La piattaforma di innovazione B2B bolognese e il fondo alternativo di tipo chiuso che investe in startup software B2B hanno completato un round di investimento in Surge, soluzione software SaaS che permette la prima gestione collaborativa dei dati basata sulla blockchain, per migliorare le tempistiche che intercorrono dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione (time to market), per ridurre i costi e aumentare i margini.
L'azienda bolognese, parte di Coesia, amplia il proprio portafoglio di soluzioni per i settori Home and Personal Care. Progettata in modo da essere al contempo robusta ed efficiente, SW 200 fa della flessibilità la propria caratteristica principale, andando a soddisfare le richieste di fasce di mercato diversificate
Azimut Libera Impresa SGR, per conto del fondo Azimut Digitech Fund, e GELLIFY annunciano di aver completato un round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di E-commerce Automation punto di riferimento in Italia, che permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione dinamica dei margini di vendita
Il gruppo di Formigine, alle porte di Modena, ha sottoscritto oggi, tramite la propria controllata Diatex, un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% delle quote societarie della Mec Abrasives, azienda con sede a Verona e attiva nella produzione di abrasivi per la lappatura di prodotti ceramici.
I consigli di Network Consulting Group alle aziende: diagnosi organizzativa ed economico finanziaria per definire le priorità di intervento.
Il settore manifatturiero conoscerà nei prossimi mesi un incremento del 3%, nonostante le difficoltà legate alla pandemia; nasce quindi la necessità di individuare figure tecniche specializzate per affrontare le esigenze produttive, e di affrontare una problematica con cui le aziende spesso si trovano a fare i conti: la carenza di tali professionalità.
L’operazione di integrazione rafforza il posizionamento di GELLIFY come piattaforma di innovazione che fa da ponte tra startup e PMI innovative italiane con le aziende consolidate. Già in ottobre si era avviata la partnership industriale con la società di consulenza aziendale, oggi la notizia dell'integrazione, con i fondatori di INNEXT Stefano Tommasi e Francesco Ferri che entrano entrambi alla guida di “GELLIFY for companies”, divisione focalizzata su servizi di open innovation alle PMI e alle large corporation,assumendo il ruolo di managing partner di GELLIFY.
Anche quest'anno ALES, l'Associazione Europea Lean Managers, ha indetto il concorso volto a premiare
gli esempi più virtuosi di applicazione dei principi e della cultura Lean. Danfoss Power Solutions si è distinta tra le 120 aziende partecipanti in tutta Europa per iconicità,
misurabilità delle performance aziendali e per l’approccio verso il miglioramento
continuo semplice e inclusivo
Developer, Machine Learning Specialist e Cloud Architect saranno i profili in ambito IT più ricercati dalle imprese durante il prossimo anno. E’ quanto emerge da una survey interna condotta da Experis, brand di ManpowerGroup, provider di servizi IT alle aziende.
I venti dispositivi consegnati dall’azienda dall'azienda modenese, specializzata nella progettazione, produzione e testing in diversi settori tra cui l’automotive, saranno collocati in tutte le classi dell’istituto. Serviranno per sviluppare la didattica a distanza e i progetti di inclusione
L’azienda modenese, che celebra quest’anno il 75° anno di attività, ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative per il pompaggio delle acque per la realizzazione dell’importante opera architettonica nella laguna veneta
Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende
La soluzione che fa ampio ricorso alla realtà aumentata è nata all’interno dell’incubatore E-Hub dedicato alle nuove imprese nel settore dell’elettronica ed è stata messa a punto dall'azienda modenese specializzata nel mercato dell'elettronica e della videosorveglianza, insieme alla startup Holomask.
ManpowerGroup ha organizzato un webinar sul tema delle "Human Skills & Technologies"; l'incontro on line, che ha visto la presenza di numerose aziende appartenenti al settore metalmeccanico, si è concentrato sulle nuove tecnologie HR e sui nuovi strumenti di formazione da utilizzare nell’era post Covid-19.
I nuovi elementi di fissaggio sono dotati di sensori brevettati ad altissima tecnologia e connettività che li rendono sempre connessi. Saranno impiegati, oltre che nei mercati storici di Poggipolini (aeronautica, automotive e industriale) anche in nuovi settori fondamentali come le infrastrutture (ponti) e la sanità (protesi mediche). Una soluzione tecnologica che sarà di forte impatto positivo per tutta la comunità. Così il debutto di Sens-In, la startup innovativa fondata da Poggipolini e oggi partecipata dalla piattaforma di innovazione GELLIFY, progetto di Venture Building che li vede protagonisti, un modello di co-investimento in un business innovativo che nasce all’interno di una azienda già consolidata.
Presentato oggi nel corso di una conferenza stampa il libro di Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting, e Umberto Mirani, amministratore delegato di Digibelt, a cura della giornalista socioeconomica Maria Cristina Origlia. Focus del volume: spiegare come il mondo manifatturiero italiano possa recuperare efficienza e competitività grazie una trasformazione digitale basata su una scelta consapevole delle tecnologie abilitanti Industry 4.0 da innestare su processi robusti, flessibili e snelli al servizio del business e del valore per il cliente. Senza trascurare le sfide che le aziende hanno dovuto affrontare negli ultimi mesi e che le attendono nei mesi futuri.
Con l’operazione il gruppo Voilàp rafforza il suo profilo di digital enabler indipendente nei mercati Out of home advertising e Smart Cities. Alla guida dell’azienda è stato designato Marco Orlandi, Head of Digital Trasformation del gruppo Voilàp da inizio 2020 e precedentemente Responsabile Innovazione di Grandi Stazioni Retail.
Con questa operazione prosegue l’azione di consolidamento dell’intero gruppo nel settore dell’energia, soprattutto quella prodotta da fonti rinnovabili, già avviata con l’acquisizione della società Moroni&Partners, nell’agosto del 2019. Con l’ingresso di CREI Ven nel Gruppo, Kiwa Italia si arricchisce di competenze, risorse ed esperienze necessarie allo sviluppo e alla crescita di lungo periodo, sia a livello nazionale che internazionale.
Il progetto prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di piani di sviluppo a sostegno di una mobilità urbana sostenibile a favore dei cittadini e delle imprese delle future Smart City. AD Consulting continua il suo impegno sul tema Smart City e Smart Mobility che l’ha vista lo scorso maggio coinvolta anche nella Smart Mobility Agency.
L'accordo sarà funzionale al consolidamento di sinergie tra la piattaforma di innovazione B2B bolognese e la società di consulenza manageriale milanese e a proporre un’offerta congiunta e integrata per la strategia di innovazione di aziende corporate e di medie dimensioni.