
Il momento finale, all’assemblea di Confindustria Emilia, è stato quello che ha visto Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialogare con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025.

La multinazionale di Sassuolo, in provincia di Modena, Società Benefit certificata B Corp che opera a livello internazionale nel settore delle costruzioni, ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di PAC Technologies LLC, fondata nel 2007 da Michel Edmond Nachef e situata a Dubai - Emirati Arabi Uniti

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, ha intervistato Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management. Al centro la Cina, i rapporti con gli Stati Uniti, il suo futuro tra stagnazione e sviluppo tecnologico.

Aprono oggi le iscrizioni alla seconda edizione del TOAsia Export Training Emilia-Romagna, il programma di formazione che mira a fornire il bagaglio di conoscenze necessario a formulare ed attuare correttamente una strategia d’internazionalizzazione verso una delle aree economicamente più dinamiche al mondo: l’ Asia Pacific.

Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.

Tra i volti più noti del giornalismo italiano, con una carriera che attraversa carta stampata, televisione e libri, Corrado Augias è il 41° vincitore del Riconoscimento Gianni Granzotto. Scrittore, conduttore e profondo conoscitore dei meccanismi della società e della politica, Augias ha raccontato con rigore e sensibilità l’Italia e l’Europa, spiegando come l’onestà, il confronto tra idee e la preparazione siano la chiave di un’informazione autentica. Leggi la sua intervista.

Terminata la fase di qualificazioni della quarta edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain promosso dall'azienda modense si attende, ora, il fischio di inizio della competizione finale tra le università italiane

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere: workshop, incontri b2b, e il villaggio IA.

Intervista a Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera e autrici di "Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato", quarto libro finalista del Premio Estense 2025. Con Codice Rosso, Gabanelli e Ravizza ricostruiscono, numeri e documenti alla mano, come il sistema sanitario pubblico italiano sia stato progressivamente smontato dall’interno. Dalle liste d’attesa alle cliniche private, dai medici a cottimo alle Rsa trasformate in business, il libro indaga una deriva sistemica che riguarda tutti. Un’inchiesta pensata per informare, non per allarmare.

Intervista a Marzio G. Mian, giornalista, scrittore, fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project, e autore di "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia", terzo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore della Russia, lungo il Volga, Mian indaga i segni di un’identità in bilico tra passato e propaganda. Volga blues è il racconto di un Paese che si reinventa la memoria, reprime il dissenso e si prepara alla guerra come destino.

Intervista a Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, viaggiatore triestino e autore di "Verranno di notte. Lo spettro delle barbarie in Europa", secondo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore di una notte d’insonnia, Rumiz accende una stufa e una riflessione urgente: “Verranno di notte” è un libro che veglia sull’Europa, minacciata da un ritorno delle barbarie. Un grido civile, che invita a non voltarsi dall’altra parte e a restituire forza e responsabilità alle parole.

Intervista a Gad Lerner, giornalista, scrittore, a lungo conduttore televisivo e autore di "Gaza. Odio e amore per Israele", primo libro finalista del Premio Estense 2025. Lerner firma un libro che ha acceso il dibattito pubblico e suscitato reazioni opposte, tra entusiasmo e censura. In queste pagine si interroga sul significato dell’identità ebraica nel presente, senza eludere i conflitti. Un dialogo necessario, per chi rifiuta la logica del tifo nella tragedia mediorientale.

Promosso da Centergross, il Bologna Fashion Festival registra un’importante crescita nelle candidature: numerosi i progetti già arrivati alla cabina di regia, segno di una forte adesione da parte del tessuto commerciale e imprenditoriale non solo locale ma anche nazionale

Guidi un'azienda che guarda lontano, verso ciò che oggi è frontiera e domani sarà standard? Allora è il momento di partecipare – il 3 e il 4 settembre a Bologna – a Open Hub di FARETE 2025, l’area dedicata all’innovazione ad alta intensità scientifica.

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) ha conferito a Federica Minozzi – CEO di Iris Ceramica Group – la Laurea Magistrale honoris causa in Ingegneria Gestionale.

ABK Group si prepara all'appuntamento con il pubblico internazionale di Cersaie 2025 tra collaborazioni prestigiose e prodotti dal concept innovativo. Nuovo è anche lo stand che, per la prima volta, riunirà nel padiglione 29 tutti i brand del Gruppo e le loro differenti interpretazioni della superficie ceramica.

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri

INFORMATICA 80, storica azienda di Carpi attiva negli ambiti di Hardware e Software gestionale per le aziende, ha festeggiato presso un noto ristorante di Carpi 45 anni di attività, invitando all’evento tutte le famiglie di quanti ne fanno parte.

Continua la partnership tra Rise Against Hunger Italia e CAAB, il Centro Agro Alimentare di Bologna. Quest’anno, la Onlus che da 13 anni si batte contro la fame nel mondo attraverso la preparazione e distribuzione di pasti a supporto dei programmi di scolarizzazione in Africa Subsahariana, torna al CAAB con una serata per fare del bene insieme, tra impegno, divertimento e consapevolezza.

Ritorna l’appuntamento con la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, istituita ogni anno dall’OMS. FIDAS Bologna, l’associazione che da oltre 70 anni è impegnata nella promozione della donazione del sangue sul nostro territorio, torna a festeggiare questa giornata speciale all’interno del Centro Commerciale Vialarga di Bologna. Sabato 14 giugno dalle ore 16 i volontari di FIDAS Bologna saranno presenti con uno stand informativo all’interno della galleria del centro commerciale e una serie di iniziative speciali: lezione gratuita di yoga, seminario sulla sana nutrizione, camminata dei donatori e molto altro