Si chiama Business in Action ed è il nuovo servizio di Confindustria Emilia che dà supporto strategico ai progetti imprenditoriali delle imprese emiliane per sviluppare e/o rafforzare la rete commerciale in Italia.
Si è svolto oggi presso la sede bolognese di Confindustria Emilia l’incontro di approfondimento sulla Proposta di Regolamento dell’Unione europea sugli imballaggi e i rifiuti derivati, organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Emilia-Romagna con la collaborazione di UCIMA.
Con scadenza il 30 agosto 2023, BI-REX co-finanzia a fondo perduto progetti di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative, basati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei Big Data.
Al via il nuovo progetto di Confindustria Emilia “Digital Global Service” che offre una comprensione approfondita sugli strumenti digitali della pubblica amministrazione usati dalle aziende. E dal 29 settembre partiranno 5 nuovi webinar su gestione delle informazioni, Information security e Data Protection, Cybersecurity, BPM e RPA, fatturazione elettronica internazionale. La partecipazione è gratuita per le aziende associate.
Costruire un futuro più verde, ottenendo risultati concreti e sostenibili, oggi è possibile. Il programma LIFE, con un budget totale di € 611.000.000, cofinanzia – con contributi a fondo perduto del 65% – progetti innovativi e di larga scala e processi industriali sostenibili per portare un impatto positivo e a lungo termine sull'ambiente. Le calls for proposals per il 2023 sono aperte.
Sei alla ricerca di un Career day per incontrare le aziende del territorio e metterti alla prova con i primi colloqui? Unimpiego Emilia con l’Università degli Studi di Ferrara ti aspettano alla due giorni di FARETE 2023, al Bolognafiere, il 6 e il 7 settembre.
Nella squadra di presidenza di Federico Visentin, nel biennio 2023-2025, il presidente e amministratore delegato del Gruppo B&T, Fabio Tarozzi, continuerà ad occuparsi dei rapporti con i territori.
Sono intervenuti al roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria Stefano Bonaccini, Presidente Emilia-Romagna, Roberto Bozzi, Presidente Confindustria Romagna, Valter Caiumi, Presidente Confindustria Emilia Area Centro, e Matteo Lepore, Sindaco Bologna.
L'Emilia-Romagna deve rialzarsi e per farlo tra pochi giorni partiranno le prime misure di sostegno per le PMI e le imprese esportatrici che hanno subito danni dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio 2023.
Con il decreto 248 si rende obbligatoria la registrazione dell'azienda italiana al CIFER per poter esportare prodotti alimentari in Cina evitando il blocco della merce in dogana. Scopri come funziona!
All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete.
È stata un successo la seconda edizione del Future in Action 2023 che ha visto coinvolti i maturandi di Bologna e Modena in colloqui di orientamento con le imprese. 200 incontri conoscitivi, tantissimi curricula e altrettanti sorrisi nella giornata, targata Confindustria Emilia, per cercare i nostri futuri imprenditori!
Lo scorso 30 maggio l'Assemblea privata di Confindustria ha provveduto al rinnovo del Consiglio generale per il biennio 2023-2025
Perché per un'azienda è importante ottenere la certificazione della parità di genere? Quali sono i benefici? Quali le premialità? E cosa la rende conforme? Confindustria Emilia risponde a tutte le domande!
Fino al 21 giugno 2023 è possibile presentare i piani formativi condivisi su Innovazione, Sostenibilità, Resilienza. L'avviso nazionale da 8 milioni di euro è aperto a tutti gli aderenti e i neo-aderenti a Fondirigenti.
Tutte le aziende che esportano, o che si trovano nella filiera produttiva di imprese esportatrici, devono affrontare il tema dell'origine preferenziale dei prodotti e, in particolare, devono occuparsi della dichiarazione del fornitore.
L'internazionalizzazione è fondamentale per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Grazie all'apertura ai mercati esteri, le PMI possono godere di enormi vantaggi come la possibilità di diversificare i loro prodotti e servizi, conoscere nuovi mercati, aumentare le opportunità di crescita e rafforzare la loro presenza globale.
Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato il vademecum Azioni di mobilità e fiscalità per aiutare le aziende a scegliere le soluzioni di mobilità sostenibile più adatte alla redazione del proprio Piano di spostamento casa-lavoro (PSCL).
Fondirigenti è un'iniziativa che aiuta ad affrontare le sfide della vita professionale e della concorrenza globale. Inoltre crea reti di contatti per favorire lo scambio di idee, conoscenze ed esperienze tra i membri.
Si è tenuto venerdì 5 maggio a Roma, presso l’auditorium dell’università Luiss, l’annual meeting dell’Abie, l’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria. Al meeting, in qualità di membro del board, ha partecipato anche Leonardo Salcerini, ceo di Toyota Matarial Handling Italia.