Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Industria 4.0

Il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada, vincitore della prima edizione della Supply Chain Challenge con Marcello Carretta, partner di Makeitalia

Si è tenuto il 21 e il 22 settembre l'evento conclusivo del Campionato nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane promosso da Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management. L'Italian League ha coinvolto dieci Atenei della penisola e oltre 500 studenti. A vincere il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada

L'azienda imolese ha spiegato nel corso di un workshop a FARETE lo scorso 8 settembre come rendere il profitto sostenibile e la sostenibilità profittevole esplorando la Road Map che Turtle, spin-off dell’Università di Bologna, ha disegnato per le imprese e, nello specifico, il progetto pilota da realizzarsi insieme ad Eca Consult e alGruppo Tazzari per mappare processi interni e lavorazioni esterne grazie ai dati raccolti sui flussi

La storica azienda informatica trevigiana con headquarter a Treviso e sedi a Bologna, Ferrara, Bergamo e Udine, presenta a Farete il “Y-Metaverse”. Tra le tante novità dal Gruppo ci sarà anche il lancio dell’inedito Club esclusivo dedicato alla Cyber Security 

La realizzazione di un Centro di ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi in sinergia con le Università che consentiranno di aumentare la competitività del territorio, con particolare riferimento alla filiera dell’automotive. E, contestualmente, la rigenerazione di un rilevante comparto esistente, la creazione di nuova occupazione e la formazione di profili professionali qualificati. Sono gli elementi principali del protocollo d’intesa, valido fino a giugno 2025, che Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Cpc hanno siglato questa mattina.

Istituti di ricerca tecnologica e partner industriali con sede lungo la via Emilia danno vita al progetto TEAM SAVE (Tecnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico): un perfetto esempio di promozione congiunta pubblico-privata della sostenibilità economica ed ambientale dei processi produttivi. Già realizzati tre prototipi che verranno testati nel nuovo veicolo solare elettrico “Emilia 4”.

Future Valley, a Palazzo di Varignana stamattina è andata in scena l’eccellenza imprenditoriale dell’Emilia. In un mix di visione innovativa e internazionale, la “manifattura delle competenze future”, come l’hanno definita i giovani imprenditori di Confindustria Emilia, organizzatori del convegno, si è dipanata attraverso 3 distinti panel: “Digital, food e packaging”, “Big data e formazione” e “Motor”.

L’impresa torinese CLN Group è protagonista sul mercato globale dell’acciaio con oltre 30 siti produttivi, 7mila dipendenti e 1,2 miliardi di fatturato. Grazie alla partnership siglata con l’azienda vignolese CRIT, centro di innovazione tecnologica applicata all’industria, potranno essere sviluppati progetti di ricerca ed innovazione nel campo automotive e testing.

L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico. Le attività del Philip Morris IMC, la cui nascita è stata annunciata alla fine del 2020, sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.

Un evento su competenze professionali e formazione organizzato da Federmeccanica, all'interno del bt-SPACE, spazio del Gruppo B&T dedicato alla diffusione della cultura ceramica e agli eventi di marketing, ha messo in luce aspettative, prospettive e progetti dedicati alle Risorse Umane, tema centrale per lo sviluppo delle aziende.

Maggiore sicurezza per i cittadini e minori costi di servizio, grazie al nuovo progetto messo a punto dalle due aziende, per la manutenzione predittiva dei punti luce pubblici.

L'azienda di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, presenzierà al 61° Simposio AFI che si tiene a Rimini dal'8 al 10 giugno. L’evento coinvolge i massimi esponenti del mondo farmaceutico per parlare dei paradigmi di una nuova era. In questa occasione l'azienda invita i partecipanti a un interessante stress test che avrà come protagoniste le smart label TT Sensor Plus 2, prodotto hi-tech che Imprima promuove con successo già da un paio di anni

La partnership che da tempo lega la società di data science modenese e la multiutility bolognese ha dato vita a un nuovo progetto grazie al quale l'impresa parmigiana del settore stampaggi Tecnoform ha ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica rilasciati dal GSE 

Innovazioni, attacchi evoluti, cybersecurity moderna, mondo delle imprese, esempi concreti e casistiche complesse: questo e molto altro lunedì 30 maggio al "Zero Trust & Cybersecurity Summit 2022", organizzato dagli cyber-specialisti di Tekapp con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Compagnia delle Opere presso Florim Art Gallery.

Il magazzino Eternedile in via Nobili a Modena

La piattaforma di innovazione B2B bolognese supporta l'azienda modenese, attiva da oltre settant’anni nella commercializzazione e distribuzione di prodotti e materiali per l’edilizia, per digitalizzare offerta e servizi dell’azienda e realizzare uno standard internazionale di catalogazione dei prodotti per innovare il retail B2B dell'edilizia, grazie a un network che può contare sul supporto di oltre 400 fornitori

Confindustria Emilia organizza un volo charter da Bologna per visitare Hannover Messe 2022

Organizzato un volo charter in partenza da Bologna martedì 31 maggio per visitare in giornata la più importante fiera mondiale per le tecnologie industriali 

Cinquanta aziende provenienti da tutto il territorio italiano e da svariati settori - servizi, ICT e tecnologia, industria, meccanica di precisione, consulenza, cooperative e consorzi, PA, agroalimentare e FMCG - hanno aderito al programma della startup bolognese membro di GaiaX

Industria 4.0 è essenzialmente una combinazione di tecnologie moderne che favorisce la creazione di una fabbrica realmente interconnessa e intelligente. E i tempi sono maturi anche per le fonderie italiane che devono gestire operazioni altamente digitalizzate e integrate e devono essere in grado di reagire alle richieste sempre crescenti della tecnologia, della produzione e del mercato. La ricetta di Eca Consult.

Paper E-Wrap

Si chiama E-Wrap e sarà in mostra a Milano, dal 3 al 6 maggio prossimi, nella versione “paper wrapping”, dedicata nello specifico al mondo dell’e-commerce e della logistica. È stata sviluppata da Sitma Machinery, azienda con sede a Spilamberto, in provincia di Modena, con un know-how di oltre 50 anni e oggi player di riferimento nel settore dell’automazione dedicata alla logistica e al packaging

David Bevilacqua, CEO di Ammagamma

All’interno dell’Hidden Data Lab, i team delle due aziende collaboreranno per trovare soluzioni a problemi ancora inespressi grazie all’analisi dei big data

La proposta commerciale di Stoorm5 è Edge SDN

Edge SDNL è la proposta di Stoorm5 in tema di cybersecurity. "Le aziende possono essere messe in sicurezza, facendo la Cyber System Integration tra la parte IT e quella OT implementata di pari passo alla digitalizzazione dei workflow aziendali rivisti in logica Industria 4.0".