Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Industria 4.0

Il team di Marzocchi Pompe allo stand C9 del Padiglione 18 di BolognaFiere in occasione di EIMA International 2024

Marzocchi Pompe, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, sarà presente alla fiera EIMA International 2024 che si terrà all’interno del quartiere fieristico di Bologna, dal 6 al 10 novembre 2024.

Luca Pozzati, titolare e amministratore delegato di Cavalleretti Group

Cavalleretti Group, azienda ferrarese specializzata nella realizzazione di carpenteria meccanica ad alta precisione e di attrezzature agricole, presenta in anteprima a EIMA 2024, BIOGUARD, sarchiatrice equipaggiata con un sistema di intelligenza artificiale.

Da sinistra Pietro, Carla e Paolo Govoni, figli del fondatore di Nova Ascensori, Lino Govoni

Fondata grazie all’intuizione di Lino Govoni nel 1992, NOVA ELEVATORS, è da sempre nelle solide mani dei figli Pietro, Carla e Paolo che hanno nel tempo innalzato l’azienda a riferimento mondiale nella progettazione e nella produzione di Home lift conosciuti anche come “mini ascensori”.

Contributi Agricoltura: consulenza, formazione e aggiornamento degli imprenditori agricoli emiliani.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.

Contributi a fondo perduto per il Bando Transizione Energetica 2024 per MPMI di Modena

La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.

Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato di Tper

Tper ha perfezionato l’emissione di un prestito obbligazionario unsecured per un ammontare di 100 milioni di Euro, quotato alla Borsa di Dublino, prima piazza mondiale per il mercato regolamentato di bond governativi e corporate.

Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini sul palco di Farete 2024 con la giornalista Tiziana Ferrario

Il numero uno di viale dell’Astronomia, ospite d’onore dell’Assemblea generale di Confindustria Emilia, è stato intervistato dalla giornalista Tiziana Ferrario. Tra i temi toccati la necessità di un costo unico europeo dell’energia, la sfida del Green deal e la grande occasione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale 

Farete è un evento annuale di due giorni di networking che si tiene a BolognaFiere e rappresenta un'importante occasione per le aziende emiliane di tutti i settori di incontrarsi, connettersi e sviluppare nuove opportunità di business

In un contesto economico sempre più dinamico e interconnesso, essere presenti a Farete, la due giorni di networking di Confindustria Emilia, è una strategia fondamentale per crescere e prosperare, e ora ti spieghiamo perché.

Da sinistra a destra: Lorenzo Posani, Co-Fondatore; Stefano Onofri, Co-Fondatore e Co-CEO Cubbit; Alessandro Cillario, Co-Fondatore e Co-CEO Cubbit; e Marco Moschettini, Co-Fondatore e CTO Cubbit

Cubbit, il primo enabler di cloud storage geo-distribuito, annuncia la chiusura di un nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di dollari. La nuova raccolta di capitali consentirà all'azienda di spingere la diffusione della propria tecnologia presso i service provider e le imprese europee, permettendo loro di riprendere la piena sovranità e il controllo dei propri dati, delle infrastrutture IT e dei relativi costi.

Struttura di ripartizione costi: ottimizza la tua pianificazione progettuale.

Con un'analisi dettagliata, sveleremo i segreti dietro la determinazione della ripartizione dei costi e forniremo preziose informazioni per chiunque voglia ottimizzare il proprio business. Questa analisi mira a fornire una comprensione dettagliata dei costi coinvolti e aiuta a prendere decisioni ragionate su prezzi, redditività e allocazione delle risorse. 

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale. 

La sostenibilità ambientale, sociale ed economica: scopri tutti i punti del documento di Confindustria Fabbrica Europa.

"Fabbrica Europa" è il documento elaborato da Confindustria, ed è una guida fondamentale per promuovere un'Europa competitiva e resiliente. Le raccomandazioni del documento convergono verso un obiettivo comune: porre l'industria al centro dell'agenda europea. 

Contributi dedicati alla formazione manageriale Confindustria Emilia per le imprese fino a 12 mila euro

A partire dalle ore 12:00 dell’8 maggio fino alle ore 12:00 del 20 giugno 2024,le imprese avranno l’opportunità di presentare i propri piani formativi condivisi da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, per accedere ai contributi dedicati alla formazione manageriale. Scopri come!


In occasione di SPS Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile in programma a Parma dal 28 al 30 maggio, Fassi Gru terrà un workshop congiunto con Hyperspace, il brand IoT di Micro Systems, che ormai da otto anni affianca l’azienda bergamasca. L’appuntamento è per giovedì 30 maggio all’Arena Tech, Pad. 7, dalle 13:45 alle 14:30

Un'immagine dall'interno della camera bianca di B. Braun Avitum Italy a Mirandola

Al via il progetto Horizon Europe “Prospects 5.0”. La roadmap europea per la trasformazione 5.0 dell’industria attraverso l’analisi di 14 casi di eccellenza: B. Braun Avitum Italy unica azienda italiana. La ricerca, che durerà tre anni, porterà alla definizione delle linee guida che ispireranno le politiche industriali in Europa del prossimo decennio

L'obiettivo principale di WOMEN IN STEM è quello di sostenere le studentesse iscritte alle discipline STEM nel perseguire i propri percorsi di carriera

Confindustria Emilia ha da sempre posto grande attenzione e impegno nella promozione delle competenze STEM nel territorio, riconoscendo il loro fondamentale ruolo nello sviluppo economico e sociale.

La presentazione di Master IoT: da sinistra, Manuel Dotti, Responsabile Tecnico Picotronik; Alex Bellei, co-founder Applika; Luca Dotti, fondatore e presidente Picotronik; Ayoub Sebbare, co-founder Applika

L'azienda di Mirandola, specializzata nella progettazione e produzione di sensori e apparecchiature elettroniche avanzate, propone il nuovo dispositivo per le sfide industriali, la soluzione a portata di tutti per connettere “oggetti”.

Racing Unleashed e Pagani Automobili sono orgogliosi di presentare il simulatore Huayra R, un progresso rivoluzionario nella tecnologia della guida virtuale e nel design che ridefinisce i confini degli sport motoristici. Questa collaborazione segna l'inizio di una nuova era nell'innovazione automobilistica, in cui i mondi della guida virtuale e reale convergono senza soluzione di continuità

Marco Squinzi, amministratore delegato di Mapei, ed Emilio Mussini, presidente di Panariagroup

Per il secondo anno consecutivo. Panariagroup sta portando avanti un virtuoso progetto di formazione sulla sostenibilità condiviso con MAPEI Academy. Al convegno bolognese “La pavimentazione a CO2 100% compensata”, le due aziende hanno presentato le ultime soluzioni per la transizione ecologica nel Real Estate. Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, l’approfondimento “Missione Clima” dell’assessora Anna Lisa Boni, ha illustrato gli interventi avviati dall’Ente

Sede del Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna dall'alto

Nel corso della mattinata di oggi, presso il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il centro di Philip Morris per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate all’Industria 4.0, si è tenuto per il secondo anno di seguito il seminario di formazione, realizzato insieme a Confindustria Emilia Area Centro e al BI-REX Competence Center, Consorzio pubblico-privato, nato nel 2018 a Bologna, specializzato sul tema Big Data.