende del territorio di accogliere in PCTO studenti del IV anno degli indirizzi di studio “Amministrazione, Finanza e Marketing”, “Relazioni Internazionali per il Marketing” ed“Elettronica ed Elettrotecnica”.

  • Per poter attivare i percorsi di apprendistato di I livello, Confindustria Emilia promuove il progetto tra le imprese, raccoglie le manifestazioni di interesse e, in collaborazione con la scuola, segue la fase di selezione degli studenti. Affianca al contempo le aziende nella preparazione della documentazione necessaria all’assunzione, effettuando monitoraggi costanti durante il biennio.

Dal 2019 ad oggi sono una cinquantina le aziende che, in modo pressoché costante, continuano ad attivare percorsi di apprendistato di I livello con studenti degli Istituti professionali Belluzzi-Fioravanti di Bologna, Fermo Corni di Modena e F.lli Taddia di Cento (Fe). 

Sempre nell’ambito della collaborazione tra scuole ed imprese, Confindustria Emilia:

  • Organizza incontri orientativi con gli studenti propedeutici all’inserimento lavorativo ed anche momenti di incontro tra le aziende e gli studenti del 5° anno dei vari indirizzi di studio di alcuni Istituti Tecnici. L’obiettivo è quello di permettere alle imprese di farsi conoscere dai giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro e presentare loro quali siano le opportunità di lavoro e di carriera che le proprie realtà aziendali offrono.
  • Gestisce e finanzia corsi di inglese e laboratori tecnologici in diversi istituti tecnici di Bologna, Modena e Ferrara per rafforzare i percorsi di istruzione in ambito tecnologico con l’obiettivo di valorizzare la cultura tecnica e d’impresa;
  • Organizza e finanzia i corsi di sicurezza, che gli studenti delle scuole superiori sono tenuti a svolgere per poter accedere ai percorsi di PCTO nelle imprese.

È importante, infatti, fornire agli studenti dettagliate informazioni e adeguata formazione sui rischi generali e specifici esistenti nell’ambiente, in cui saranno destinati a operare e, in particolare, sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla loro presenza a scuola e alle loro attività presso le aziende.

Se sei una scuola del territorio emiliano e un’azienda e vuoi saperne di più, contattaci subito, nella pagina Formazione e Scuola Confindustria Emilia troverai i nostri contatti.

Altri Articoli di Fare news