Il 2023 parte con una serie di agevolazioni regionali e bandi tesi a supportare le aziende emiliane, le pmi del territorio e a maggioranza femminile, nella crescita e nella realizzazione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica. Confindustria Emilia aiuta le imprese offrendo tutta la sua competenza e la sua esperienza nella comprensione, nella comprensione del bando, nell'analisi del progetto dell'impresa e nella verifica dei documenti necessari alla sottomissione della domanda di finanziamento
Confindustria Emilia e Città metropolitana di Bologna organizzano insieme un webinar tecnico per approfondire il tema delle Comunità Energetiche. L'appuntamento è per mercoledì 8 febbraio dalle 15 alle 17
Raggiungi e visita in giornata la fiera di Hannover Messe, il 19 aprile 2023, con un volo charter. Confindustria Emilia aiuta le aziende del territorio offrendo un servizio completo che va dal check-in dedicato all’Aeroporto di Bologna fino al trasferimento verso la fiera, con incluso biglietto d’ingresso e visite guidate
Entra nella fase operativa GrowER League, il progetto di open innovation tra startup e imprese promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Cos’è lo skills mismatch e perché ricercare personale qualificato è più complesso? Unimpiego Confindustria Emilia supporta le PMI con un servizio innovativo
Scadenza prevista a metà 2023 per la presentazione di bandi UE Innovation Fund Small Scale per progetti entro i 7,5 mln di euro riguardanti la dimostrazione e installazione di tecnologie e processi a basse emissioni di CO2. Confindustria Emilia scende in campo con il suo team per far conoscere queste opportunità alle imprese.
Una scuola più attenta all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, con spazi colorati, arieggiati e luminosi. Questo è quello che chiedono sempre più spesso le alunne e gli alunni delle classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio emiliano. Confindustria Emilia, da sempre legata alle tematiche green, ha dato il proprio contributo con una nuova iniziativa
Una scuola più attenta all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, con spazi colorati, arieggiati e luminosi. Questo è quello che chiedono sempre più spesso le alunne e gli alunni delle classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio emiliano. Confindustria Emilia, da sempre legata alle tematiche green, ha dato il proprio contributo con una nuova iniziativa
A che punto siamo del processo di digitalizzazione? E come si stanno muovendo le imprese italiane? Mettendo a confronto i dati del DESI (2022), che indica il livello di digitalizzazione dell'economia e della società, e quelli dell'Istat (2021), emerge un quadro frastagliato: se è vero che il 78% delle aziende in Italia si connette a Internet in banda larga, solo il 6% adotta una tecnologia di Intelligenza Artificiale (IA).
In base al report di Unioncamere, le imprese femminili in Italia oggi sono un milione e 340 mila, concentrate nella maggior parte dei casi nei settori più tradizionali, anche se emerge una forte crescita nei campi più innovativi. Da sempre Confindustria Emilia è impegnata nella valorizzazione delle competenze Stem (acronimo anglosassone di Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole e nei licei del territorio, perché solo aumentando le competenze scientifiche e digitali è possibile dare un forte contributo alla crescita della governance femminile
Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato il report sulla sostenibilità delle imprese del territorio, con dati aggiornati al 2021. Il documento, realizzato in collaborazione con Deloitte, coinvolge le aziende di 20 filiere del tessuto produttivo di Bologna, Ferrara e Modena
Il 90% delle imprese italiane non ha una strategia basata su criteri sostenibili. Un dato allarmante per il nostro Paese e per ogni singola azienda italiana che vuole rimanere al passo con i tempi e fruire delle agevolazioni previste dal PNRR, delle garanzie Sace e di altri bandi regionali e internazionali. Confindustria Emilia Area Centro è in grado di supportare le imprese attraverso una serie di servizi dell’area ESG: dal reperimento di fonti di finanziamento all’analisi e alla validazione di progetti per Horizon Europe; dal matching e scouting tra aziende e startup alla formazione dei dipendenti sui temi della sostenibilità e ai progetti di ricerca e innovazione in collaborazione con le principali Università italiane.
Oltre al Progetto SET Scuola e Territorio – Verso le competenze di cittadinanza rivolto alle scuole secondarie di primo grado, Confindustria Emilia ha realizzato un nuovo progetto per le scuole, in particolare per gli Istituti Tecnici Superiori: il Progetto SET Istruzione Tecnica – La scelta che rifarei. Nato da un’intesa con l’Ufficio Scolastico, il programma intende proporre una serie di attività per rafforzare i percorsi di istruzione in ambito tecnologico con l’obiettivo di valorizzare la cultura d’impresa e il legame tra istruzione e fabbisogni formativi del tessuto economico del territorio.
Il secondo evento in presenza dopo la pandemia e dopo l’inaugurazione dello scorso 13 settembre con il sindaco Gian Carlo Muzzarelli. Con un tema importante da sviscerare, alla presenza di una ottantina di imprenditori. È stato un pomeriggio di stimoli e riflessioni quello che è andato in scena ieri pomeriggio in via Bellinzona a Modena.
La procedura di International Trade Compliance assicura la piena osservanza delle leggi e delle disposizioni stabilite dalle autorità competenti, in materia di conformità al commercio internazionale, per l'importazione e l'esportazione di prodotti e tecnologie attraverso una varietà di metodi di trasporto da e verso qualsiasi paese. Confindustria Emilia aiuta le imprese nell’analisi dei flussi import/export mondiali e nella realizzazione dei programmi interni di conformità occupandosi della valutazione degli aspetti doganali e dell’Export Control e della mappatura di tutte le attività
Anche quest’anno l'Associazione ha partecipato alla giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese, il Pmi Day-Industriamoci, giunto alla sua tredicesima edizione, con un evento che si è svolto nella mattinata di venerdì 18 novembre. L’iniziativa, che ha visto coinvolti oltre 1.600 studenti di 22 scuole e 66 classi collegati direttamente dalle proprie aule delle tre province di Bologna, Ferrara e Modena, è stata trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube dell’Associazione ed è stata ospitata dallo stabilimento Twinset di Carpi
Si è tenuto presso l’auditorium della sede associativa di Via Montebello 33 un incontro tra le imprese e rappresentanti istituzionali e amministrativi del territorio. Al centro infrastrutture, logistica e mobilità
Tracking intrusivo, errori utenti, keylogging, furto di identità, phishing: grande o piccola, qualsiasi azienda può essere vittima di attacchi di cyber criminalità. E spesso a esserne bersaglio sono proprio i dipendenti che fanno da “punto di ingresso” per accedere ai dati sensibili che un’azienda protegge. Confindustria Emilia mette a disposizione di tutte le imprese associate del territorio un servizio di cyber security gratuito con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i dipendenti attraverso simulazioni di phishing
L’Open Hub è uno spazio interamente dedicato al matchmaking tra startup e imprese, a cui è possibile partecipare durante FARETE, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia Area Centro. Tra gli imprenditori presenti all'ultima edizione Lorenzo Agostini, CEO di AdapTronics, startup che si pone l’obiettivo di rendere la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio con una tecnologia proprietaria elettro-attiva a stampa digitale, sbloccando capacità senza precedenti di presa sensorizzata di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale
Confindustria Emilia lancia il vademecum “I dieci punti del risparmio energetico”. Una guida realizzata per le imprese associate che, attraverso 10 buone prassi, invita a fare una riflessione sulla necessità di avere maggiore consapevolezza sugli sprechi energetici che si verificano in ufficio