Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Inps Congedo Parentale 2025: elevati a tre mesi i periodi di congedo parentale con indennità pari all’80%

26/03/2025

Inps Congedo parentale 2025: Confindustria Emilia offre servizi per la gestione dei congedi parentali Inps

Cosa dice la Legge di Bilancio in tema di congedo parentale e quali sono le novità del 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha aumentato ulteriormente il supporto ai genitori elevando l’indennità – spettante per i primi tre mesi di congedo parentale – all’80% della retribuzione se fruito per i figli fino al sesto anno di vita, per quei lavoratori che hanno terminato il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024.

Congedo parentale 2025: ecco le novità

Già le due precedenti Leggi di Bilancio 2023 e 2024 avevano previsto l’innalzamento dell’indennità rispettivamente per un mese e per due mesi.

La modifica di quest’anno si inserisce nel solco delle disposizioni volte a migliorare la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, al fine di agevolare i genitori nell’ambito dell’attività di cura del bambino nei suoi primi anni di vita e del soddisfacimento dei suoi bisogni affettivi e relazionali.

Rimane invariato, invece, il periodo complessivo di congedo fruibile da entrambi i genitori:

  • i successivi periodi di congedo parentale, da fruire entro i 12 anni di età del figlio, sono indennizzati al 30% della retribuzione, fino al raggiungimento del limite di 9 mesi (comprensivi dei mesi indennizzati all’80%);
  • i restanti periodi di congedo parentale, fino al limite di 10 o di 11 mesi (qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi) non sono indennizzati, salvo che il genitore interessato abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione.

Per il genitore solo, ovvero a cui sia stato affidato in via esclusiva il figlio, il periodo di congedo parentale potrà arrivare a undici mesi complessivi.

Gestione Risorse Umane: i servizi per il congedo parentale

Confindustria Emilia Area Centro, in particolare l’Area Relazioni Industriali e Lavoro, offre un supporto completo in materia di risorse umane, coprendo tutte le fasi della vita lavorativa dei dipendenti.

La gestione delle risorse umane è un elemento strategico per le aziende, che devono affrontare normative complesse e dinamiche sempre più articolate nel rapporto con i dipendenti.

Per questo, l’Area Relazioni Industriali e Lavoro di Confindustria Emilia offre un supporto completo alle imprese associate, fornendo consulenza e assistenza in materia giuslavoristica, sindacale e previdenziale.

Il Servizio Sindacale aiuta le aziende nella corretta applicazione delle disposizioni di legge e dei contratti collettivi, occupandosi di tutti gli aspetti legati alla vita lavorativa dei dipendenti: dall’instaurazione alla cessazione del rapporto di lavoro, passando per la gestione di contratti, appalti, trasferimenti e ammortizzatori sociali come CIGO e CIGS. Inoltre, fornisce assistenza su welfare aziendale, lavoro agile e flessibilità oraria.

Il Servizio Previdenziale, invece, affianca le imprese nella gestione della previdenza sociale e della sicurezza sul lavoro, rappresentandole anche nei rapporti con gli enti pubblici come INPS, INAIL e Ministero del Lavoro. 

Scopri i nostri servizi dedicati all’HR

Grazie a questi servizi, le aziende possono contare su un supporto esperto e mirato per una gestione efficace delle risorse umane e per affrontare con sicurezza le sfide del mondo del lavoro.

Che aspetti? Unisciti a noi.

Altri Articoli di Fare news