Il 30 settembre, il "Regolamento 2023/1214" ha messo in atto l'articolo 3-octies, che impone un divieto all'importazione in Unione Europea di una vasta gamma di articoli in ferro o acciaio russi. Questo divieto si estende a prodotti provenienti dalla Russia, prodotti di origine russa o prodotti ottenuti da materie prime di ferro o acciaio provenienti dalla Russia.
Dal 7 al 10 novembre 2023, a Ecomondo sarà presentata la piattaforma gratuita Albo Circular per le aziende che operano e cercano soluzioni in Economia Circolare
L’appuntamento è per il prossimo 12 ottobre, alle ore 14.30, presso il Centro Congressi Unione Industriali Torino
Confindustria Emilia Area Centro, da sempre legata alle tematiche green, ha ascoltato i desideri degli studenti e ha reso possibile questa esperienza regalando, a inizio 2023, a 27 classi in 10 scuole secondarie di primo grado nelle province di Bologna, Modena e Ferrara, una pianta per ogni aula, di cui dovevano essere gli stessi studenti a occuparsene.
Il DSCR è un indicatore essenziale per la salute finanziaria di un'impresa. Questo rapporto misura la capacità di un’impresa di pagare i propri debiti basandosi sui flussi di cassa generati nell'esercizio dell'attività. Un valore elevato del DSCR indica una maggiore capacità di gestire e ripagare i suoi debiti. Pertanto, il DSCR è uno strumento prezioso per gli investitori e i creditori per valutare la solvibilità di un'impresa.
La cerimonia di premiazione al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara si è aperta con l'omaggio al Presidente Giorgio Napolitano e il ricordo di Andrea Purgatori, vincitore del Premio Granzotto 2021
Da luglio 2023, sono aperti gli sportelli online per richiedere i finanziamenti agevolati SIMEST a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione e per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.
La Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo riprende infatti il cammino degli “Stati Generali della Meccanica”. La quarta edizione dell’evento si svolgerà presso gli stabilimenti della monregalese Manitowoc Crane Group
I quattro autori finalisti sono Paolo Borrometi con “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana”, Ezio Mauro con “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della Marcia su Roma”, Gaia Tortora con “Testa alta, e avanti” e Marcello Sorgi con “Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini”. A Federico Rampini verrà conferito il 39° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione”
Venerdì 15 settembre a Bologna partirà il secondo ciclo del progetto “Digital in Action” di Confindustria Emilia, che ha come obiettivo l’approfondimento del Metaverso e i suoi usi aziendali.
Il giornalista Giampaolo Colletti ha intervistato dodici imprenditori che hanno raccontato le trasformazioni, gli investimenti, la ricerca alla base della declinazione del concetto di innovazione delle proprie imprese. Un esempio del capitale umano e industriale di Confindustria Emilia Area Centro.
Un momento di confronto per fare il punto sul territorio emiliano, con le sue tante realtà virtuose e imprese che si contraddistinguono per prodotti sempre più unici e innovativi. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, è stato intervistato da Giampaolo Colletti, collaboratore del Sole24Ore e direttore di StartupItalia. E le sue parole non hanno lasciato indifferente la platea degli imprenditori di Farete 2023.
I passaggi più significativi del discorso che il presidente Caiumi ha tenuto all'Assemblea Generale di Confindustria Emilia Area Centro, in apertura di FARETE, la due giorni di networking dedicata alle imprese
FARETE è il più grande evento di Confindustria Emilia, dove ogni anno è possibile scoprire nuove tecnologie, incontrare buyer internazionali e startup innovative ed essere informato su tutte le tematiche del mondo Tax & Legal e sulla Borsa del turismo industriale. Ogni inizio settembre, a BolognaFiere, aperto a tutte le aziende.
FARETE è il più grande evento di Confindustria Emilia, dove ogni anno è possibile scoprire nuove tecnologie, incontrare buyer internazionali e startup innovative ed essere informato su tutte le tematiche del mondo Tax & Legal e sulla Borsa del turismo industriale. Ogni inizio settembre, a BolognaFiere, aperto a tutte le aziende.
Nel 2022 è proseguita la crescita delle esportazioni dell’Emilia-Romagna. Tuttavia, nel complesso dell’anno, l’aumento a valori correnti è stato pari al 14,6% rispetto alla media italiana (del 20,0%). Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale di giugno 2023, Economie regionali - L’economia dell’Emilia-Romagna della Banca d’Italia con la collaborazione delle Filiali di Forlì e Piacenza.
Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali, il Desk Tax & Legal Global Services mette a disposizione consulenze specialistiche in ambito fiscale. Scopri i sette workshop organizzati dall'area Fisco!
Il 16 ottobre 2023 gli Enti di Formazione, che risultano qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema di Fondimpresa, potranno candidare i propri piani formativi all’interno della prima finestra dell’Avviso 2/2023 di Fondimpresa. Scopri i corsi di Confindustria Emilia Area Centro realizzati in collaborazione con i propri enti di formazione Nuova Didactica e Fondazione Aldini Valeriani.
Ventiquattro docenti provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il Paese, selezionati tra oltre 150 candidati, hanno partecipato a Bologna alla terza edizione del percorso, dopo un programma preliminare online e una settimana di attività in presenza tra l'Opificio Golinelli e il Liceo STEAM International di Bologna
In questi anni il settore fieristico si è rivelato davvero importante per l’ Emilia Romagna, tanto da farne una delle principali regioni fieristiche europee, posizionandosi al secondo posto in Italia, dopo la Lombardia, e al sesto a livello europeo.